Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come pescare i barbi??


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 28 June 2008 - 08:40 AM

Ciao a tutti!!
Andando a pescare in un fiume (chenon ha una grossa portata d'acqua, non è a regime torrentizio ma quasi) di montagna i cavedani (e qualche sporadicissima trota), con varie tecniche quale la mosca e lo spinning, ho notato con grande felicità e stupore, che sul fondo si muovevano molti barbi.
Mi piacerebbe molto pescarli perche conosco la loro grande forza e combattività, ma pultroppo ne hocatturati davero molto pochi, e traltro anni fa con qualche camola, ma ora visto che li ho incontrati in questo fiume vorrei riuscire a insidiarne qualcuno.
Il mio problema è che alla passata non si puo evidentemente pescare:

1-per la corrente
2- perche l'acqua non è altissima (nei punti dove c'è ne tanta sara 2 metri)
3-perchè in alcuni punti non c'è molto spazio

le mie domande sono:

Come pescare?
Con che esca?
Attrezzatura?

Spero che voi esperti in questa pesca saprete aiutarmi :lol:
Vi ringrazio in anticipo, un saluto Omar!
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#2 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 28 June 2008 - 09:17 AM

Devi pescarli con una lenza molto simile a quelle che si usa per le trote al tocco. Prendere i barbi a "vista" in rogge e canali di dimensioni ridotte è molto divertente e non è particolarmente difficile. Era una delle mie pesche estive preferite nei canali di irrigazione che scendevano dall'alto Mincio.
A seconda della grandezza del corso d'acqua puoi usare una fissa o una bolognese (la fissa sui 5 metri, la bolognese anche meno), l'importante è che siano robuste e in grado di gestire pesi almeno attorno ai 20 gr (meglio se superiori).
Se il fondo del torrente è abbastanza uniforme (ghiaia o sabbia), puoi fare una lenza così:
- 0,18 o anche 0,20 in bobina (o come madrelenza)
- piombo scorrevole rapportato alla corrente (direi che un 20 gr. potrebbe andare)
- girella
- finale dello 0,14 - 0,16 di lunghezza non eccessiva (25-30 cm)
- amo in relazione all'esca che può essere il bigattino o il verme.
Il bigattino meglio metterlo a fiocco (4-5 per volta), il verme va innescato esattamente come quello per la trota, con la coda libera di muoversi.
Se invece il fondo è ciottoloso e ricco di sassi di una certa grandezza, è meglio usare una piombatura fissa costituita dalle classiche olivette da torrente, o anche da semplici piombini.
E' una pesca di movimento, quindi in mano devi avere solo la canna. Ti consiglio un guadino di quelli da trote, corti e maneggevoli, che puoi tenere a tracolla o legato alla cintura, se usi i bigattini la cosa più semplice è la classica sacca da mettere a tracolla, con i vermi invece è meglio un contenitore da allacciare alla cintura.
Mettiti qualche amo già legato, filo e piombi in qualche tasca del gilet (o in uno zainetto a spalle) e il gioco è fatto.
L'azione di pesca, una volta individuato il branco, è abbastanza semplice e l'unica difficoltà sta nel tenere la lenza il più possibile ferma. Lancia a pendolo e poi cerca di tenere il finale proprio sotto la punta. L'abboccata non ti darà nessun problema: di solito, soprattutto quando i barbi sono di dimensioni modeste e abbrancati, si ferrano praticamente da soli e sentirai qualche scrollone seguito da una trazione continua.
Una leggera pasturazione a base semplicemente di bigattini è consigliabile: ma devi buttarne pochi alla volta e calcolare bene il loro tragitto per evitare che finiscano troppo a valle.
Tieni presente, infine, che anche il barbo (anche se non ai livelli del cavedano), per garantire catture ripetute, andrebbe tenuto in nassa, a maggior ragione in ambienti stretti con acqua bassa. Ti consiglio tuttavia di liberarli sul momento, cercando di fare meno confusione possibile, considerato il tipo di ambiente, in ogni caso ti dovrai spostare spesso perchè è difficile che dopo 2-3 catture il branco non si muova.

#3 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 28 June 2008 - 12:26 PM

ti ringrazio x la esauriente spiegazione, mi hai detto una cosa che non sapevo ma spesso ho notato, come mai non mangiano piu i cavedni dopo 1 o 2 catture?????? :? :? :? :? :? :? :? GRAZIE!!
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#4 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 28 June 2008 - 15:06 PM

I cavedani , li liberi subito o li metti in nassa?? Se li liberi subito per mezzo di un segnale chimico allertano gli altri e per mezz'ora almeno non mangiano più in quella zona :wink: :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#5 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 28 June 2008 - 15:26 PM

I cavedani , li liberi subito o li metti in nassa?? Se li liberi subito per mezzo di un segnale chimico allertano gli altri e per mezz'ora almeno non mangiano più in quella zona :wink: :wink:


non si finisce mai d'imparare :D
quali altri pesci si comportano così?
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#6 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 29 June 2008 - 03:05 AM

I cavedani , li liberi subito o li metti in nassa?? Se li liberi subito per mezzo di un segnale chimico allertano gli altri e per mezz'ora almeno non mangiano più in quella zona :wink: :wink:


non si finisce mai d'imparare :D
quali altri pesci si comportano così?


pure carpe e carassi :) se le slami sulla pastura rilasciano un segnale chimico che per loro significa pericolo
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi