Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

mosca... da spinning???


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 August 2008 - 09:54 AM

la domanda e' un po' strana... secondo voi e' possibile fare qualche mosca galleggiante grande (e pesante) abbastanza da essere lanciabile con un'attrezzatura leggera da spinning? idem per qualche sommersa, ninfa, popperino ecc... se si, idee e consigli?

ps: lo so, non e' l'attrezzatura ideale... ma ne ho pensata una delle mie :roll:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#2 Roberto58

Roberto58

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 693 Post:
  • Localitàvarese
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: varese

Postato 17 August 2008 - 13:30 PM

galleggiante la vedo dura.....tipo ninfa mi sembra più possibile......io pescando in torrente trote tanti anni fà con minnow galleggiante montavo su un bracciolo a 1 metro dal minnow una mosca devo dire che qualche minitrota si allamava alla mosca ma i garbugli che questo sistema provocava mi ha fatto desistere quasi subito 8)
20 luglio 1958 ..........solo spinning e mosca

#3 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 17 August 2008 - 13:32 PM

la domanda e' un po' strana... secondo voi e' possibile fare qualche mosca galleggiante grande (e pesante) abbastanza da essere lanciabile con un'attrezzatura leggera da spinning? idem per qualche sommersa, ninfa, popperino ecc... se si, idee e consigli?

ps: lo so, non e' l'attrezzatura ideale... ma ne ho pensata una delle mie :roll:


:ironie: Certo che a te pescare normalmente ti fa proprio schifo eh??!! :irre: :irre: :lol: :lol:

Allora, vediamo...per le mosche secche la questione è piuttosto complicata, dal momento che la caratteristica delle secche è proprio quella di essere costruite con materiali il più leggeri possibile proprio per favorirne la galleggiabilità. Fare un mosca galleggiante pesante vuol dire andare leggermente contro natura.

Le idee che mi vengono, assolutamente senza fondamento :roll: :roll: , sono tre (dipende poi anche da cosa vuoi pescare e dove): la prima sono le così dette dragon fly o libelllule, costruite in foam le quali hanno un corpo abbastanza voluminoso è un peso specifico elevato rispetto al resto delle mosche secche, ma hanno un'ottima galleggiabilità proprio grazie al foam. La seconda sono le Sedge di grandi dimensioni, che vengono costruite su ami un po' più robusti e vengono costruite con grandi quantità di materiali dotati di elevata galleggiabilità (foam, cdc, alce, cervo, etc...); se peschi in corrente vai ancora meglio perchè ti basta appoggiarle in acqua e farle scendere verso valle con l'archetto del mulinello aperto facendole pattinare a destra e sinistra, senza doverti preoccupare del dragaggio. La terza sono i terrestrial tipo bruchi e cavallette, che di solito hanno grandi dimensioni e vengono costruite con parecchio materiale.

Per quanto riguarda le sommerse e le ninfe non hai problemi, soprattutto se miri a trote di grandi dimensioni e a bass. Basta usare appositi ami da sommerse, dotati di elevato peso specifico e durante la costruizione aggiungerci abbondante filo di piombo o testine piombate fatte a posta per questo scopo. Chiaramente se peschi in acque veloci non hai problemi perchè i pesci non stanno tanto li a fare i preziosi, ma se peschi in acque lente potresti avere problemi sia con la vegetazione acquatica, sia con la naturalità dell'esca che se troppo piombataavrebbe un nuoto e un movimento innaturale.

Per quanto riguarda i popper, bè, anche questi tendono ad avere discrete dimensioni e quindi un peso abbastanza elevato. Se vuoi aggiungerci peso senza compromettere la galleggiabilità puoi sostituire il foam o il pelo di cervo usato per fare la testa con della balsa o comunque con del legno leggero e molto alleggiante (ma qui si va sul terreno della sezione autocostruiti).

Spero di essere stato chiaro :hilfe: :hilfe: . So che sono idee un po' campate in aria e senza esempi concreti è un po' difficile capire bene, ma queste erano le uniche idee che mi sono venute in mente :!: :!: . Sicuramente qualcun'altro saprà illuminarti meglio sull'argomento!!

Buon esperimento!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#4 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 17 August 2008 - 17:12 PM

sulle sommerse, magari tipo streamer che sono piu' pesantucci, si puo' discutere, ma mosche secche non penso proprio...a meno che non usi un buon galleggiante per lanciarle....tieni ben distanti l'uno dall'altro e prova...forse cosi' puoi anche tentare qualcosa...tieni conto anche del fatto che in volo le mosche di una certa dimensione ti mulinellano in aria e possono scaldarti il filo di nylon attorcigliandolo non poco :? ...ma se non usi fili troppo sottili forse il problema e' minore...questo lo vedrai tu provando...fai come se pescassi alla passata con bigattino o cagnotto ( non so come lo chiamate voi ), ma senza piombatura....
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 August 2008 - 19:32 PM

intanto, grazie a tutti :)

allora: di filo ho 0.16 - 0.18, riesco a lanciare a qualche m piccoli grub spiombati, credo che possa andare lo stesso :?

trote... sono a 40 km :( qua solo cavedani, carassi e bass. non avrei problemi di misura dell'artificiale perche' ci danno anche su roba da 7-8 cm, il problema e' solo che stia in superficie o al massimo nella prima spanna d'acqua e non vada sotto troppo velocemente :?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 17 August 2008 - 20:11 PM

da un vecchio libro di pesca di Didier Magnan, parlando di ultraleggero per trote e cavedani...
la prima la farei usando del pavone, la seconda dovrebbe essere il classico montaggio "spagnolo" degli spider, con il corpo ed il rigaggio fatto di filo di montaggio e ricoperto alla fine da cianoacrilica per renderlo duro e lucente ;)

Posted Image
Posted Image
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#7 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 17 August 2008 - 22:35 PM

intanto, grazie a tutti :)

allora: di filo ho 0.16 - 0.18, riesco a lanciare a qualche m piccoli grub spiombati, credo che possa andare lo stesso :?

trote... sono a 40 km :( qua solo cavedani, carassi e bass. non avrei problemi di misura dell'artificiale perche' ci danno anche su roba da 7-8 cm, il problema e' solo che stia in superficie o al massimo nella prima spanna d'acqua e non vada sotto troppo velocemente :?


Allora, carassi non ne ho mai presi a mosca. Per i cavedani...mi sa che a galla non fai molto. Puoi provare, come dice Drum, con degli streamer senza piombarli troppo per farli rimanere a galla. Puoi farli di misure un po' più grandi per aumentare il peso, magari unendo due ami o facendo un extended body con un pezzetto di ferro.
Per i bass vai di imitazione di libellula in foam. Su un bell'amo del 2, poco più, poco meno, dovresti raggiungere il peso di un mini grub. Con i popperini se gli fai la testa in balsa dovresti andare tranquillo.

Purtroppo parlo sempre ipoteticamente, ma non l'ho mai sperimentato!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#8 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 17 August 2008 - 22:38 PM

da un vecchio libro di pesca di Didier Magnan, parlando di ultraleggero per trote e cavedani...
la prima la farei usando del pavone, la seconda dovrebbe essere il classico montaggio "spagnolo" degli spider, con il corpo ed il rigaggio fatto di filo di montaggio e ricoperto alla fine da cianoacrilica per renderlo duro e lucente ;)


Io di Spagna me ne intendo :roll: :roll: :roll: , ma di montaggio spagnolo non ne ho mai sentito parlare, mi sapresti spiegare qualcosa in più?? Spero di non OTtare troppo...
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#9 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 18 August 2008 - 06:44 AM

di montaggio spagnolo non ne ho mai sentito parlare, mi sapresti spiegare qualcosa in più?? Spero di non OTtare troppo...


velocemente...il montaggio cosiddetto "spagnolo" (chiamato così sui testi in cui l'ho trovato io) consiste nel costruire degli spider con il corpo fatto solo di filo di montaggio, o eventualmente delle ninfe con piombo e poi filo di montaggio...alla fine si effettua il rigaggio con del tinsel o del filo, e poi si ricopre il tutto con della colla cianoacrilica (attack, non quella da legature) in modo da rendere il corpo più rigido, lucente e pesante...naturalmente non è adatto alle secche, ma per artificiali diraturi penso sia il montaggio migliore ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 August 2008 - 21:19 PM

grazie ancora a tutti :up:

che dire... sono folgorato, ci voglio provare!!! :crazy:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 19 August 2008 - 09:50 AM

ho staccato la discussione e l'ho messa qui http://www.pescanetw...7636&highlight=

qua proseguiamo solo con gli esperimenti di Walter ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#12 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 August 2008 - 11:49 AM

stavo pensando a una cosa: per favore ditemi un po' le specifiche, nomi e modelli delle mosche, che poi cerco se in zona vendono qualcosa (in un negozio forse hanno roba da mosca) o qualche costruttore

poi mi sono ricordato che devo avere dei residuati di mosche "industriali" dell'ex ddr o polonia anni 70 (non sto scherzando), e mi ricordo che usandole con la canna fissa hanno funzionato... ne parlavo qua

http://www.pescanetw...p?p=11963#11963

devo rimettermi a cercarle, stavolta pero' niente canna fissa, troppo scomoda da portare e usare in posti infrascati, solo quella da spinning.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#13 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 19 August 2008 - 11:56 AM

metti qui quello che ti serve...secondo me potremmo farne su un po' e mandartele :roll:
forza costruttori...quelle che prendono di più potrebbero far parte di una selezione di MoscaSpinPOK ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 August 2008 - 12:01 PM

azz... almeno datemi la possibilita' di ricambiare in qualche modo, mi fate sentire in debito :(

comunque, le specifiche sono quelle: qualsiasi cosa piccola che pesi da 2 gr in su, insomma lanciabile a spinning... tipi non saprei neppure io, non li conosco bene, in materia di mosca (e in tante altre cose) ho un'ignoranza incredibile. comunque qualche minipopper circa da 2 fino a 4 cm, qualche mosca galleggiante e qualche sommersa/ninfa.

tenete conto che qua i cavedani abboccano quasi sempre in superficie o sulla prima spanna di acqua, e spesso serve qualcosa che non affondi molto (non oltre mezzo m, 1 m) e che non vada sotto troppo velocemente. poi sotto ce ne sono altri di sicuro, ma ci sono troppe erbe sotto anche per lo spinning...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 19 August 2008 - 12:57 PM

Bè, intanto per incominciare ci sono le già comprovate efficaci mosche da bass di Mirco che trovi in questo post:

http://www.pescanetw...pic.php?t=16551

Dovremmo esserci in quanto a pesi e misure.

Un'altra foto sempre di mosche dello stesso tipo può essere questa (NON fatta da me):

Posted Image

Corpo in foam, ali con piume di collo di gallo, occhi ottenuti bruciando le estremità di uno spezzone di filo di grandi dimensioni.

Queste per il bass...
Per i cavedani dopo vedo cos'ho qui e se no mi metto al morsetto a inventare qualcosa!!

A più tardi!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#16 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 19 August 2008 - 13:16 PM

azz... almeno datemi la possibilita' di ricambiare in qualche modo, mi fate sentire in debito :(

comunque, le specifiche sono quelle: qualsiasi cosa piccola che pesi da 2 gr in su, insomma lanciabile a spinning... tipi non saprei neppure io, non li conosco bene, in materia di mosca (e in tante altre cose) ho un'ignoranza incredibile. comunque qualche minipopper circa da 2 fino a 4 cm, qualche mosca galleggiante e qualche sommersa/ninfa.

tenete conto che qua i cavedani abboccano quasi sempre in superficie o sulla prima spanna di acqua, e spesso serve qualcosa che non affondi molto (non oltre mezzo m, 1 m) e che non vada sotto troppo velocemente. poi sotto ce ne sono altri di sicuro, ma ci sono troppe erbe sotto anche per lo spinning...



Io ti mando qualche badilata di calce :irre2: :irre2: :D :D
a parte gli scherzi appena ho un minuto ti fabbrico qualcosa di salabraccoso :klugscheisser:

modifico la mia blackbracco da cavedani in maniera da usarla a spinning...... :? :idea: :idea: :oops: :oops:

#17 nautilus

nautilus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • LocalitàJesi (ANCONA) MARCHE

Postato 22 August 2008 - 12:04 PM

Molto interessante!!Una volta ho visto un documentario sul Canada e per pescare i salmoni a spinning usavano una specie di grossa ninfa o uno streamer pesante e lo recuperavano saliscendi.
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro" (Ernest Hemingway)- 14 anni! -
Andrea
Canna: nexave 5-20 210-240
Mulinelli: nexave 2500 RA Exage 4000 Fa


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi