E' una mosca prevalentemente da trota, ed è adatta principalemte alla pesca in acque mosse grazie alla sua grande galleggiabilità. Come tutte le mosche molto famose e molto usate, esistono decine di ricette diverse per questo artificiale. Io ho postato quella che uso maggiormente.
Esistono due situazioni tipo in cui usare questa mosca: sia in caccia, che su bollate di effimere di dimensioni medio-grandi di colore marroncino-grigio scuro. Come dice il nome è una mosca che da i suoi migliori risultati a inizio stagione, ma può essere usata efficacemente durante tutto l'arco dell'anno. Ha dato buoni risultati anche in autunno con pesci apatici per l'abbassamento delle temperature.
Buon divertimento!
Materiali:
Amo: #10-12 versione da caccia, #14-16 imitazione di effimere ecdyonurus
Filo di montaggio: Marrone
Coda: fibre di gallo ginger/brown
Corpo: dubbing in pelo di lepre. Certe case produttrici hanno proprio il colore "march Brown" che è un miscuglio tra i colori marrone, grigio. Io ho usato una miscela tra una tinta march brown (secondo me troppo chiara) e un marrone più scuro
Annelatura: tinsel dorato
Ali: piume collo di gallo grizzly
Hackles: Piuma di collo di gallo ginger/brown e gallo grizzly. Per le versioni più grandi si può aggiungere l'ultimo giro in piuma di pernice.
Fissiamo il filo di montaggio sempre sulla parte posteriore dell'amo:

Prendiamo un bel ciuffo abbondante di fibre di una piuma di un collo di gallo color brown o ginger. Fissiamole parallele al corpo dell'amo e portiamo il filo di montaggio fino a 3/4 ello stesso senza rimuovere l'eccedenza delle fibre. Questo servirà a fare spessore per il corpo della mosca:

Fissiamo un segmento di tinsel dorato e impostiamo un segmento bello lungo di dubbing in pelo di lepre. Come detto, ho preso un po di pelo definito color "march brown" e l'ho scurito un po' aggiungendo dell'altro pelo di lepre più scuretto. Per ottenere un dubbing bello compatto e resistente, al posto delle cere apposite io uso una normalissima colla stick.

Portiamo avanti il filo di montaggio con il dubbing. Mi sono spinto in avanti fino all'occhiello per creare una sorta di addome su cui andrò poi a costruire ali e hackles. Portiamo avanti anche il tinsel dorato cercando di formare delle spire regolari:

Prendiamo due piumette piccole da un collo di gallo grizzly e andiamo a formare le ali. Prima le fissiamo distendendole in avanti. Poi facnedo delle spire strette alla base le portiamo all'indietro e le apriamo a V:

Fissiamo le due piume per formare le hackles. Io metto sempre prima la rossa e poi il grizzly:

Formiamo l'hackles disponendo prima la piuma rossa e facendo attenzione che le fibre si dispongano ben rette e che non vengano schiacciate durante l'avvolgimento. Concludiamo poi con la piuma di gallo grizzly a rinforzare il collarino. Anche in questa seconda fase bisogna fare attenzione a non sovrapporre le varie fibre. Sempre per le versioni su ami più grandi si può aggiungere in fase finale un giro di pernice per dare più movimento all'artificiale:

E il gioco è fatto!!
Buona costruzione!![list=][/list]