Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Materiali moderni per mosca secca.


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 01 September 2008 - 13:53 PM

Buon giorno a tutti. Mi sono presentato qui qualche mese fa e sinora ho scritto poco. Pesco a mosca da 30 anni e da 20 praticamente quasi soltanto a sommersa. Pesco su torrenti di montagna e di fondo valle, in Valtellina.
Poichè ho passato i 70 anni, ormai in ottica di non poter più andare in montagna per moltissimo tempo -almeno, in certi posti-, del tutto inaspettatamente sono stato preso dalla nostalgia della mosca secca.
Ho un sacco di materiale da costruzione in casa, ma ho paura che non sia più tremendamente aggiornato. Per il dubbing, pescando a sommersa, il pelo di foca mi è sempre andato benissimo, assieme al Tup's, orecchio di lepre e altre pellicce. Filo di montaggio: sempre seta.
Credo che oggigiorno esistano materiali più idonei a favorire il galleggiamento, sia per il filo, che per il dubbing o per altri tipi di costruzione del corpo. Ho sentito dire, ad esempio, che esiste un materiale galleggiante che si può ritagliare su misura per il corpo di un insetto: buono soprattutto per i "terrestri".
Ai miei tempi usavo poco la secca, sul torrente. La riservavo per i fondo valle e per i grandi fiumi di pianura. Le secche allora preferivo farle su ami molto piccoli e leggeri, utilizzando come hackles piume di tordo, cesena, beccaccino e rallidi. Con un minimo d'ingrassatura galleggiavano benissimo. Micidiali anche a temoli. Ma questo avveniva su acque lisce: chiaro che quelle mosche non avrebbero retto sulla turbolenza di un torrente.
Ho ancora molti colli di gallo, ma non di primissima qualità.
Pongo alcune domande, sperando di avere delle risposte, almeno in parte:

1. E' vero che esiste un materiale da dubbing artificiale e galleggiante? Se sì, come si chiama?

2. E' vero che esiste un materiale galleggiante e ritagliabile per fare i corpi di insetti terrestri? Se sì, come si chiama? A proposito di terrestri, mi pare di aver visto un piccolo artificiale nero (forse imitazione di una formica) con le hackles che dovevano rappresentare le zampe NON DI PIUMA: si trattava di veri e propri bastoncini piuttosto grossi e messi a raggera. Ero di fretta e non ho potuto approfondire col pescatore che me li aveva mostrati, garantendo che galleggiavano come sugheri. Qualcuno ne sa qualcosa?

3. Come filo di montaggio si usa sempre seta o c'è qualcosa di più leggero?

4. Come hackles sempre collo di gallo? Ho sentito parlare di "cul de canard": serve per hacles di mosca secca? Galleggia meglio del gallo?

5. Se qualcuno fosse tanto gentile da consigliarmi qualche ricetta di costruzione per effimere amo 16, sedges amo 14 e alcuni terrestri, gli sarei molto riconoscente.


Ho provato a guardare nel forum cercando di raccapezzarmici, ma non ci sono riuscito. Se ritenete le domande siano troppe, troppo scontate o poste con poca cortesia, Vi prego di credere che è successo al di là delle mie intenzioni. In tal caso me ne scuso.

Grazie per la pazienza di leggermi e a risentirci.
salesman

#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 01 September 2008 - 14:06 PM

ciao

sinteticamente per quello che so (il resto lascio ad altri) :
1)...
2) il materiale è il foam, una schiuma a celle piccolissime e chiuse. si trova in foglietti nei negozi di pesca. se vuoi recuperarlo extra negozio : tappetino del mouse oppure tappetini da ginnastica (circa 1/2 cm di spessore), negozi di bricolage (comodo perchè trovi delle confezioni con tanti pezzettini di colori diversi).
per le zampe, puoi prendere un elastico da portapacchi, tagliarlo e utilizzare gli elastici tondi e sottili di cui è composto all'interno.
3) seta, cerata o no ed in misure diverse. poi esistono anche le sete floss ma sono per lavori un po' particolari.
4) hackles in collo (o sella) di gallo. il CDC è la piuma che cresce vicino alla ghiandola pituitaria degli uccelli. per come è fatta, trattiene un sacco di particelle d'aria che la fan galleggiare come un tappo. se si bagna, ci mette di più del gallo a scaricare l'acqua, e se si impregna di muco devi lavarla e farla asciugare bene. NON si ingrassa, altrimenti le fibre si schiacciano e perde efficacia. IO preferisco il gallo ;)
5)...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#3 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 01 September 2008 - 15:44 PM

1. E' vero che esiste un materiale da dubbing artificiale e galleggiante? Se sì, come si chiama?

2. E' vero che esiste un materiale galleggiante e ritagliabile per fare i corpi di insetti terrestri? Se sì, come si chiama? A proposito di terrestri, mi pare di aver visto un piccolo artificiale nero (forse imitazione di una formica) con le hackles che dovevano rappresentare le zampe NON DI PIUMA: si trattava di veri e propri bastoncini piuttosto grossi e messi a raggera. Ero di fretta e non ho potuto approfondire col pescatore che me li aveva mostrati, garantendo che galleggiavano come sugheri. Qualcuno ne sa qualcosa?

3. Come filo di montaggio si usa sempre seta o c'è qualcosa di più leggero?

4. Come hackles sempre collo di gallo? Ho sentito parlare di "cul de canard": serve per hacles di mosca secca? Galleggia meglio del gallo?

5. Se qualcuno fosse tanto gentile da consigliarmi qualche ricetta di costruzione per effimere amo 16, sedges amo 14 e alcuni terrestri, gli sarei molto riconoscente.


Ciao Sales!

Allora, quoto alla grande quanto detto dallo zio.
Aggiungo che il materiale di cui parli nel punto 1 è l'antron, una fibra artificiale dotata all'interno di micro camere d'aria che la rendono super galleggiante e molto resistente. E' un materiale inizialemente studiato per la fabbricazione della moquette. Si trova sia in buste per dubbing, sia in filamenti. per darti una idea è questo:

Posted Image

Se costruisci mosche con l'addome in tinta unita puoi usare anche il polipropilene, un filamento sempre artificiale e molto galleggiante che rende la costruzione delle mosche estremamente veloce: pochi giri di materiale, anellatura hackles e sei a posto.
2. Puoi utilizzare benissimo gli elastici che si usano per le roubasienne. Ti mando un MP con il nome di una rivista dove nel numero di questo mese c'è uno speciale sui terrestrials in foam.
3. Seta forever, anche se probabilmente rispetto a qualche anno fa ce n'è di migliaia di tipi
4. Scusa Zio, ma il CDC è il miglior materiale che sia mai stato scoperto per la costruzione delle mosche. E' più galleggiante di qualsiasi altra fibra sintetica mai inventata. E' in effetti un po' delicato, ma offre una galleggiabilità e una visibilità in acqua che pochi altri materiali hanno. Una Volta bagnato basta asciugarlo con un fazzoletto di carta e torna nuovo. Ci si possono costruire mosche intere, senza altri materiali. è questo:

Posted Image

Per il 5 mi serve un po' più di tempo...sorry!!

Spero intanto ti sia stato utile!!

Ciao!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#4 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 01 September 2008 - 15:57 PM

IO preferisco il gallo ;)


come detto in mp, IO preferisco il gallo, non LA MAGGIORANZA preferisce il gallo... :roll:
ho più piacere a costruire con le hackles che non con il CDC, e secondo me imita meglio le zampe appoggiate sull'acqua ;) oltre al fatto che si asciuga con 2 frustate...
sul fatto che il CDC galleggi come un tappo e si veda molto, non ci sono dubbi...se non si schiaccia/inzuppa è inaffondabile...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 01 September 2008 - 16:04 PM

Zio perfetto come al solito!!!

aggiungo.... per il cdc.....esiste l'olio apposito da spalmare ..... :) :) :) io lo uso anche per le altre e lo preferisco al silicone o ai sali .... :)

#6 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 01 September 2008 - 16:10 PM

Spero intanto ti sia stato utile!!

Ciao!!



utile e non solo a lui...... :2thumbs:

#7 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 01 September 2008 - 18:13 PM

Grazie a tutti, siete gentilissimi. Se arriveranno anche le ricette, doppie grazie.
Ciao!
salesman

#8 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 01 September 2008 - 20:04 PM

Mi scuso per i ringraziamenti frettolosi di pocanzi. Ero veramente di fretta e avevo letto tutto al volo. Adesso ho avuto più tempo e ho visto che alcuni di Voi si sono veramente spesi. A loro il mio grazie più sentito. Uno mi pare abbia lasciato trapelare che invierà, col tempo, anche qualche ricetta. Io ci spero.
Mi ha molto interessato la nota che diceva che col CDC si possono costruire mosche intere, senza che ci sia bisogno d'altro. A parte la seta di montaggio, ritengo. Anni fa ne costruivo anch'io così, con piume di coturnice e di gallo forcello. Ma erano sommerse e andavano sotto facendo agitare la peluria (parte alla base della piuma) con effetto molto catturante.
Immagino che anche il CDC si fissi lato gambo, si rigiri torcendolo a formare il corpo, per lasciar radiare gli ultimi giri a mo' di hackle.
Quanri giri (di hackle di CDC) servono per tenere a galla una mosca fatta risparmiando il peso su un amo, diciamo, del 15?
Grazie ancora a tutti e buone catture!
Vi deluderò ma mi piace essere sincero: odio il no kill. Pesco per la padella, perchè le trote di torrente mi piacciono e sono insostituibili.
Quando ne ho preso abbastanza per la cena, pianto lì e vado a casa.
salesman

#9 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 01 September 2008 - 20:23 PM

Vi deluderò ma mi piace essere sincero: odio il no kill. Pesco per la padella, perchè le trote di torrente mi piacciono e sono insostituibili.
Quando ne ho preso abbastanza per la cena, pianto lì e vado a casa.


Azz...ti sei giocato le mie "ricette"...mi dispiace :? :?

No dai a parte gli scherzi...cosa vuol dire "abbastanza per la cena"??
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#10 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 01 September 2008 - 22:36 PM

Durante la settimana bastano due, siamo soltanto mia moglie e io. Se nel week end arriva la figlia che mangia il pesce, diventano tre, perchè suo marito invece lo odia.
Se ci metti che negli anni sfigati (questo, ad esempio: ma forse è colpa dell'età, più che dell'anno) molte volte vado in bianco (qualche anno fa non succedeva mai: ma forse è perchè la passione è un po' in calo), ti rendi conto che le mie velleità sono probabilmente inferiori alle vostre.
Non mi piace il no kill perchè trovo ingiusto stressare dei poveri pesci soltanto per soddisfare la nostra libidine di sentirli tirare un filo.
Ritengo pertanto che la voglia di mangiarli sia una ragione più che valida per giustiziarne due o tre ogni volta che posso. L'uomo l'ha sempre fatto, infine, no?
Purtroppo queste mie fisime sono infirmate dalla cattura di pesci sotto misura: quello è giusto ributtarli. Tuttavia, come dicevo nel mio scritto di presentazione, anche usando ami senza ardiglione, quando una mosca fatta di dubbing si impregna degli umori di quattro o cinque pesci che ha catturato, è facile che le prede successive la ingoino fino in gola e allora ...
Dovrebbero, secondo me, ridurre drasticamente le quantità catturabili e OBBLIGARE a ritenere TUTTE le catture. Anche di trote di 5 cm, se ci cascano. In tal modo saremmo veramente obbligati a escogitare il modo di evitare catture indesiderate.
A questo non si arriverà mai, perchè è chiaro che ci sarebbero migliaia di defezioni, a detrimento di chi lavora nel campo, dalle fabbriche di attrezzatura al turismo.
Nel frattempo, quindi, mi sento giustificato a pescare applicando la mia etica.
Spero tanto nelle tue ricette: non vorrai obbligare un ultra settantenne a mettersi a sperimentare come un novellino, spero!
Dai: una dun grigetta universale, una sedge sul marrone scuro, un buon imenottero catturante e magari un paio di emergenti (una di effimera, l'altra di tricottero). Le idee le ho abbastanza chiare ma sono assetato di dettagli sui materiali, e di modalità di costruzione. Perchè qualche trucchetto sotto sotto c'è sempre.
Ciao, e grazie per la confidenza che tu e gli altri mi avete concesso.
salesman

#11 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 02 September 2008 - 07:30 AM

per discussioni riguardanti il no-kill esiste apposito topic.....grazie :| :|

#12 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 02 September 2008 - 12:28 PM

Vi deluderò ma mi piace essere sincero: odio il no kill. Pesco per la padella, perchè le trote di torrente mi piacciono e sono insostituibili.
Quando ne ho preso abbastanza per la cena, pianto lì e vado a casa.


No, non era mia intenzione sollevare un vespaio sulla questione no-kill...ognuno è libero di scegliere ciò che più gli piace. La prima era solo una battuta.
Ero solo un po' perplesso sulla frase evidenziata e volevo solo essere sicuro che tutto fosse in regola. Un paio di domeniche fa, in torrente, un pescatore, tra l'altro uno iscritto perfino a una società e garista, mi ha detto che aveva pescato un po' di trote per fare una grigliata con amici e quando gli ho chiesto quante ne aveva pescate mi ha detto 10...il limite nelle in quel torrente era 4 :o :o :o

Fine OT...nel pomeriggio ti metto un paio di dressing.

Ciao!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#13 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 02 September 2008 - 12:39 PM

per discussioni riguardanti il no-kill esiste apposito topic.....grazie :| :|

Mi scuso: proprio non me n'ero accorto. Grazie dell'avvertimento. Eviterò.
salesman

#14 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 02 September 2008 - 18:09 PM

Ecco qua qualche dressing. Alcune sono un po' danneggiate, ma purtroppo sono già state in acqua.

Effimere e Betidi:

Posted Image

Amo: #16 a gambo corto
Coda: Gallo rosso
Torace: Goose biot
Addome:
Hackles: Gallo rosso
Ali: pezzetto di polipropilene bianco

Posted Image

Amo: #14 a gambo lungo
Coda: Gallo rosso
Torace: Dubbing Devaux color oliva
Addome: Dubbing Devaux color oliva
Hackles: Gallo rosso
Ali: pezzetto di polipropilene bianco

Posted Image

Amo: #16 a gambo lungo
Coda: Gallo grizzly
Torace: quill di pavone
Addome: dubbing scuro
Hackles: Gallo rosso
Ali: peli di alce

Sedge e tricotteri:

Posted Image

Amo: #12 a gambo lungo
Coda:
Torace: dubbing palu in pelo di cervo color ginger
Addome: dubbing palu in pelo di cervo misto camel e nero
Hackles:
Ali: Piuma dell'ala dell'oca
Antenne: piuma del collo del gallo spellata

Posted Image

Amo: #12 a gambo lungo
Coda:
Torace: dubbing in pelo di coniglio palmerato con gallo ginger
Addome: dubbing in pelo di coniglio
Hackles: Gallo grizzly + CDC
Ali: Piuma di fagiano che ricorda la forma di un cuore
Antenne: (non necessarie) alcune fibre o del grizzly o del CDC

Posted Image

Amo: #12 a gambo lungo
Coda:
Torace: dubbing ad asola in pelo di coniglio
Addome: dubbing in pelo di coniglio palmerato con il CDC
Hackles: CDC
Ali: Piuma dell'oca sagomata
Sacca alare: fibre della piuma del fagiano
Antenne/zampette anteriori: (non necessarie) alcune fibre del CDC

Emergenti:

La classica klinkhamer
Posted Image

Amo: grub #16
Torace: materiali vari, dipende dal colore. Qui ho usato una specie di polipropilene
Addome: quill di pavone NON spellato
Ali: Polipropilene bianco
Hackles: gallo ginger

Quella tutta in CDC
Posted Image

Amo: grub #16
Torace, addome, ali: la stessa piuma di CDC
Se vuoi maggiore galleggiabilità puoi usare un'altra piuma solo per fare l'hackles e poi col filo di montaggio la spari all'indietro.

Spero ti piacciano!!

A presto...
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#15 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 02 September 2008 - 19:54 PM

Senti, non so come ringraziarti. Sono bellissime. Sono in grado di apprezzare soprattutto le sedges, che vedo di una rusticità perfetta e di sicura attrazione. Quella che mi piace di più in assoluto è la prima dei tricotteri. Bella anche la terza, dei tricotteri, anche se non vedo la funzione delle teche alari. Cosa rappresenta?
Senti, quando dici "dubbing in pelo di coniglio (o altro) palmerato con il CDC", significa che giri assieme filo col dubbing e CDC partendo dallo stesso punto? Se sì, lasci che si ritorcano tra loro mentre li avvolgi o li mantieni paralleli? Il dubbing in quel caso è fatto su filo semplice + wax su cui hai ritorto il dub girandolo tra le dita o con dub tra filo doppiato e ritorto?
Scusa le domande, ma le tue risporte mi eviteranno mille false partenze.
La prima delle emergenti ha l'hackle a ombrellino, mi pare. Spero di trovare il metodo di realizzazione perchè non l'ho mai fatto.
Se ne disponi, quando hai tempo mi mandi anche un terrestrial fatto di quel materiale ritagliabile e galleggiante che è stato citato?
Qualcuno ha parlato anche di elasticini per simulare le zampe. Sarà facile verificare ma tu lo saprai già: quegli elastici sono galleggianti?
Grazie ancora e ti saluta anche mia moglie, che è di Tramonti di Sotto.
Ciao.
salesman

#16 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 02 September 2008 - 21:35 PM

Mi fa piacere che ti piacciano!!
Mi piace molto costruire tricotteri e plecotteri, anche se in pesca non mi hanno ancora regalato grandi emozioni. La sesta mosca dovrebbe essere l'imitazione di una grande perla. La sacca alare non è una vera e propria sacca alare come nelle ninfe, ha solo funzione imitativa della parte superiore della testa.
Allora, palmerato vuol dire che leghi la piuma sulla parte finale dell'amo e la arrotoli lungo il corpo. prima fai la base di dubbing e poi ci passi sopra il CDC.
In quel caso il dubbing è con il filo doppiato e ritorto. Io non uso wax, ma una normalissima colla stick..la trovo più stabile e facile da manipolare. Per quanto riguarda i terrestrials in foam non sono molto pratico. Al riguardo, hai letto il messaggio privato che ti ho mandato? Di solito gli elastici sono abbastanza leggerie e quindi dovrebbero galleggiare. Se usi gli elastici per roubasienne galleggiano di sicuro.
Credo sia tutto!!
Saluti alla moglie...bellissima la val tramontina!! C'è uno dei torrenti più belli del friuli!!

Ciao
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#17 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 03 September 2008 - 12:56 PM

Scusa, mi permetto qualche altra domanda.

1. Delle tue Sedges hai detto che sono belle ma che finora ... E' vero, con le
imitazioni di Sedges secche anch'io ho sempre combinato molto poco sui torrenti. Tuttavia, vedendo le tue così ben presentate mi sono detto che forse era colpa mia. Invece non è così. Bene: sui nostri torrenti schiude una sedge con ali marrone scuro e corpo color piombo. Sue imitazioni secche mi hanno sempre dato zero. Tutt'altra cosa con l'emergente, che io riproduco con Amber Nymph. Pescata in torrente, molto fonda e veloce, all'imbrunire dà risultati a volte incredibili. Per quantità e per qualità. Ricette per l'Amber Nymph, che era stata sviluppata nel 1920 come artificiale da lago, ce ne sono molte. Io ne ho adottata una di cui però non riesco più a ricordare la fonte e, cercando stamattina (ho un intero ripiano di scaffale dedicato alla mosca), non l'ho trovata. Comunque, si tratta di un artificiale voluminoso su amo 10, e funziona alla grande. Le imitazioni secche, voluminose ma montate su ami sottili del 14, sovradimensionando ali e zampe per farle galleggiare, le facevo una volta con una piuma di beccaccia, che ha una lunga base di peluria color piombo e le barbe colorate del marrone giusto. Ricavavo un artificiale utilizzando una sola piuma, procedendo come tu mi hai mostrato per le mosche di solo CDC. Quelle, sulle acque lisce dell'Adda, funzionavano alla grande, anche su temoli, e non di poco conto: cattura max: temolo 1250 g con filo 12 (30 anni fa). Mai usate sul torrente, perchè non avrebbero galleggiato, quindi non so cosa avrebbero combinato, ma sarei pessimista.
Va be': il lungo preambolo era per chiederti se mi puoi fare una scala di validità (catture) per le mosche che mi hai proposto: almeno le tre più valide (fra tutte quelle proposte, intendo, non solo sedges), per favore.

2. Ho notato che usi molto gallo rosso. Da noi qui usano più il grigio. C'è qualche motivo particolare?

3. Hai citato svariati materiali moderni. C'è un negozio online che tu mi possa consigliare e dove troverei tutto (compreso CDC)?

4. Adesso faccio la figura di quello che vien giù dalla pianta: cos'è la colla stick che usi per il dubbing? (è quello "stick" che mi confonde: colla a bastoncino?)

5. Per le hackles di gallo hanno sempre raccomandato tutti di non esagerare col numero di giri. Per il CDC è la stessa cosa? Per la verità le mosche CDC mi sembrano molto vestite.

Mi scuso di nuovo per la lunga tirata.
salesman

#18 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 03 September 2008 - 13:16 PM

Rieccomi qui...

1- Allora, la mosca che fino ad ora mi ha dato più soddisfazione è senza dubbio la emergente tutta in CDC. E quando dico soddisfazione non è solo questione di catture, ma anche di visibilità e galleggiabilità. L'ho potuta collaudare sia nei torrenti di montagna ad acque velocissime sia su acque più lente e su fiumi modello chalk stream e ha funzionato bene sia su trote che su cavedani. Anche la terza funziona molto bene, soprattutto su trote in attività, e tra le sedge quella più catturante è stata la seconda, data anche la sua funzionalità come mosca da caccia (usata in assenza di bollate). Un'altra mosca da caccia molto efficace non incluse nelle foto è la Adams, di cui su intenret trovi vari modelli.

2- Io uso il rosso perchè ho potuto constatare che durante tutta l'estate e fino agli inizi dell'autunno è un colore molto produttivo sia su pesci in attività sia in caccia. Un paio di anni fa costruivo delle mosche secche completamente rosse che usavo in un fiumetto qui della mia zona e riuscivano a schiodare anche la più pigra delle trote. Ora purtroppo quel tratto di fiume è sempre molto affollato e quindi preferisco pescare in altri luoghi.

3- Io non ho mai comprato materiali online, ma forse se guardi nella sezione dedicata ai negozi qualcosa trovi.

4 - colla stick uso quella che usano i bambini alle elementari che puoi trovare in qualsiasi cartoleria.

5- Ti dico la verità...a me piacciono le mosche ben vestite e che galleggiano bene, quindi non mi preocccupo troppo di quello che si dice. I giri sia di hackles che di CDC li faccio in base a dove andrò a pescare e se vado in acque veloci ci do dentro di giri senza pietà :wink: :wink:
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi