Allora, io personalmente, dopo un annetto di spinning in mare preferisco pescare con canne più corte rispetto a quelle che il 90% della gente ti consiglierà.. Dirai, questo è pazzo, ma ho i miei motivi e se vuoi te li spiego..
Comunque ritornando al discorso io posso dirti questo: io uso canne 7' o 7'6" con casting 1/4 oz 3/4 oz o massimo sino ad 1 oz per la spigola e barra (e se ci scappa qualche serra), per lo spinning più pesante potresti usare una 8'6" 2 oz ma sono canne da spinning davvero pesante, destinate all'Amia e a grossi Serra con l'uso di skipping lures, grossi pencil popper.
Una canna troppo rigida può farti perdere alcune prede, soprattutto se sei all'inizio (io con una bassterra nuova avevo perso qualche spigola per la sua rigidità, non ero abituato), io ti consiglierei una canna più morbida, che ti permetta di lanciare bene artificiali (e di lavorlarli di conseguenza) tra i 9 ei 14 cm, quindi tra i 10 e i 25 grammi..
Ho testato personalmente (almeno qui da me) che la spigola adopera questo comportamento: se è in luoghi dove cè solo minutaglia, predilige artificiali di dimensioni ridotte, tra i 7 e i 9 cm. Se si trova in situazioni di caccia, in luoghi dove ci sono prede (per lei) di taglia, come cefali, preferisce artificiali più voluminosi.. Io spigolette di 400 grammi con un daiwa shore liner 140 le ho già fatte, e con un duo tide 175 slim una bella regina di dimensioni comunque ridotte l'ho cavata fuori dalla schiuma..
Se per ora vuoi tenere quella canna, puoi sempre provare a pescarci, ma in futuro se vuoi farti un'attrezzatura adeguata da spinning salso è meglio orientarsi su canne con un casting un pelo più elevato (io rimarrei comunque sui 30 grammi massimi, ma reali!)
Ciao