Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

diametri dei fili, qualche impressione


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 July 2008 - 13:05 PM

premesso che il tutto e' IMHO ed e' riferito al nylon, ecco le varie opinioni su vari diametri con cui ho avuto a che fare.

personalmente ho usato diametri da 0.14 a 0.60, passando per un po' tutti gli intermedi. ecco qualche consiglio per la scelta, se avete dubbi o opinioni diverse ditemi pure :)

0.14-0.16: utili solo e soltanto in casi molto specifici e da valutare attentamente. ottima distanza di lancio, ma poca tenuta anche all'abrasione, ed e' molto facile snervare questi fili gia' in ferrata. evitateli assolutamente, se non avete una buona esperienza e non sapete benissimo cosa dovete farci

0.18: non facile da usare, ma piuttosto vantaggioso, distanze di lancio praticamente identiche ai diametri inferiori anche con esche molto leggere e resistenza all'abrasione gia' decisamente migliore. non facilissimo da gestire, comunque se avete un po' di esperienza puo' essere la scelta ideale per l'ultraleggero e il leggero.

0.20: resistenza a trazione e all'abrasione gia' piu' seria. cala un poco la distanza di lancio, IMHO la scelta ideale per lo spinning leggero a cavedani. in gran parte dei casi NON conviene scendere sotto questo diametro

0.22: misura un po' di "compromesso", che non ha i vantaggi dello 0.20 e 0.25, ma e' un discreto intermedio tra i 2. puo' tornare utile se avete una sola bobina, e volete avere a che fare sia con cavedani che con qualche bass

0.25: IMHO l'ideale per iniziare, valida in gran parte dei casi. si riesce ancora a lanciare qualche esca leggera (anche se il calo di distanza si nota gia'), e' piu' facile da gestire delle misure superiori, resiste bene all'abrasione e mette gia' al riparo dall'attacco occasionale di qualche luccetto. i cavedani si prendono ancora senza troppe difficolta'

0.28: come lo 0.22, intermedio "ne carne ne pesce" tra 0.25 e 0.30. puo' andare per bass e qualche luccetto, iniziate a scordarvi i cavedani e gli artificiali piu' leggeri.

0.30: qua si inizia a fare sul serio. ottimo per acque con parecchi ostacoli per i bass, e in acque sgombre per il luccio di taglia medio piccola.

0.33: stessa storia di 0.22 e 0.28

0.35: la prima scelta per lo spinning ai lucci, escluso esemplari di grossa taglia. ideale anche per bass in luoghi con molti ostacoli.

0.38: devo ripetermi?

0.40: per i bass inizia a dare fastidio, ma non per il pess in se, quanto per il fatto che e' quasi impossibile lanciare esche leggere. ottimo per lucci anche con qualche ostacolo, e qualche piccolo siluretto occasionale. non pensate nemmeno ai cavedani, a meno che non siate pazzi come il sottoscritto

da qua in poi meglio evitare decisamente il nylon, e passare alla treccia, se possibile. comunque, le impressioni d'uso...

0.45: ideale per grossi lucci, con pess medi si fa il tiro alla fune senza tanti problemi. i bass li tiri su senza neppure accorgertene. si iniziano ad avere grossi problemi di memoria meccanica.

0.50: prima del nylon cedono certi terminalini in acciaio, e si iniziano ad aprire le ancorette piu' morbide. si puo' iniziare a puntare a siluretti di discreta taglia. quando si rompe si rischia di piantare le terga per terra.

0.55: diametro quasi introvabile, prodotto per pochissimi fili, e provato una sola volta (non chiedetemi la marca, sono passati tanti anni...) i bass facevano sci nautico, i luccetti da mezzo kg anche. si sentivano bene in canna le "botte" dell'esca. parrucche a non finire.

0.60: usato 2 volte soltanto, sulla canna di un mio amico... per i bass. e qualcuno l'ho (abbiamo) anche preso. quando uno si e' infilato in un ramo sommerso, abbiamo tirato su ramo e tutto senza tante storie. per quanto sia elastico il nylon con un diametro simile l'allungamento in ferrata e' quasi 0, beccando i bass piccoli saltavano quasi fuori dall'acqua... problemi enormi di memoria meccanica, asole e parrucche, quasi impossibile lanciare esche se non sono pesanti, e su un mulinello normale non ce ne stanno piu' di 15-20 m. insomma, assolutamente da evitare. un giorno postero' anche il raccontino di sta storia...

ripeto, queste sono solo le mie impressioni personali. IMHO per iniziare il top e' lo 0.25, escluso per i lucci (allora direi lo 0.35). poi se avete buona esperienza per esche leggere potete passare al 20.

avendo una sola canna e un po' di esperienza, per fare un po' tutto senza pretese di taglia (quindi escludendo dal luccio "serio" in su) si puo' mettere sulle 2 bobine 0.20 e 0.25.

con 2 canne, si puo' fare 0.20 e 0.25 su una, e 0.30+cavetto sull'altra, iniziando cosi' a poter "fare a botte" anche con i lucci, se non sono enormi

come sempre, idee e consigli sono ben accetti.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#2 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 08 July 2008 - 13:18 PM

Per trote in fiume/torrente che si consiglia? uno 0.20 potrebbe andare? perchè ho letto pareri diversi nel forum , c'è chi ci andava anche con lo 0.12 :D

io finora oltre i .35 ( per anguilla , devo ancora provare però ) non sono andato...
Solitamente uso i 0.20-0.25 .
a sanguinerole sono andato con uno 0.10 .


Ciauzzz

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 July 2008 - 16:48 PM

0.12 di treccia, non nylon :wink:

e poi, stiamo parlando di spinning, non di pesca in genere :D



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 08 July 2008 - 17:45 PM

si vero scusa :D
a spinning solitamente 20-25 , 30 a fimon col basirisky a rischio luccio :D


ciauzzz

#5 kama

kama

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • Localitàrufina

Postato 14 July 2008 - 13:13 PM

io uso il trecciato dello 0.12(spessore come uno 0.20 in nylon)...e pesco sopratutto cavedani in fiume con acque limpide..per me non conta molto lo spessore nela pesca spinning...nel senso che i pesci non vedo il filo come nelle altre tecniche...per quanto riguarda la distanza di lancio ,la resistenza ecc. credo che uno 0.20 sia l'ideale per iniziare a spinning leggero dato che la treccia costicchia!anche se è eccezionale come resistenza!

#6 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 14 July 2008 - 15:37 PM

Grande walter, mi viene proprio a pennello questo schemino sui vari monofili.

Io uso uno 0,22 come filo generico per trote e cavedani in fiumi e torrenti, mentre per bass e lucci vado di 0,30. Ora devo ampliare un po' il mio arsenale.

Sarebbe bello avere un post simile anche sui trecciati con i rispettivi usi e le equivalenze in termini di carichi di rottura e di diametri con i monofili.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 July 2008 - 13:56 PM

per le trecce cedo la parola, le ho usate pochissimo.

carichi di rottura... bel problema, si hanno dei "range" piuttosto elevati a seconda del modello. e non sempre e' da preferire chi ha il carico di rottura piu' alto (anche se effettivo e non solo dichiarato)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 15 July 2008 - 14:47 PM

Bè, allora aspettiamo qualche buona anima che faccia un po' di luce sull'argomento.

Grazie ancora!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#9 bass-style

bass-style

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1326 Post:
  • Localitànoordwijk (olanda)

Postato 15 July 2008 - 15:00 PM

di quanto ne so su una treccia dello 0.25 il carico di rottura è 7,50 kili

#10 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 15 July 2008 - 15:05 PM

di quanto ne so su una treccia dello 0.25 il carico di rottura è 7,50 kili


ma se la mia da 0,24 ne tiene 37 :? :? :? :? :?
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#11 bass-style

bass-style

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1326 Post:
  • Localitànoordwijk (olanda)

Postato 15 July 2008 - 15:11 PM

scusa tiene 37 kili ops ops ops forse era 37.5 kili ,mi sa che sulla bobbina si era cancellato un numero :lol:

#12 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 15 July 2008 - 15:29 PM

E' un po' vago, ma in ogni caso è un riferimento!!

Una domandina rapida, quindi se vedo trecciati che presentano il carico di rottura in libbre, io compro quello con il carico di rottura che più mi si addice no? Ma come posso valutare il fattore visibilità in acqua, diametro reale, carico di rottura reale, tutte cose che nei monofili ho imparato con anni di prove pratiche sul campo?
Poi, a dire la verità, anche il prezzo non aiuta a "provare" per valutare le varie possibilità.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#13 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 July 2008 - 15:41 PM

E' un po' vago, ma in ogni caso è un riferimento!!

Una domandina rapida, quindi se vedo trecciati che presentano il carico di rottura in libbre, io compro quello con il carico di rottura che più mi si addice no? Ma come posso valutare il fattore visibilità in acqua, diametro reale, carico di rottura reale, tutte cose che nei monofili ho imparato con anni di prove pratiche sul campo?
Poi, a dire la verità, anche il prezzo non aiuta a "provare" per valutare le varie possibilità.


visibilita' in acqua al 90% te ne freghi, come fanno i pess :wink:

diametro reale e carico di rottura reale... e' piu' difficile. ma piu' che al carico di rottura mi interesserei alla durata e ai problemi di sfilacciamento :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#14 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 15 July 2008 - 15:49 PM

visibilita' in acqua al 90% te ne freghi, come fanno i pess :wink:

diametro reale e carico di rottura reale... e' piu' difficile. ma piu' che al carico di rottura mi interesserei alla durata e ai problemi di sfilacciamento :wink:


Non sono molto d'accordo con la prima osservazione, ma non avendo esperienza in questo campo la prendo come vera :wink: :wink:

Per quanto riguarda la seconda, come si fa a valutare questi due elementi? solo provando?
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#15 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 15 July 2008 - 16:42 PM


visibilita' in acqua al 90% te ne freghi, come fanno i pess :wink:

diametro reale e carico di rottura reale... e' piu' difficile. ma piu' che al carico di rottura mi interesserei alla durata e ai problemi di sfilacciamento :wink:


Non sono molto d'accordo con la prima osservazione, ma non avendo esperienza in questo campo la prendo come vera :wink: :wink:

Per quanto riguarda la seconda, come si fa a valutare questi due elementi? solo provando?


beh diciamo che, parlando di spinning, la visibilità del filo non è un parametro fondamentale visto che questa tecnica si basa sull'aggressività e, quando un predatore è in caccia, non ci va tanto per il sottile :wink:

al limite in giornate particolarmente luminose e con acque limpide (oppure se hai rischio abrasione, vedi scogli o simili) si può aggiungere un finale in Fluorocarbon con tenuta simile a quella del trecciato.
per quanto riguarda lo sfilacciamento, per non provare sulle proprie spalle a suon di quattrini prima di trovare quello giusto, affidarsi ai consigli di chi ha già provato..

io finora ho provato tre diversi tipi di trecciato:

Berkley Fireline 0,15 (16lb - 7,5kg) e 0,39 (65lb - 29,5 kg)
il primo trecciato con cui ho avuto a che fare (visto che l'avevo trovato in offerta a 11€ perchè di colore rosa probabilmente non lo voleva nessuno) devo dire che con questo filo è nato in me l'amore per i trecciati (zero elasticità, molti artificiali recuperati ecc..) ma già alla prima uscita comincia a perdere il colore (resta bianco) e dopo poche perde il rivestimento (è un trecciato rivestito) e comincia a fare qualche sfilaccio obbligandomi a tagliare i primi 8-10 mt di lenza ogni 2-3 uscite e questo non mi piace (mi sarebbe piaciuto ancora meno se lo avessi pagato a prezzo pieno)

PowerPro 0,13 (16lb - 8kg)
Questo è il sostituto del Fireline 0,15, e devo dire che è di un altro pianeta per quanto riguarda gli sfilacciamenti, usato già diverse volte e, a parte qualche piccolo sfilacciamento dovuto all'abrasione sugli ostacoli negli ultimi centimetri di lenza (risolto quindi tagliando via solo mezzo metro) e soprattutto dovuto ad eventi esterni (appunto lo sfregamento su qualcosa) e non al normale utilizzo (come invece il FL).
Perde un po' di colore ma resta comunque verde

Berkley Whyplash Pro 0,24 (80lb - 37 kg)
Con questo devo purtroppo ancora prenderci qualche pesce, ma l'ho testato con diversi oggetti raccattati sul fondo:
- borsone da palestra
- alberello (chiedere a Toby)
- quintalate di alghe
il colore per ora non ha ancora iniziato a perderlo, e non mostra segni di sfiacciamento
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi