Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Che mosche usare nel lago??


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 16 June 2008 - 14:32 PM

mi sorge una perplessita quando vado a pescare nel lago mi porto anche la canna da mosca e qualche lancio lo faccio ma non riesco a catture nulla non capisco il perche!
quindi mi sorge un dubbio ma le mosche da utilizzare quali sono???? :? :? :?
io uso delle semplici secche ma non si vede unamangiata anhe se le trote sono in superfice!!! :x :x :x
Grazie per le risposte in anticipo!! :D
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#2 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 16 June 2008 - 18:12 PM

in lago per riuscire a vedere un'attacco siamo arrivati a montare esche costruite su ami del 22 o 24...comunque se anche non usi l'esca adatta al momento, l'importante e' muoverla, farla vivere sull'acqua...una cosa che si muove in superficie, indipendentemente dal colore che ha, puo' sempre attirare l'attenzione del pesce...mi spiego meglio...ho lanciato in lago con alcune secche che, una volta posate sull'acqua, non hanno stimolato il pess a cacciarle...recuperavo la coda per rilanciare, e a quel punto, con l' esca in movimento, ho avuto attacco.....alcune mosche usate in lago una volta ferme sull'acqua non e' che attirino tanto l'attenzione....poi la stessa esca, se richiamata a strappi o comunque tenuta in movimento, ha un'effetto molto stimolante sul pesce, perche' sembra viva, si muove...

prova esche su ami 18 non troppo voluminose, cosi' le lanci bene anche con un finale del 0,12, lasciale un poco in posa sull'acqua e poi prova a recuperare, piano, a strappetti di mano sulla coda o colpi leggeri di vetta.
Il finale e' leggero quindi occhio alle ferrate :wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#3 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 26 June 2008 - 12:45 PM

Parli di lago. Ma che lago? Poichè dici che le TROTE sono a galla, si tratta forse di un laghetto artificiale, una cava? Se è un laghetto da trote, forse la mosca secca non è il massimo, se non nei momenti in cui il pesce effettivamente bolla. E allora, scoprendo su cosa bolla, il gioco è praticamente fatto. Ammesso che tu abbia gli artificiali giusti.
Ma se non bollano, allora ti converrà, credo, utilizzare una coda affondante di punta, cioè una che abbia un solo tratto terminale affondante. Ce ne sono di vario tipo e altre si possono confezionare con pezzi di vecchie code. C'è tutta una bibliografia, credo, in proposito. Io ci ho provato poche volte e sempre d'inverno, con temperature sotto zero e la nebbia, addirittura. Usavo una coda che affondava molto lentamente, con un lungo terminale con finale 0,16, se non ricordo male.
Montavo un solo artificiale di pura fantasia, su amo del 14 lunghissimo, colori argentati e piume estremamente flaccide, che si muovessero cioè al minimo tocco (flaccidità tipo medusa per capirci). Lasciavo andar giù e poi recuperavo: a strappetti, a scendere e salire, lasciando fermo per un bel po'. Variando, insomma. Ho preso poche trote ma tutte grosse: una sopra i 3 kg. Però ripeto, ci sono andato soltanto 3 o 4 volte, d'inverno e molti anni fa. Ci saranno sicuramente esperti più aggiornati in materia e più precisi sul tipo di artificiale da utilizzare, anche in profondità.
salesman


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi