Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

voglia di carpe


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 August 2008 - 10:24 AM

ciao ragazzi
come si capisce dal titolo è un po di tempo che ho per la testa di fare una pescata alla carpa
ho individuato il luogo, un vecchio canale largo non più di 2 metri acqua torbida vegetazione lungo le rive ecc ecc dove dentro ci sono dei bei pescetti...carpe gatti e qualche tinca oltre a pesce bianco in genere
ora mi trovo però con un problema......non riesco a vedere un'abboccata!
premetto che principalmente pesco trote ed i miei rudimenti della pesca a fondo sono alquanto discutibili ma sono gia 3 volte che cappotto clamorosamente.
azione di pesca fatta con:
2 canne......una a galleggiantino con bigattino ed una a fondo con verme
morale della storia un gattino di 5 cm in 3 uscite....
che posso fare????
non sono attrezzato per il cf, ci sono delle soluzioni alternative per prendere le pinnute?
usare mais, pasturare molto di più (2 etti di bigattini in mezza giornata), provare a pasturare ripetutamente per più gg prima di mettermi a pescare, orari particolari tipo alba o tramonto???
ciao e grazie

#2 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 26 August 2008 - 10:31 AM

anch'io ho voglia di carpe :D :D :wink:

da quel che leggo non le vuoi insidiare a cf :? quindi a livello di montature non ti sono d'aiuto

come orari come gia' scritto in altri post, in questo momento visto le temperature (almeno dalle mie parti) cerca punti freschi nello specchio d'acqua :wink:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#3 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 August 2008 - 10:35 AM

a livello di montature pensavo ad un 25 in bobina, piombo scorrevole da 10 grammi data la ridottissima corrente, moschettone e terminale sui 40/50 cm del 20 con amo del 6 o 4....nulla di particolare insomma..... oppure con galleggiante ed esca radente il fondo.......ma il problema è un altro.....non mangia nulla..... :( :? che posso fà????????

#4 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 26 August 2008 - 10:40 AM

visto che col CF c'entra poco... :moved:
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#5 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 August 2008 - 11:13 AM

a ecco dove'era finito.......
l'avevo messo in cf dato che si parlava di pescare le carpe...tutto qua!!!

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 August 2008 - 11:15 AM

pesca a fondo o col galleggiante, e vai di mais. ah, sali col diametro del filo, se becchi una carpa grossa c'e' da tirare!!!



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 August 2008 - 11:36 AM

azz :? dici di salire????
con un 20 che tira fino a 4 kg non vado tranqui??????

#8 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 26 August 2008 - 12:32 PM

Dunque, dalla descrizione che fai sembra trattarsi del classico fosso di pianura, stretto, torbido e non troppo profondo. Quello che mi risulta strano è il fatto che pescando con bigattini e vermi di terra tu non abbia preso scardole, carassi e compagnia cantante che di solito infestano questi fossi. Mah, ad ogni modo, se sei sicuro che le carpe ci sono, devi pasturare il posto per più giorni, possibilmente alla stessa ora, con del mais, un barattolo al giorno va bene, poi quando ci peschi, buttane solo un paio di manciate. Come attrezzatura vanno benissimo delle bolognesi corte (sui 3,50 - 4 metri al massimo) e robuste, ti sconsiglio le fisse. In bobina non scendere sotto lo 0,25 e come finale usa almeno uno 0,22, in quei fossi sicuramente ci sono erbe e rami sommersi che magari tu non vedi che le carpe conoscono benissimo: se si infilano lì sotto non le tiri più fuori. La grandezza del finale con le carpe non conta più di tanto, se poi il fosso è torbido puoi pescare anche con uno 0,30 diretto senza problemi. Ti consiglio un galleggiante fisso da 1,5 - 2 grammi, tarato con qualche piombino in più (almeno 0,5 gr.), finale di 40 - 50 cm. Trovata la profondità giusta lascia il galleggiante semirovesciato.
IMPORTANTE: la carpa è molto sensibile ai rumori, quindi mettiti quieto, stai fermo e possibilmente sistema le canne in modo che la lenza sia lontana da te almeno 4-5 metri.
Gli orari migliori sono i soliti: alba e tramonto, o comunque mattino presto o tardo pomeriggio, volendo le pigli anche di notte, ma ti sconsiglio di pescare carpe in un fosso senza avere la possibilità di vederlo bene: è quasi certo che le perdi.
Quando andavo a carpe, tanti anni fa, ho constatato che l'orario migliore, in questa stagione, va dalle 17,30 - 18,00 fino alle 20,30 ed oltre.

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 August 2008 - 13:20 PM

quotone immenso :respekt:

unica diversita': dalle mie parti si sale di parecchio con la grammatura del galleggiante, la questione mi incuriosisce :?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 August 2008 - 13:36 PM

grazie 1000
provabilmente il galleggiante piccolo va bene data la quasi totale assenza di corrente
cmq qs sera faccio una scappata con un barattolo di mais e vediamo che capita......speriamo di scappottare anche con un portachiavi

#11 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 26 August 2008 - 13:45 PM

Quella del peso del galleggiante è una filosofia, come del resto tante cose che riguardano la pesca. Ci sono scuole di pensiero e tutte, bene o male, danno buoni risultati, quindi è dura capire se una è migliore dell'altra.
Per mia esperienza personale posso dire che la carpa, soprattutto nel periodo in cui è più abulica (estate), e soprattutto in acque ferme, è più smaliziata perchè non ha bisogno di rincorrere il cibo, spesso ciuccia l'esca molto piano e alla minima resistenza della lenza sputa tutto e se ne va. La stessa cosa, addirittura amplificata, la fa la tinca.
La carpa estiva d'acqua ferma ha due modi di mangiare:
- aspira l'esca e se la porta a spasso facendo fare al galleggiante la classica affondata; in questo caso non ci sono particolari problemi e quando il sughero comincia a spostarsi ci si prepara alla ferrata;
- aspira l'esca e la fa risalire per ingoiarla meglio (o per sputarla se sente l'amo), facendo risalire anche il piombo e mettendo il galleggiante in posizione orizzontale (una starata insomma), la ferrata deve essere immediata e di lato, se si aspetta troppo può essere tardi, se si ferra in verticale si può togliere l'amo dalla bocca;
in questo secondo caso, se la piombatura è troppo pesante (o il finale troppo corto), la carpa può accorgersi del peso e sputare l'esca. Per questo, secondo me, sono da preferire galleggianti leggeri e finali piuttosto lunghi, ancora meglio se la piombatura la fai con un semplice piombino scorrevole da un grammo seguito da pochi pallini piccoli.
In certi fossi a corrente assente pescavo addirittura con il galleggiante senza piombo, con semplice funzione di segnalatore, a volte però le carpe mi fregavano perchè quando mangiavano facendo risalire l'esca non riuscivo a capire quando ferrare.
Il discorso cambia radicalmente in fossi che, pur di modesta dimensione, hanno una corrente sostenuta, o in canali più larghi o in altri ambienti.
Visto che ci siamo, vorrei consigliare all'amico piemontese di tenere la nassa piuttosto lontana dal luogo di pesca: le onde provocate dai movimenti dei pesci in viva non sono consigliate in ambienti come i fossi tranquilli dove vengono percepite come un segnale di pericolo.
Consiglio inoltre di usare la frizione il minimo indispensabile e di cercare di portare la carpa a guidino nel minor tempo possibile.

#12 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 August 2008 - 13:54 PM

non uso nassa......il posto dove cerco le carpe ha una conformazione un po strana ovvero...... un canale di c.ca 4/5 m di larghezza con corrente media dalla quale si stacca un ramo che fa un giro di c.ca 500/600 m usato per l'irrigazione delle risaie; ecco io le cerco nel ramo staccato e quando le prendevo...parlo di uno o 2 anni fa le liberavo nelle immediate vicinanze nel canali piu grosso!
diciamo che preferisco liberarle subito senza tenerle in reti o nasse o simili a meno che non decida di portarne a casa una per il cartoccio o griglia....in quel caso ho gia pronte le bottiglie di acqua che uso per lavare e pulire immediatamente l'animale. non mi piace far soffrire inutilmente i pinnuti (almeno io faccio in qs modo) o le libero subito o le pulisco altrettanto in fretta.
cmq scusate se ho divagato con qualcosa che non centra nulla.
in linea di massima spero si capisca com'è la conformazione del ramo in cui pesco

#13 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 27 August 2008 - 10:07 AM

quando ero più piccolo e non capivo bene come girasse il mondo :roll: :D ...........ogni tanto andavo a carpe col gallegiante e mais nelle mie zone in certi posti dove l'acqua è buona...... portavo a casa ogni tanto quelle sui 2 kg e ci usciva un ottimo risotto :) :) :) :) mi ha fatto tornar la voglia :wink: :wink: :wink: :roll: :roll: :roll:

#14 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 27 August 2008 - 10:17 AM

quando ero più piccolo e non capivo bene come girasse il mondo :roll: :D ...........ogni tanto andavo a carpe col gallegiante e mais nelle mie zone in certi posti dove l'acqua è buona...... portavo a casa ogni tanto quelle sui 2 kg e ci usciva un ottimo risotto :) :) :) :) mi ha fatto tornar la voglia :wink: :wink: :wink: :roll: :roll: :roll:


Io ho avuto un periodo molto fervido di pesca alla carpa, tra i 12 e i 16-17 anni, la alternavo alla pesca notturna di gatti e anguille e a quella al luccio, che praticavo con il vivo e i rotanti. Tra il 1983 e il 1986 ad occhio e croce ho pescato senz'altro più di un centinaio di carpe, pensandoci bene più facile che il numero si aggiri sulle 200 piuttosto che alle 100. Niente di eclatante, roba dai pochi etti ai 3-4 chili, in particolare ne ho prese tante nel Tartaro, ma anche in certi canaletti dove convivevano in buon equilibrio con tinche, gatti e altri ciprinidi.
Ovviamente rimettevo in acqua quelle sottomisura, quelle in misura ogni tanto finivano nel risotto, altre volte le davo a qualche anziano della contrada (con conseguente lauta mancia), ma soprattutto le "deportavo" in un fossetto molto nascosto, in mezzo alla campagna di mio nonno, dove in quegli anni avevo creato un vero e proprio allevamento intensivo! :D
Da quel fossetto, quando si alzava l'acqua, uscivano in un canale più grande e poi volendo tornavano in Tartaro... :)
Poi mi sono stufato delle carpe, anche perchè iniziavano davvero ad esserci troppi carassi e la pesca dava meno soddisfazioni. Per 2-3 anni ho scoperto altre passioni :roll: (che conservo ancora naturalmente) e ho pescato poco, poi, dai 18-19 anni è iniziata l'epoca della passata ed ho iniziato a battere il Mincio, l'Adige e in parte il Po, alla ricerca di cavedani, barbi, savette etc.
E poi... poi è un'altra storia. :wink:

#15 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 27 August 2008 - 10:20 AM

risotto con le carpe????
mai sentito ma :D considerando che sono una fogna in campo alimentare :D potrebbe anche starci..il problema è la carpa di 2 kg :D

#16 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 27 August 2008 - 10:47 AM

risotto con le carpe????
mai sentito ma :D considerando che sono una fogna in campo alimentare :D potrebbe anche starci..il problema è la carpa di 2 kg :D



piatto tipico del basso veronese e mantovano.......
risotto con la carpa, con la tinca, con le rane, col pessin....... pensa che esistono delle trattorie specializzate e che fanno come menù solo questi piatti :wink: :wink:

per la carpa (che è buona se è presa in acque sane e con un po' di corrente sennò sa di fango :wink: ) va bene anche più piccola basta che sia ovviamente in misura..... :wink: dipende per quante persone devi fare il risotto :)

scusate l'ot ora chiudo :klugscheisser:

#17 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 27 August 2008 - 11:20 AM

si potrebbe riportare in apposita sede......se si parla di mangiare io ci sono sempre :D considerando che è la mezza e ho una fame assurda
helpppppppp meeeee
scusate lo sfogo :D

#18 fedehrf

fedehrf

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 90 Post:
  • LocalitàMilano

Postato 27 August 2008 - 11:45 AM

io con un mio amico le prendevamo a fondo...montatura semplicissima: in bobina nylon del 25, piombo a oliva da 10g, salvanodo, girella con moschettone, finale d 50cm del 16 o 18 con amo dell'8...come esca prendavamo i chicchi di mais direttamente dalla pannocchia, li mettevamo in un pentolino con dell'acqua a bollire finche non diventavano teneri, nell'acqua mettevamo dello zucchero o dell'anice, appena pronti li mettevamo in un barattolo con l'acqua della cottura....ne innescavamo 2 o 3 al massimo e in due ci bastavano per una sera, compresi quelli usati per pasturare....in ogni caso le nostre catture non hanno mai superato il mezzo chilo....
DRUMMING&FISHING :cooler:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi