Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

un consiglio sulle carpe d inverno


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 18 November 2008 - 20:15 PM

ragazzi ho letto vari articoli sulla pesca delle carpe d inverno..e sono arrivato ad una parsiale risposta"si mangiano..ma non sono molto in movimento,sopratutto le carpe più piccole"..a questo punto mi sorge un dubbio....questa l'estate sono andato a pescare in un laghetto e ho preso 4/5carpe(3-4kg) in una sola serata in un punto che,a primo impatto,non mi era sembrato buono..non mi sebra un luogo dove potessero "vivere",ma solo un punto di passaggio...che mi consigliate..continuo a pescare nel medesino punto?o provo altrove?magari in un posto con 1 pò con + di vegetazione e quindi anche riparo?

#2 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 10:04 AM

Spiega meglio per laghetto cosa intendi!

Se tu parli di un classico laghetto a pagamento... In inverno pesca dove "credi" ci sia più fondo, per sondare, puoi usare la tecnica del plumbing, o ti informi dagli altri pescatori.
Io farei così: se usi 3 canne due peschi nello stesso modo (ad es. nella zona fonda) e una terza la metti per provare in un'altra posizione (in ricerca, ad es. dove avevi preso tu), questo è quello che farei io.

Moooolto più difficile se sei in un lago naturale!!! Devi essere attrezzato, se no peschi alla ceca!!!
!!!CATCH & RELEASE!!!

#3 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 19 November 2008 - 15:12 PM

il laghetto è artificaile,c'è una diga..ma non è adibito alla pesca sportiva.....tutto untorno ci sono alberi caduti dentro il laghetto,tranne nel punto dove ho pescato questa estate..lì è l'unoco punto dove si può pescare senza grossi problemi(senza alberi,rami di qualunque dimenzione)...per voi??cosa mi consigliate...sempre stesso posto di questa estate..anche se non c'è monta vegetazione,o magari in un punto più coperto dagli alberi?grazie..

#4 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 15:42 PM

Mi dispiace ma avendo delle informazioni così vaghe è difficile aiutarti... Magari se dai più info c'è caso che qualcono lo conosca! (Anche perchè ci sono ragazzi della tua zona nel forum)

Dov'è il lago? Con google earth me lo sapresti indicare (coordinate)?

L'ideale sarebbe conoscere più o meno le profondità di questo laghetto.
Gli ostacoli potrebbero essere zona di riparo per i pesci, ma se come dici tu è difficile pescarci perchè si perdano molte montature, l'ideale sarebbe calare le esche con l'eco oppure conoscere come le proprie tasche i punti in cui lanciare, a ridosso degli ostacoli!

Non mi sento di dirti pesca li, li e li! Secondo me devi provare tu, se non vedi risultati in un certo modo cambi strategia!

Sei d'accordo? :wink:
!!!CATCH & RELEASE!!!

#5 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 19 November 2008 - 16:33 PM

guarda non so dirti se ti stò dicendo le coordinate giuste(non so da dove si vede)..ma se non sparo grosse cavolate io ho letto cosi da google-hearth:"puntatore 43°20primi 19secondi 11°24primi50secondi"..poi una seconda domanda..mi sapete dire dove posso trovare informazioni per la tecnica del plumbing..perchè non so minimamente cosa sia..per gli ostacoli non ci sono problemi..mi arrangio un pò........

#6 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 19 November 2008 - 17:40 PM

ho letto un pò...ed ho capito cosa è la tecnica del plumbing....la conoscevo..ma io non la chiamavo così..o meglio..non la chiamavo proprio..

#7 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 17:46 PM

Perfetto! L'ho trovato... Si come dici tu anche se non c'è una buona risoluzione in quella zona, si capisce che è abbastanza incasinato in molte parti delle rive.
Per chi non ha google:
Posted Image
Posted Image

La tecnica del plumbing la usi per sondare il fondale (non in mezzo agli alberi xò :D ). Serve per trovare scalini, buche, e farsi un'idea approssimativa di coma varia il fondale.
In vendita trovi i set già pronti, se non li vuoi acquistare te li puoi "autocostruire".
Canna, con mulinello con imbobinata della treccia (150m sono più che sufficienti se te li devi comprare), dico treccia perchè avendo elasticità nulla trasmette meglio le vibrazioni dal fondale (a differenza del nylon).
Fai passare il filo all'interno dell'anellino del piombo, leghi l'estremità al particolare galleggiante.
Lacci questa montatura dove ti interessa. Il piombo si appoggia sul fondo, recuperi lentamente la lenza finchè il galleggiante non scenda e si appoggi al piombo. In questa posizione, apri la frizione del mulinello e inizi a dare metri di filo al galleggiante. Quando il galleggiante giungerà in superficie, saprai quanti metri di profondità ci sono in quel punto di lago, perchè ovviamente avrai tenuto conto dei metri di filo che davi al galleggiante.
A questo punto lentamente recuperi, il galleggiante raggiunge di nuovo il piombo. In questa posizione continuerai il recupero per altri 4-5 giri di mulinello facendo molta attenzione alle vibrazioni che ti trasmetterà il piombo alla mano (che impugna la canna). Potrai capire se ti trovi in presenza di fondale fangoso o duro, puoi capire se c'è presenza di scalini o possibili ostacoli, salite e discese (maggiore sarà la tua esperienza maggiore sarà la tua sensibilità a capire il fondale). Dopo questa fase ti rifermi e ricalcoli la profondità con lo stesso metodo precedentemente decritto. Nuovamente recuperi 4-5giri e capisci il tipo di fondale.
Ripeti questa procedura fino alla tua postazione per ogni lancio. I lanci ovviamente li farai a raggiera così potrai alla fine avere una mappatura del fondale da te interessato.

Spero di essere abbastanza chiaro!
!!!CATCH & RELEASE!!!

#8 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 17:47 PM

Cavolo se sapevo così mi risparmiavo il trattato... :lol: :lol: :lol: :D :wink:
!!!CATCH & RELEASE!!!

#9 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 17:55 PM

Secondo me ti conviene fare una bella mappatura della tua zona di pesca.
Scopri bene il fondale nella zona dove avevi preso per capirne le caratteristiche.

Io farei così. Una vicino agli ostacoli, una in una zona interessante del fondo (scalino o buca), l'altra nella zona dove avevi preso.
Pasturazione leggera preventiva con boiles self, semplici e digeribili.

E una buona dose di fortuna!!!
!!!CATCH & RELEASE!!!

#10 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 19 November 2008 - 18:21 PM

mi hai lasciato a bocca aperta..nel vero senzo della parola!!!!la conoscevo si..ma mi fermavo solamente a misurare la profondità...non anche tutti gli ostacoli presenti e tutte le buche...grazie veramente..il prima possible vado,pesco(lo spero) e racconto!un ultima domanda,come hai visto..il lago è un pò sperduto......quindi penso(ne sono quasi sicuro)che non c'è mai andato nessuno a pescare con le boilies...e poichè abito a roma e a siena ci vado solo qualche finesettimana(quindi non posso andare li ad abituare il pesce alle boilies)..che mi consigli?montatura da carp-fishing con il mais o comunque provo con qualche boilies fruttata?premetto che questa estate ho pescato con una semplice montatura da fondo con il mais....grazie ancora..

#11 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 21:58 PM

Se fai pescate veloci con una o due notti, quando lanci usa il sacchettino in PVA per una pasturazione precisa... Poi casomai lancia 5/6 palline intorno. Il mais personalmente non lo userei. Potresti provare anche con delle ready di buona marca su una canna.
!!!CATCH & RELEASE!!!

#12 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 19 November 2008 - 22:32 PM

scusa ma non ho capito ancora una cosa...in una ci metto il ready..ma nelle altre?boilies "normali"?e poi 1 cosa....il PVA non l'ho mai utilizzato..ho letto qua e là..ma non ho avuto una chiara risposta a questa domanda"nel PVA posso metterci solo le boilies??"lo sò..magari sono domande demenziali..ma non è che sia prorpio esperto...anzi...........................

#13 PeterGriffin

PeterGriffin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 551 Post:
  • LocalitàRovigo
  • Provenienza: Rovigo

Postato 19 November 2008 - 23:04 PM

Intendevo ready di buona fattura in una canna con sacchettino PVA contente boiles spezzettate.
Per le altre due andrei di buone self, semplici e digeribili... potresti provare a farle speziate o pesce e spezie insieme... Data la stagione! (in giro trovi molte possibilita di ricette simili)

Se riesci a buttare 4 canne, visto che il posto è sperduto... Ne metti 2 con self e 2 con ready diverse.
Usa sempre il PVA.
Io quando lo uso, riempio il sacchettino infine metto il piombo dentro, con filo in PVA in corrispondenza della girella del piombo lego il sacchettino con qualche giro e bagndo 1po con la saliva il punto. Il terminale che è tutto fuori dal PVA lo faccio rimanere attaccato all'anglino del sacchetto "all'amandolo".
Ovviamente poi il sacchettino si scioglierà, senza lasciare ingarbugliamenti!
!!!CATCH & RELEASE!!!

#14 sssimo

sssimo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • Localitàroma/siena
  • Provenienza: roma/siena

Postato 19 November 2008 - 23:32 PM

THANK YOU SO MUCH!ora ho tutto nei minimi dettagli..non posso fare grandi errori..... :2thumbs:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi