Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

COME SI INNESCANO I VISITOR??


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 polek

polek

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàBERGAMO (lago d'iseo)

Postato 21 March 2007 - 11:18 AM

vi devo chiedere come si innescano correttamente i visitor......

molto importanti per me....

al laghetto geredue di rogno pescano quasi tutti con bombarda...... 1 metro e mezzo di finale e visitor bianchi!!! come si innescano correttamente con ami dell'8???



grazie a tutti!!! esiste qualcosa di migliore dei visitor?? oppure un colore piu redditizzio rispetto al classico bianco§????

#2 FmRaTd

FmRaTd

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 918 Post:
  • LocalitàTriuggio (MI)

Postato 21 March 2007 - 11:59 AM

quali sarebbero i visitor?
pescatore solitario

#3 @mirko78@

@mirko78@

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4589 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Carp Fishing,Trota L
  • Provenienza: Roma

Postato 21 March 2007 - 12:48 PM

ma cosa sono questi visitors???

se ricordo bene era una serie televisiva....ma non credo che siano quelli........ :lol: :lol: :lol:
Ciaoo @mirko78@

#4 Henry Trout

Henry Trout

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3282 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Venezia

Postato 21 March 2007 - 13:41 PM

Con visitor intendi gli spaghetti in silicone per far ruotare l'innesco a trote?
Se sono quelli, vanno tagliati della lunghezza di una camola e infilati a calza sull'amo seguiti da una camola o un verme... servono a far ruotare meglio l'innesco nel recupero e anche ad essere più visibile in acqua (ce ne sono di tutti bianchi, bianchi e rossi, bianchi e verdi)...
*Enrico*
Quando uccidi un re, non lo fai in silenzio. Lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire...
 

#5 polek

polek

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàBERGAMO (lago d'iseo)

Postato 21 March 2007 - 14:06 PM

sono come delle camole siliconiche un po piu grosse... con una coda però... coda a forma ti falce tipo...... e questa ruota se la tiri verso di te!!! io loi ho bianchi... appena gli faccio na foto la posto e potete capire di che si tratta!!!




grazie lo stesso cmqe!!! :roll: :roll: :roll: :roll:

#6 Henry Trout

Henry Trout

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3282 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Venezia

Postato 21 March 2007 - 14:14 PM

Ah si ho capito!!!! :lol: I falcetti, o grub...... Sì dai...ora ci siamo... Niente di complicato...vanno innescati come una camola vera e recuperati allo stesso modo...hanno la particolarità di ruotare moltissimo in acqua... forse un neo è il fatto che se le trote sono schizzinose potrebbero sentire che si tratta di un'esca finta e non attaccarla con decisione...
*Enrico*
Quando uccidi un re, non lo fai in silenzio. Lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire...
 

#7 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 21 March 2007 - 14:20 PM

Visitor ovvero i falcetti o meglio i GRUB

Li inneschi facendo entrare la punta dell' amo nella parte frontale centralmente e li calzi fin sopra la paletta dell' amo (che fungera' da fermo) , la codina deve restare libera , per poter attirare visivamente il pess.........
Colore migliore sempre il bianco.....poi come ben sai le trote hanno i loro umori e gusti del momento e a volte il giallo rende meglio......cosi' come altri colori.............
Visto che i visitor (li chiamiamo cosi' noi bresciani e i Bergamaschi) son di varie lunghezze , adegua sempre l'amo alla lunghezza del visitor.....
Molti tra cui anchio anno l'abitudine una volta innescato di tranciare via un pezzo di codina , questo xche' essendo lunga darebbe troppo agio alla trota di assaggiare e poi rifiutare (visto che son in gomma siliconica) .....tranciandone un pezzo (meta') la trota e' costretta a aggredire l'esca con piu' fermezza.............
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#8 homer

homer

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: .
  • Provenienza: Roma
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 March 2007 - 19:31 PM

Il problema è che tagliando un ò la coda bisogna stare attenti, perchè cominciano a roteare come si deve.....

per il tipo di falcetto ne esistono 3000.... io ne avevo della yo-...... (non mi ricordo!) che avevano un odore fruttato! :P

#9 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 22 March 2007 - 17:57 PM

Il problema è che tagliando un ò la coda bisogna stare attenti, perchè cominciano a roteare come si deve.....

per il tipo di falcetto ne esistono 3000.... io ne avevo della yo-...... (non mi ricordo!) che avevano un odore fruttato! :P


Vero ma basta toglierne la meta' e non oltre che non succede :wink:
Quelli che intendi tu' sono gli Yo-Zuri :wink:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#10 polek

polek

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàBERGAMO (lago d'iseo)

Postato 23 March 2007 - 13:51 PM

grazie dimi-bs..... sei stato chiarissimo.... la prima volta che vado a laghetto provo ad innescarli come mi hai spiegato poi ti farò sapere il risultato dai!!

intanto grazie!!!!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi