LA GRANDE LECCIA AMIA
CARATTERISTICHE – La Leccia Amia è un pesce dal corpo affusolato ed aerodinamico, compresso sui fianchi. Appartiene, al pari della Ricciola, alla famiglia dei Carangidi. La testa è grande ed appuntita, la bocca ampia. La sua colorazione è argentea sui fianchi, mentre il dorso è grigio scuro, con sfumature verdastre. E’ anche molto caratteristica la linea laterale sensoria alle volte molto frastagliata che si incurva nella parte centrale del corpo. La Leccia è un vorace e potente predatore presente in tutto il Mediterraneo, e nell’Atlantico Orientale. La lunghezza massima negli esemplari adulti può avvicinarsi ai due metri, per un peso che può toccare, seppur raramente, anche i 40 kg.
Anche se è da considerare un pesce pelagico, la possiamo trovare spesso vicina alla riva, non disdegnando di intrattenersi alla foce dei fiumi o nelle aree portuali per nutrirsi soprattutto di cefali. La leccia nelle aree portuali predilige l'ingresso del porto e i canali sotto i ponti – (Vedi Sant’Antioco in Sardegna). Raggiunta una certa dimensione vive per lo più solitaria o in piccoli gruppi di 2-4 esemplari.
LUOGHI - A spinning può essere insidiata in molteplici ambienti; scogliere con fondale misto o roccioso, aree portuali, spiagge e foci. Non è raro vedere le sue cacciate in superficie anche in un metro d'acqua, specialmente negli arenili caratterizzati da canaloni. La leccia nelle aree portuali predilige l'ingresso del porto e i canali sotto i ponti In spiaggia non è raro intravedere la sua schiena a pochi metri da riva. - In caso di presenza delle lecce, lanciare sulla cacciata dà quasi la certezza dell'attacco sull'esca. Purtroppo alle volte è tentata esclusivamente dal vivo (come accade certe volte a Fiumicino).
MOMENTI - In scogliera è ottima per insidiarla la situazione di scaduta, mentre nelle spiagge e nelle foci questo momento non è indispensabile, in quanto in certe zone la sua cattura è qui probabile anche con acque calme. Nei porti le occasioni migliori sono quelle in cui si verifichi una discreta corrente (vedi imboccatura dei porti). Gli orari sono tutti buoni; alba, tramonto e ore calde della giornata sono momenti graditi per le sue cacciate. I mesi più propizi per catturarla sono quelli che vanno da maggio a novembre, il periodo in cui l'acqua è più calda. Le accostate avvengono di solito con vento di scirocco.
ATTREZZATURA - Canna e mulinello di ottima qualità devono essere rapportate alla taglia ragguardevole che questo predatore può raggiungere -fare riferimento al mio articolo: Attrezzatura Spinning in Mare – Spinning Media Pesante.
Scelta una canna potente con azione almeno Med/Heavy direi una 2,70 mt dalla scogliera e una 2,10 mt dalla barca, il mulinello andrà dimensionato bilanciandolo con la canna. Andrà bene un 4000/4500 di buona capienza (io prediliggo Daiwa) caricato con un buon trecciato dovrà essere almeno un 30 Lbs. Terminale di un metro di ottimo Fluoro Carbon del 50 legato con nodo Tony Pegna alla madre. Moschettone robusto di tipo Sampo.
A titolo solo di esempio ecco la mia attrezzatura:
1. Canna G-Loomies Slate monopezzo 12-30 Lbs 2,40 mt;
2. Mulinello Daiwa Capricorn 4500;
3. Trecciato PowerPro da 40 Lbs;
4. FluoroCarbon Seaguar 50
5. Moschettone Sampo 90 Lbs
Chiaramente poi ognuno personalizza.
Portare con se il boga grip se si intende effettuare il Catch&Release o un raffio se si ha intenzione di trattenere il pesce.
Le prime volte io ho trattenuto i pesci, ma quando ho capito che portare a casa un pesce così grande mi causava solo problemi, dopo le foto di rito ho preferito praticare il Catch&Release (che consiglio). Qualcuno mi considererà pazzo lo so…..
ESCHE ARTIFICIALI - L'esca per eccellenza per la cattura della leccia è il popper. La misura andrà da 9 a 17 cm, considerando quelli da 12 cm come miglior compromesso. Il colore di questi potrà essere naturale o sgargiante, dando comunque preferenza alle tinte naturali che ritraggono il muggine ed altri pesci presenti in natura in acqua chiara. I colori accesi(giallo fluo e arancio) sono da scegliersi in particolari situazioni, tipo cielo molto nuvoloso e acqua torbida, al fine di dare maggiore visibilità all'esca in queste condizioni avverse. Anche le Skipping lure (tipo Bounder) e gli ondulanti (Toby Abu) possono dare buoni risultati. Il colori più adescanti paiono essere l'argento e l'argento-blu, di dimensioni comprese tra i 9 e i 12 cm. Alle volte vanno bene anche i minnows generosi direi da 11 cm fino a 18 cm di tipo floating.
AZIONE DI PESCA E RECUPERO -
Il recupero con il Popper dovrà essere, in prossimità della cacciata, e come si dice a Roma, a cannone.
Con gli altri artificiali vale più o meno lo stesso discorso recupero costante piuttosto rapido. A differenza del Serra, la Leccia non gradisce lo Stop&Go.
Vi accorgerete di avere le Lecce dietro dai gorghi attorno all’esca e dalla pinne dorsali che fuoriescono dall’acqua. Adrenalina pura lo so ma serve sangue freddo. Se il pesce dovesse inseguire mantenere la calma fino a quando non avrà fatto strike. Evitate di rallentare il recupero durante l’inseguimento otterreste esattamente l’effetto opposto facendo insospettire il pesce.
La frizione del mulinello dovrà essere stata precedentemente tarata in maniera ottimale. Il mulinello dovrà cedere filo durante la fuga ma occorrerà sempre mantenere il controllo del pesce se si vuole portare a termine la cattura.
Una volta in canna la Leccia si produrrà in due o tre fughe potenti verso fuori. Mantenere anche qui la calma. All’inizio avrete la sensazione di avere preso un treno. Una volta passata la fase della fibrillazione, vi accorgerete che la reazione della bestia comincerà via via a scemare diventando sempre più arrendevole fino alla nostra postazione(Scogliera, porto o barca). Attenzione alla scodata finale, non allentate mai il contatto con la bestia!
CONSIDERAZIONI FINALI
Ritengo che la Leccia Amia rappresenti la laurea per il pescatore di Spinning Saltwater, per cui anche se è uno degli argomenti più richiesti, sarà bene arrivare a questo momento avendo fatto un po’ di esperienza in Mare sia come situazioni di pesca (vedi alba/tramonto, scaduta, etc) che come capacità di gestire in canna un pesce di questa potenza.
Ad ogni modo se dovesse arrivare sangue freddo e in bocca alla Leccia!!!
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |