personalmente ho usato diametri da 0.14 a 0.60, passando per un po' tutti gli intermedi. ecco qualche consiglio per la scelta, se avete dubbi o opinioni diverse ditemi pure

0.14-0.16: utili solo e soltanto in casi molto specifici e da valutare attentamente. ottima distanza di lancio, ma poca tenuta anche all'abrasione, ed e' molto facile snervare questi fili gia' in ferrata. evitateli assolutamente, se non avete una buona esperienza e non sapete benissimo cosa dovete farci
0.18: non facile da usare, ma piuttosto vantaggioso, distanze di lancio praticamente identiche ai diametri inferiori anche con esche molto leggere e resistenza all'abrasione gia' decisamente migliore. non facilissimo da gestire, comunque se avete un po' di esperienza puo' essere la scelta ideale per l'ultraleggero e il leggero.
0.20: resistenza a trazione e all'abrasione gia' piu' seria. cala un poco la distanza di lancio, IMHO la scelta ideale per lo spinning leggero a cavedani. in gran parte dei casi NON conviene scendere sotto questo diametro
0.22: misura un po' di "compromesso", che non ha i vantaggi dello 0.20 e 0.25, ma e' un discreto intermedio tra i 2. puo' tornare utile se avete una sola bobina, e volete avere a che fare sia con cavedani che con qualche bass
0.25: IMHO l'ideale per iniziare, valida in gran parte dei casi. si riesce ancora a lanciare qualche esca leggera (anche se il calo di distanza si nota gia'), e' piu' facile da gestire delle misure superiori, resiste bene all'abrasione e mette gia' al riparo dall'attacco occasionale di qualche luccetto. i cavedani si prendono ancora senza troppe difficolta'
0.28: come lo 0.22, intermedio "ne carne ne pesce" tra 0.25 e 0.30. puo' andare per bass e qualche luccetto, iniziate a scordarvi i cavedani e gli artificiali piu' leggeri.
0.30: qua si inizia a fare sul serio. ottimo per acque con parecchi ostacoli per i bass, e in acque sgombre per il luccio di taglia medio piccola.
0.33: stessa storia di 0.22 e 0.28
0.35: la prima scelta per lo spinning ai lucci, escluso esemplari di grossa taglia. ideale anche per bass in luoghi con molti ostacoli.
0.38: devo ripetermi?
0.40: per i bass inizia a dare fastidio, ma non per il pess in se, quanto per il fatto che e' quasi impossibile lanciare esche leggere. ottimo per lucci anche con qualche ostacolo, e qualche piccolo siluretto occasionale. non pensate nemmeno ai cavedani, a meno che non siate pazzi come il sottoscritto
da qua in poi meglio evitare decisamente il nylon, e passare alla treccia, se possibile. comunque, le impressioni d'uso...
0.45: ideale per grossi lucci, con pess medi si fa il tiro alla fune senza tanti problemi. i bass li tiri su senza neppure accorgertene. si iniziano ad avere grossi problemi di memoria meccanica.
0.50: prima del nylon cedono certi terminalini in acciaio, e si iniziano ad aprire le ancorette piu' morbide. si puo' iniziare a puntare a siluretti di discreta taglia. quando si rompe si rischia di piantare le terga per terra.
0.55: diametro quasi introvabile, prodotto per pochissimi fili, e provato una sola volta (non chiedetemi la marca, sono passati tanti anni...) i bass facevano sci nautico, i luccetti da mezzo kg anche. si sentivano bene in canna le "botte" dell'esca. parrucche a non finire.
0.60: usato 2 volte soltanto, sulla canna di un mio amico... per i bass. e qualcuno l'ho (abbiamo) anche preso. quando uno si e' infilato in un ramo sommerso, abbiamo tirato su ramo e tutto senza tante storie. per quanto sia elastico il nylon con un diametro simile l'allungamento in ferrata e' quasi 0, beccando i bass piccoli saltavano quasi fuori dall'acqua... problemi enormi di memoria meccanica, asole e parrucche, quasi impossibile lanciare esche se non sono pesanti, e su un mulinello normale non ce ne stanno piu' di 15-20 m. insomma, assolutamente da evitare. un giorno postero' anche il raccontino di sta storia...
ripeto, queste sono solo le mie impressioni personali. IMHO per iniziare il top e' lo 0.25, escluso per i lucci (allora direi lo 0.35). poi se avete buona esperienza per esche leggere potete passare al 20.
avendo una sola canna e un po' di esperienza, per fare un po' tutto senza pretese di taglia (quindi escludendo dal luccio "serio" in su) si puo' mettere sulle 2 bobine 0.20 e 0.25.
con 2 canne, si puo' fare 0.20 e 0.25 su una, e 0.30+cavetto sull'altra, iniziando cosi' a poter "fare a botte" anche con i lucci, se non sono enormi
come sempre, idee e consigli sono ben accetti.