Il nostro persico Sole (Lepomis Gibbosus), importato più di un secolo fa, dagli USA ha nella sua patria molti fratellini anche più grossi di lui; all'inizio molto invasivo si è poi ritagliato delle zone in cui è ancora infestante mentre in altre è quasi scomparso , come sempre la natura sa fare le cose molto meglio di noi.
A livello sistematico il genere Lepomis, di cui fa parte anche il nostro persico sole (Lepomis gibbosus), unica specie (per ora) presente nelle acque italiane, compare nel periodo compreso tra la fine del Miocene e l'inizio del Pliocene, ed è il genere più numeroso della famiglia Centrarchidae, di cui fa parte anche il persico trota. Proprio per l'abbondanza di specie affini, l'ibridazione interspecifica è assai diffusa: quindi, ulteriore confusione.Caratteristiche comuni sono: corpo dal profilo ovale, compresso lateralmente; appendice lobata al margine posteriore dell'opercolo; mascellare non esteso oltre la parte anteriore dell'occhio. Per la cronaca il nostro persico sole (Lepomis gibbosus), originario dell'America settentrionale (dalla Regione dei Grandi Laghi alla Florida) è stato introdotto in Europa nel 1887 e in Italia nel 1900 (Lago di Varano-Brianza).
La specie risulta perfettamente acclimatata, anche se la sua diffusione, è assai meno evidente che in passato: in alcuni areali è praticamente scomparso (Per esempio dal Po e da numerosi canali di bonifica), mentre in altri risulta addirittura infestante (alcuni laghetti pedecollinari, stagni, casse d'espansione fluviali). Ciao. (Presentazione del Lepomis Gibbosus di Federico Ielli)
Lepomis Gibbosus
Come detto il nostro "Importato" nella sua terra natale ha molti fratellini ed alcuni parenti stretti che cerchero di illistrare col nome comune usato negli USA ; sicuramente ne dimenticherò qualcuno , scusatemi.
Lepomis auritus - "Redbreast"
Lepomis cyanellus - "Greensunfish"
Lepomis goloosus - "Warmouth"
Lepomis macrochirus - "Bluegill"
Di questo tipo ne hanno importato anche i Giapponesi chiamandolo Burugiru
Lepomis marginatus - "Dollar sunfish"
Lepomis megalotis - "Longear Sunfish"
Lepomis microlophus - "Redear"
Lepomis punctatus punctatus - "Spotted"
Ci sono alcuni tipi , che pur non essendo dei Lepomis vengono negli Usa considerati dei similari.
Acantharchus pomotis - "Mud"
Centrarchus macropterus - "Flier"
Pomoxis - "Crappie" Uno dei pesci più pescati , ne esistono due tipi , la Pomoxis Annularis - White Crappie e la Pomoxis nigromaculatus - Black Crappie
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |