Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

indicatore abboccata


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 rapala82

rapala82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 192 Post:
  • Localitàadro
  • Tecnica: mosca, spinnin
  • Provenienza: adro

Postato 16 January 2009 - 13:04 PM

salve dove si possono trovare gli strike indicator da mettere sul terminale per pescare a sommersa? i 4 negozi che frequento io nn li hanno e volevo indicazioni o sapere se si possono autoprodurre :?

#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 16 January 2009 - 13:52 PM

quelli che ho visto io sono fatti come un segnalatore per la pesca al tocco, quindi in pratica puoi usare anche quelli, so che esiste anche una pastella modellabile colorata galleggiante (tipo quella da trota per intenderci, ma non aromatizzata) che mi sembra la soluzione che incide meno sul lancio, oppure puoi farteli.
prendi un foglietto di foam da 1mm di spessore, ci attacchi dietro del nastro biadesivo, poi con la bucafogli tagli dei cerchietti.
attaccando due cerchietti uno contro l'altro e mettendo in mezzo il filo del finale hai uno strike indicator che ti costa moooolto meno di quelli in negozio ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#3 Mr Chub

Mr Chub

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 902 Post:
  • Localitàbubbiano

Postato 16 January 2009 - 16:44 PM

io ho provato con il filo di lana ,un pezzetto di pasta che mi avevano regalato,e con lo strike fai da te,
quello che mi è piaciuto di piu e stata la pasta ,solo che non sono riuscito a trovarla in commercio
In questo periodo sto pescando parecchio a ninfa e non uso nulla guardo solo il filo che entra nell'acqua e .....al'inizio non ci capivo nulla ma piano piano sto imparando a riconoscere i movimenti vari ...

#4 Sapey#2

Sapey#2

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitàpaglieta

Postato 16 January 2009 - 17:41 PM

Mi dispiace ma non so come posso aiutarti... :?
Ma che sarà , pesce cane spada che sarà ,
è questione di momenti, abboccherà .
Amica tua, una canna fatta di magia,
e quell'amo, una calamita,
impossibile cambiare strada.
Oh, Sampei! Giramondo come i marinai, quanti mari vedrai!!!

#5 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 16 January 2009 - 17:56 PM

ho letto di un metodo che sembra interessante :
prepari un pezzo di nylon fluorescente avvolto su di un pezzetto di legno di circa un paio di cm di diametro. lo blocchi alle estremità e lo fai bollire qualche minuto. a questo punto, quando lo svolgi è fatto tipo una molla. ecco questo pezzo lo metti a metà del finale. essendo fluo lo vedi bene, essendo nylon non frulla nel lancio, essendo a forma di molla, quando diventa dritto come uno spaghetto....FERRA! :)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#6 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 16 January 2009 - 19:39 PM

Bella Zio!! E' un metodo proprio curioso quello del monofilo arricciato..da provare!!

Sono ottimi tutti i suggerimenti dati.

Aggiungo:

Se ti fai tu i finali a nodi, puoi inserire più o meno a metà finale uno spezzone di monofilo colorato (ce n'è diversi in commercio) che ti aiuterà a tenere sott'occhio il finale e di individuare movimenti sospetti.

Più semplicemente, prendi un pezzo di polipropilene (o materiale sintetico da costruzione egalleggiante), lo pettini bene in modo che le fibre si dividano, fai una semplice asola scorrevole sul finale e ci infili il poli. Per avere una maggiore galleggiabilità gli spruzzi un po' di silicone.

Se non usi una ninfa troppo pesante, puoi usare anche una grande secca da caccia da caccia (come una sedge o uno stimulator) e sulla curvatura dell'amo ci attacchi uno spezzone di finale con la ninfa attaccata.

Un paio di link dalla fonte dell'eterna giovinezza dei PAM: PIPAM

http://www.pipam.org/index.php?option=c ... &Itemid=40

Questo è quello spiegato dallo Zio nel primo post:

http://www.pipam.org/index.php?option=c ... &Itemid=40

In bocca alla trota!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#7 rapala82

rapala82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 192 Post:
  • Localitàadro
  • Tecnica: mosca, spinnin
  • Provenienza: adro

Postato 16 January 2009 - 21:05 PM

grazie mille siete veramente in gamba provero tutti i metodi quando venite sul lago d'iseo o sull'oglio ditemelo che ci sono almeno un paio di bottiglioni di rosso nostrano che vi vogliono ringraziare :sauf: :sauf: :sauf:

#8 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 06 April 2009 - 12:36 PM

puoi trovare gli indicatori di abboccata su siti di aste on-line di colore rosso giallo bianco di dimensione 1,2-1,5 cm io lì li ho presi.
ciao a tutti


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi