Epinephelus aeneus - Cernia Bianca Raggiunge il metro , metro e venti , contrariamente alle sue congeneri predilige vivere su fondali sabbiosi e fangosi; Si trova principalmente in Calabria , Sicilia e Sardegna



Epinephelus alexandrinus - Cernia Dorata Può raggiungere gli 80 centimetri per 8 chili di peso , poco conosciuta vive in Sicilia , Tirreno centrale e Basso Adriatico ; è conosciuta anche come Epinephelus Costae o Serranus Costae.


Epinephelus caninus - Cernia nera Può raggiungere i 150/160 centimetri per un peso di 90 chili , vive su fondali rocciosi fra i 100 e i 200 metri di profondità ; catture sono state fatte a Palermo , Catania , Messina e Golfo di Taranto




Epinephelus coioides - Cernia Maculata Può misurare sino ad un metro , è molto rara, assomiglia alla Malabaricus

Epinephelus guaza - E' la più conosciuta in assoluto , si trova in tutti i nostri mari e può raggiungere il metro e toccare i 70/80 chili di peso; vive tra gli 8 e i 100 metri di fondo

Epinephelus malabaricus - Cernia Malabrica può raggiungere i due metri e trenta , vive sugli alti fondali e viene pescata di rado


Epinephelus marginatus - Cernia Bruna Può arrivare sino ad un metro e mezzo


Mycteroperca rubra - Cernia Rossa Può arrivare sino a 80/100 centimetri, vive non oltre i 50 metri di profondità , poco diffusa si trova principalmente nello Stretto di Messina e lungo le coste Siciliane


Polyprion americanum - Cernia di Fondale Può arrivare ai due metri per 50/60 chili di peso , vive principalmente nel Tirreno e lungo le coste Siciliane su fondali rocciosi da 100 a 1000 metri di profondità.


Epinephelus goreensis

Epinephelus haifensis


Ed ecco dei parenti un pò meno blasonati ma sempre Serranidi sono, e alcuni di loro sono delle vecchie conoscenze delle nostre pescate
Serranus cabrilla - Perchia Arriva sino a 25-30 centimetri , vive su qualsiasi tipo di fondale da riva sino ad un centinaio di metri di profondità è diffusa dovunque in particolar modo nel Tirreno


Serranus hepatus - Sacchetto Arriva a 15/20 centimetri , comune in tutte le coste Italiane vive su fondali ghiaiosi e sabbiosi da bassi fondali sino a 100 metri di profondità