Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Anguille nel Po a Rovigo...


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 25 December 2008 - 14:19 PM

Ciao a tutti...mi chiedevo come poter farea prendere qualche anguilla nel Po, quello di Rovigo(dato che qui s vendono a 22€/kg), quindi vicino alla foce e con la corrente non troppo veloce, intendo dire che con un piombo da 75gr a fondo si va bene...
Appunto, io ho intenzione di pescarle a fondo con il pesciolino, vivo o morto, e mi chiedevo se mettere l'amo a bandiera o a fondo, dove lanciare(vicino o lontano dalla riva), in che orari andarci e se un 75gr non è troppo, perchè non ho mai cercato le anguille e non so se riescano a farmi vedere che mangiano con un piombo così grosso...si accetta qualsiasi tipo di consiglio riguardo a esca e montature, quindi e per voi ci sono esche migliori ditemelo perchè sono completamente nelle vostre mani dato che parto da meno di 0... :D

Ciao grazie... :winken:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#2 andrea 85

andrea 85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàFerrara
  • Tecnica: vivo
  • Provenienza: Ferrara

Postato 25 December 2008 - 21:08 PM

Ciao, Po in inverno è spesso impescabile causa pioggia, neve, ecc, e con le sue correnti, ti occorrerebbe un piombo di 75gr moltiplicato per 3 alerno; oltretutto, in inverni, in Po le anguille tendono ad essere poco attive.
Ti consiglio di recarti in mare, alla foce di qualcche corso d' acqua, con relativo porto (Porto Levante, Rosolina, Albarella, foce dell' Adige), e pescare in prossimità delle prismate, alla foce proprio del canale.
Vai specialmente dopo le mareggiate, quando l' acqua è torbida; come esca, bigattini, cozze e corbole sopprattutto.

#3 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 26 December 2008 - 11:05 AM

Ciao, Po in inverno è spesso impescabile causa pioggia, neve, ecc, e con le sue correnti, ti occorrerebbe un piombo di 75gr moltiplicato per 3 alerno; oltretutto, in inverni, in Po le anguille tendono ad essere poco attive.
Ti consiglio di recarti in mare, alla foce di qualcche corso d' acqua, con relativo porto (Porto Levante, Rosolina, Albarella, foce dell' Adige), e pescare in prossimità delle prismate, alla foce proprio del canale.
Vai specialmente dopo le mareggiate, quando l' acqua è torbida; come esca, bigattini, cozze e corbole sopprattutto.

Scusa, non ho detto che ho intenzione di andarci in primavera o in estate, l'ho scritto adesso perchè altrimenti quando arrivava ora mi dimenticavo... :D
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#4 andrea 85

andrea 85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàFerrara
  • Tecnica: vivo
  • Provenienza: Ferrara

Postato 27 December 2008 - 13:51 PM

Se vai d' estate allora, in Po, ma anche in Adige suppongo, puoi avere si alcune posiibilità di prendere qualche anguilla.
Pimbatura minima è quella da te citata; pesca ai piedi delle sassaie o più in centro fiume possibile; orari: mattino prestissimo, sera o anche, sembrerà assurdo, ore centrali del giorno, con un caldo asfissiante, molti miei conoscenti le hanno prese a quell' ora :? ....
Come esche, il pesciolino vivo o morto è sicuramente interessante, ma è facile che arrivi prima un lucioperca, di conseguenza vai di bigattino; non pasturare assolutamente, specie vicino a riva, altrimenti si crea la fiera della brema, e non peschi più :x , in ogni caso, vedrai che te ne ritroverai all' amo ugualmente; in centro fiume, dove la corrente maggiore, potresti provare con un pasturatore pieno di bigattini, in quanto le breme, maggiore è la corrente, meno bene stanno, e tra un barbo e l' altro, sotto sera, un' anguilla può sbucare...
L' opzione foce, comunque, è valida anche d' estate, di notte... :)


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi