Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning in Po


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 22 March 2007 - 11:45 AM

Ciao...! Ho bisogno assolutamente di qualche buon consiglio sullo spinning in Po (provincia di Rovigo e Ferrara), non ne posso più è un continuo K8!!! :( , k disastro....
Per il momento non ho la barca, quindi vado solo da riva....
Premetto che cerco di insidiare aspi, sandre e cavedani....
Attrezzatura sono a posto... (quella cmq non migliora le catture)
Rivediamo un po tutto:
Dove è meglio pescare (grandi spiagge, spiaggettine, lunghi tratti dritti, anse, pennelli moli, nei correntoni dalle punte dei moli)? ....lanciare a raggiera dalla postazione o parallelamente dalla riva? ....a che distanze? ....in superficie o poco sotto di essa, a mezz'acqua o in profondità?

Gli artificiali che ho non sono molti e non so se siano i più adatti:

Rotanti: martin giallo 15, martin rosso con fiocco 15, martin rosso 6, martin nero 1, meps oro 1, meps argento 1, meps oro 3, meps 2 aglia lunga, ilba argento 2;

Ondulanti: ilba linus argento 2;

Minnow: CD-5 affondante colorazione classica, CD-7 colorazione classica, CD-9 pancia arancione/gialla-dorso grigio/blu, DT-6 arancione-giallo-verde, affondate 7cm giallo arancione trabucco, Crank 9cm rattling verde-grigio, popper 7cm ratling;

Siliconici: vermoni 15cm, pesce 11cm, pesce 4cm, rana, cavalletta;

Consigliatemi pure anche artificiali che potrebbero essermi utili...

Spero possiate aiutarmi :wink:
Devo assolutamente scappottare! Se no potrei entrare nei Guinness World Records! :D

#2 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 March 2007 - 12:27 PM

.....io pesco a spinning nel po da riva…..e fino ad oggi ho catturato solo aspi……
ho iniziato a fare dello spinning con attrezzatura pesante e crank di profondita’ per insidiare qualke siluro ma con scarsi risultati…...

.....pesco con minnow sui 7/11 cm pelican/rapala…. colorazioni naturali e variopinte... mi hanno dato dei medesimi risultati. Anke con gli ondulanti ho fatto qualke discreta cattura……
Per il recupero….l’aspio caccia abbastanza in superficie e quindi il recupero deve essere normale o addirittura in certe giornate appena sotto il livello dell’ acqua perke' li vedi uscire con la pinna dorsale..…….non ho mai provato con i popper ma la prox.ma volta penso ke me ne portero’ dietro qualcuno……..

secondo mio modesto parere sbagli i luoghi di pesca……....

gli aspi li devi cercare nelle zone dove ci sono mulinelli, rigiri di corrente, canaloni o fiumi che sfociano, pontili (es. zona foce dell’oglio) e via cosi’……..pero’ non solo…….
…..è un pesce a mio avviso imprevedibile e sensibile alle variazioni di luce, acqua e temperatura…..per dirti domenica ne ho presi 7 e li ho beccati tutti nelle lanche dove l’acqua era fermissima…….nelle zone c’erano altri spinnofili (anke dalla barca) che inistevano nella corrente e non hanno preso una mazza…..
consiglio mio è di pescare in zone dove ci siano anke spiagge con i pietroni.....
Per dirti sull’oglio lanciare a raggiera non serve a nulla……….. devi lanciare nei pressi del sottoriva…… quasi sulle pietrone perke’ si nascondono li’ dietro……….

per i cavedani ....minnow sui 5/7 cm naturali (ma ne ho presi anke con i 9cm e con tanto di cavetto d'acciaio) e martin del 6 (giallo e nero)

lucioperca vai di morto manovrato......con esche naturali o siliconiche... nelle buche profonde o zone dove ci sono ostacoli sul fondale.....magari al tardo pomeriggio e prima sera.....

Se invece tenti di insidiare i siluri …li devi cercare nelle buche profonde…….e nei mulinelli..... con artificiali belli consistenti ke riescono a sondare bene il fondale……pero ‘ di piu’ non ti saprei dire perke’ al momento…….nada……..

Spero di averti dato qualche utile consiglio……..

p.s. non sono mai stato a pescare in quelle zone.....se vuoi tento di organizzare una salabraccospedizione.......perkè gli altri sono in questo periodo quasi only Adige......... :D :D :D :D

ciaooooo

#3 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 22 March 2007 - 14:01 PM

Grazie mirko! 6 stato chiarissimo! Farò come dici! :)

Ho appena guardato su Google Earth la zona della foce dell'oglio...
Dalle mie parti il fiume è più "monotono", canali o fiumi che sfociano non ce ne sono; Dalle mie parti ci sono grandi e lunghu curvoni del fiume, dove nella parte interna della curva si formano delle grandi spiaggie di sabbia (fondali poco profondi) e nella parte esterna ci sono rive con massi (fondali profondi e correnti veloci)...
Poi in localita Polesella nel curvone (parte esterna) ci sono 7 moli che creano delle grandi e profonde anse con rigiri d'acqua... (magari li può andare bene?)
Se hai vogli prova a dare un'occhiata su Google Earth :)
Per andare ad aspi in Po dici che sia troppo poco un 0.20 da 5kg (nylon) come filo? ...e un trecciato?
Un'altra cosa, girelle con moschettone, qual'è la misura ottimale?

Quindi lanciare parallelamente alla riva e molto vicino ad essa?!




:twisted:

#4 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 March 2007 - 16:31 PM

.......eccole lì le zone giuste.........io proverei a cercarli sulla parte esterna della curva......dove sbatte la corrente …...............ti metti in posizione e lanci sia a monte ke a valle........fai sempre un 2/3 lanci davanti a te prima di cambiare posizione perke' spesso si infrattano sotto riva tra i pietroni e appena sentono un rumore scappano via..............

e poi la zona di Polesella con i 7 moli.........mi ci devi assolutamente portare............. :wink: :wink: ke li con le prime piene ci sara' da divertirsi.........

io pescavo con un buon 0,25 e una 2,70 ma domenica scorsa ho provato a pescare con una 2,10 e un trecciato sottile .......non ricordo se è dello 0,10 o dello 0,15..........molto divertente pescare leggero….........

lo 0,20 magari è troppo sottile....perke' se ti incagli in qualke pietra o a qualke ramo ke spesso vengono giu' nel po addio artificiali....... poi magari con un po di fattore C agganci un silurotto o un aspio a rimorchio ….(o un cefalo come è successo a me) con lo strappo iniziale che ha corri il rishio di rompere............

il moschettone.........ce ne sono di tanti tipi (14-12 – dipende anke dalla marca e dalla qualità dell’acciaio) .......il consiglio mio è ke sia in armonia con le proporzioni dell’ artificiale che usi…….mi raccomando l’ asola possibilmente rotonda ….perke’ quelli spigolosi vanno a rovinare il movimento dell’ artificiale specialmente nella corrente sostenuta……..

ciaoooooooo……

#5 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 22 March 2007 - 16:40 PM

Grazie 1000 ancora Mirko!!!
Perfetto, seguirò i tuoi consigli!!!

7 moli Polesella + piena = SILURO :D :D :D

Ciaooo!

#6 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 March 2007 - 16:45 PM

...........verso aprile/maggio vengo in avanbraccoscoperta :wink: :wink: per testare le zone..........

secondo me alla prima piena nei rigiri della corrente dei moli ci saranno di quelle cacciate di Aspi............. moooooooltooooo beneeeeee

ti direi ....in bocca al luccio .....ma visto il caso in cXXo all' Aspio..... :lol: :lol: :lol: :lol:

#7 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 23 March 2007 - 11:06 AM

Questa mattina sono andato a spinneggiare in Po... Sono appena tornato...
Anche per oggi niente :(

Chissa che sbaglio :?
...A parte gli errori, secondo me non c'era movimento del pesce...

...Poi stavo per uccidermi su quei sassi, mi è andata bene!

Riproverò o domani o dopodomani! :D

#8 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 March 2007 - 12:27 PM

.......attento a quando peschi sui massi!!!!.......anke perkè l'acqua del Po continua ad alzarsi e ad abbassarsi...e non sono per niente stabili..........

comunque io proverei a vedere anke ai 7 moli........

sapessi io quanti cappotti ho collezionato le prive volte in Po........ passerelle e sfilate primavera - estate - autunno - inverno.........non mollare vedrai ke a breve avrai le tue soddisfazioni.......... :wink: :wink:

#9 FENIX

FENIX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 435 Post:
  • LocalitàLugano
  • Tecnica: Spininng
  • Provenienza: Lugano
  • Anno di nascita:1968

Postato 23 March 2007 - 19:20 PM

Questa mattina sono andato a spinneggiare in Po... Sono appena tornato...
Anche per oggi niente :(

Chissa che sbaglio :?
...A parte gli errori, secondo me non c'era movimento del pesce...

...Poi stavo per uccidermi su quei sassi, mi è andata bene!

Riproverò o domani o dopodomani! :D


Come e Po oggi...volevo dire acqua ..liveli...colore ecc.

Dove di preciso vai opescare?...magari poso venire domenica matina se e acquva bona....

#10 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 23 March 2007 - 21:15 PM

Questa mattina sono andato a spinneggiare in Po... Sono appena tornato...
Anche per oggi niente :(

Chissa che sbaglio :?
...A parte gli errori, secondo me non c'era movimento del pesce...

...Poi stavo per uccidermi su quei sassi, mi è andata bene!

Riproverò o domani o dopodomani! :D


Come e Po oggi...volevo dire acqua ..liveli...colore ecc.

Dove di preciso vai opescare?...magari poso venire domenica matina se e acquva bona....


...nella mia zona... Il livello direi un po bassino, ma neanche tanto... L'acqua mi sembrava abbastanza buona, oggi era proprio una bella giornata!

Questa mattina ho fatto diversi tratti spostandomi in auto, dal ponte di Ro ferrarese verso monte...

Nonostante le buone condizioni, non c'era movimento di pesce...
Forse il brutto tempo degli ultimi giorni ha influenzato in negativo i pesci...

#11 FENIX

FENIX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 435 Post:
  • LocalitàLugano
  • Tecnica: Spininng
  • Provenienza: Lugano
  • Anno di nascita:1968

Postato 23 March 2007 - 22:56 PM

io penso contrario...bruto tempo x me significa buona ocasione di pesca :) ....ho deciso di andare domenica a laghi di Mantova....forse qualche volta ci incontriamo sul Po e provo darti qualche risposta su tua domanda postata qua. :) Ciao, Zoran.

P.S. Cè un deto che va cosi...."pian,pian anco' o doman,rana salta nel paltan"

#12 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 23 March 2007 - 23:39 PM

io penso contrario...bruto tempo x me significa buona ocasione di pesca :) ....ho deciso di andare domenica a laghi di Mantova....forse qualche volta ci incontriamo sul Po e provo darti qualche risposta su tua domanda postata qua. :) Ciao, Zoran.

P.S. Cè un deto che va cosi...."pian,pian anco' o doman,rana salta nel paltan"


Volentieri Fenix! :)
Ciaooo!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi