Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Questi amur mi stanno facendo impazzire!


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 camoncino

camoncino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Gallegg./SurfCasting
  • Provenienza: Prato

Postato 09 July 2008 - 13:23 PM

ragazzi nel lago dove pesco io (agliana - lago primo maggio) è veramente pieno di amur, però nonostante stia provando ogni tipo di lenza (anche un fluorocarbon del 18) e galleggiante ( spiombati e piombati - ultimamente con una pallina da 3 gr piombata) non ottengo grossi risultati, se non 1 o 2 in una giornata di pesca. Sono troppo diffidenti sembra vedono qualcosa, ma ogni volta ci consumo scatolette e scatolette di mais e molti bigattini Mi potreste dire con quale montatura prenderli? Che lenza che amo che galleggiante? a che profondità? Insomma tutto. Una montatura infallibile micidiale che anche il più furbo ci caschi.
Saluti giovanni

#2 goldfish93

goldfish93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 296 Post:
  • Localitàfirenze

Postato 09 July 2008 - 14:45 PM

ragazzi nel lago dove pesco io (agliana - lago primo maggio) è veramente pieno di amur, però nonostante stia provando ogni tipo di lenza (anche un fluorocarbon del 18) e galleggiante ( spiombati e piombati - ultimamente con una pallina da 3 gr piombata) non ottengo grossi risultati, se non 1 o 2 in una giornata di pesca. Sono troppo diffidenti sembra vedono qualcosa, ma ogni volta ci consumo scatolette e scatolette di mais e molti bigattini Mi potreste dire con quale montatura prenderli? Che lenza che amo che galleggiante? a che profondità? Insomma tutto. Una montatura infallibile micidiale che anche il più furbo ci caschi.
Saluti giovanni

mah...allora io non so se esista una montatura specifica..non sono un esperto ma io li ho presi con una 0.40 in bobina e terminale del 0.30 amo del 3 o 4..profondita non saprei dirti..piombo piatto 20gr..i miei preferiti..come esca le ho testate parecchie..ne ho presi a mais biga ma anche INNESCANDO UNO SPICCHIO D'AGLIO..o senno non ho mai provato am ho sentito di gente che li prende con le foglie delle canne di palude a galla...pero non so dirti l'efficacia..di quest'ultima..

#3 gas

gas

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2068 Post:
  • Localitàmassa
  • Tecnica: ruba
  • Provenienza: massa

Postato 09 July 2008 - 20:36 PM

allora ...vediamo se riesco ad aiutarti.....
prova con una bolognese,galleggiante da 3/4 gr con torpille ,un metro di fondo e finale di 50 cm(fai attenzione che la distanza tra l'amo e la torpille non superi la distanza tra la torpille ed il galleggiante) amo del 10 su un finale del 0,14/0,16...
poi incolla due kili di bachi........

fiondi delle palline di bachi grosse come una noce ad una distanza che più ti piace (io pescherei sui 15/18 mt),le fiondate devono essere continue,ogni 2/3 min una pallina,poi anche 2/ 3 di fila (ogni tanto).....

lanci il galle nel punto preciso dove stai pasturando con innescata una pallina di bachi incollati della misura uguale a quelle che fiondi e vedrai che prima di sera ne avrai presi più di uno...... :wink: :wink:

per essere più preciso prendi un riferimento sull'acqua e segna il filo con un pennarello alla distanza a cui peschi :D :wink: :wink:

la precisione è importantissima :) :)

il fondo lo puoi variare in base a come incolli i bachi ,però credo che dopo un pò gli amour salgono a mangiare le palline e li nel mezzo trovano la tua... 8) 8)

attento che i bachi sull'amo si scollano e quindi l'azione di pesca dura pochissimo (fai due prove nel sottosponda per vedere quanto ci stanno),sennò monti un amo più grande e ci metti 20/30 bachi (ma non è la stessa cosa :lol: :lol: :lol:
VASCA AZZURRA PAPPIANA Posted Image
Orzooooo...............
12/06/1966

#4 camoncino

camoncino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Gallegg./SurfCasting
  • Provenienza: Prato

Postato 10 July 2008 - 16:17 PM

io ho già provato con un galleggiantino da 0,80 gr per mantenermi il più leggero possibile e pescavo però, al contrario di come mi hai detto con un amo del 10 40-50 cm di 0.18, 2 piombini da 0,12gr e il galleggiante poco sopra in modo da pescare a una profondità di 0,50-0.60 cm.Ho provato molto a galle perchè vedo che quando tiro i bigattini vengono a mangiarseli a pelo d'acqua, facendo degli schizzi non indifferenti, e come da titolo dico che impazzisco perchè fra tutto quel casino perchè non attaccano il mio amo.
Di solito però non pesco con la colla, fiondo bigattini così come sono e sull'amo metto 2 o 3 bigattini. Ma niente!!! Se li vedreste vi darebbero l'impressione proprio che vedono qualcosa. mah! un mio amico ha provato a mò di mosca, senza galleggiante con un chicco di mais in caduta con la pasturazione... ma cavolo non attaccano nemmeno a quello.
Impazzisco, cmq proverò come avete detto voi

#5 gas

gas

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2068 Post:
  • Localitàmassa
  • Tecnica: ruba
  • Provenienza: massa

Postato 10 July 2008 - 20:28 PM

a quelle bestiole (e so come sono grossi in quel lago) , secondo me ,piacciono le palline di incollato ,perchè in un boccone si mangia tanti bachi e tribola meno che a mangiare quelli fiondati :) :) :)
VASCA AZZURRA PAPPIANA Posted Image
Orzooooo...............
12/06/1966

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 10 July 2008 - 20:52 PM

a quelle bestiole (e so come sono grossi in quel lago) , secondo me ,piacciono le palline di incollato ,perchè in un boccone si mangia tanti bachi e tribola meno che a mangiare quelli fiondati :) :) :)


:2thumbs: :2thumbs:

#7 camoncino

camoncino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Gallegg./SurfCasting
  • Provenienza: Prato

Postato 10 July 2008 - 21:40 PM

ma quello che vi chiedevo più precisamente è se per caso questi pesci sono insospettiti per esempio dal finale dello 0,18 (fluorocarbon) oppure vedono la pallina galleggiante-piombata da 3gr

Cioè devo stare attento di più all'invisibilità della montatura?
però cavolo i vicini di pesca li prendono con quei mega galleggianti all'inglese

#8 goldfish93

goldfish93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 296 Post:
  • Localitàfirenze

Postato 10 July 2008 - 22:46 PM

prova anche te all'inglese..allora... :lol: :lol: :D :D

#9 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 11 July 2008 - 01:44 AM

ma quello che vi chiedevo più precisamente è se per caso questi pesci sono insospettiti per esempio dal finale dello 0,18 (fluorocarbon) oppure vedono la pallina galleggiante-piombata da 3gr

Cioè devo stare attento di più all'invisibilità della montatura?
però cavolo i vicini di pesca li prendono con quei mega galleggianti all'inglese


quei mega galleggianti da inglese che dici sono appunto galleggianti modificati per fare quella pesca in quel lago e li chiamano dondolini :wink:
prova con una canna da inglese armata con un filo del 20 su cui monti un galleggiante da inglese completamente starato poi leghi una girella al 20 e a quest'ultima leghi uno spezzone del 16 lungo 3m, leghi un amo del 14/12 (n500 di colmic) allo spezzone e metti un pallino n11 a 50cm dall'amo, uno a 50cm dal primo ed uno a 50cm dal secondo.Inneschi 2/3 bigattini o un paio di orsetti lanci e pasturi leggermente più corto(50cm)
con bigattini incolla :wink:
PS:il galleggiante deve essere scorrevole con o senza fermo e devi ogni tanto recuperare mezzo giro di mulinello,quando il filo si tende ferra piano ed è fatta :wink:non guardare il galleggiante ma il filo :)
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#10 bravix

bravix

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Localitàpeglio (pu)

Postato 14 July 2008 - 10:23 AM

metti alla lenza un amo mis. 4 e innescaci un pezzo di pane

#11 attilio

attilio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 34 Post:
  • Localitàcapua

Postato 15 July 2008 - 19:10 PM

nella pesca bisogna provare un po' di tutto e fare esperienza varia:
prva a pescare(se ti è consentito) con 3-4 canne .
gli amur a differenza delle carpe sono molto selettivi prevalentemente al 90% erbivori.
io li pesco con una pastura artiggianale da me fatta ti do la ricetta:
mangime x uccelli,fagioli secchi,ceci secchi, piselli secchi,fave secche, lenticchie secche, zucchero miele e aroma alla vaniglia.
fai bollire tutto in una grossa pentola x20 min aggiugi gli ingredienti.
diventera una sorta di min estrone poltiglioso;aggiungi mais giallo e rosso(dopo nel momento di pesca) e pastura
ATTENZIONE loro giocano molto sotto le sponde erbose essendo erbivori, si divertono a mangiare sul fondo

#12 attilio

attilio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 34 Post:
  • Localitàcapua

Postato 16 July 2008 - 11:35 AM

e sulle pareti delle sponde.
proa a pescare con fave fagioli piselli ceci tutti freschi o al massimo in scatola; con una montatura a fondo 20-30g di piombo e terminale0.22 di 70cm con un bel amo del 4 li puoi innescare dirett. sull'amo o segui montatura tipo boiles.
con un altra canna a fondo classico bigattino. un altra all'nglese e mais nero o rosso sui 40-20 cm dal fondo e l'altra prova così: lenza madre, nodo modello shock leader con un terminale di 50cm 0.22 e un ancoretta ke andrai ad innescare pezzi di panne secco leggermente umidificati in modo tale ke restino a galla e ogni tanto qualke pezzo in acqua per richiamarli in superficie.
questo è tuttto uello ke so. io pratico in questo modo la pesca all'amur con una tecnica(credo) da me inventata kiamata"MINESTRONE" ho avuto sempre ottimi risultati di amur e ciprinidi in generale come carpe, carassi, cavedani, barbi, gardon, e anche le breme ma soprattutto grossi grossissimi amur.
prova tenta la mia tecnica e miraccomando fammi sapere...

#13 pescatoredicanavaccio

pescatoredicanavaccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 158 Post:
  • Localitàcanavaccio (pu)
  • Tecnica: Bolognese

Postato 25 August 2008 - 08:05 AM

io di amur ne ho presi anche con le susine gialle, podarsi perchè dove vado io sono abituati con quelle.......


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi