Postato 26 June 2008 - 12:45 PM
Parli di lago. Ma che lago? Poichè dici che le TROTE sono a galla, si tratta forse di un laghetto artificiale, una cava? Se è un laghetto da trote, forse la mosca secca non è il massimo, se non nei momenti in cui il pesce effettivamente bolla. E allora, scoprendo su cosa bolla, il gioco è praticamente fatto. Ammesso che tu abbia gli artificiali giusti.
Ma se non bollano, allora ti converrà, credo, utilizzare una coda affondante di punta, cioè una che abbia un solo tratto terminale affondante. Ce ne sono di vario tipo e altre si possono confezionare con pezzi di vecchie code. C'è tutta una bibliografia, credo, in proposito. Io ci ho provato poche volte e sempre d'inverno, con temperature sotto zero e la nebbia, addirittura. Usavo una coda che affondava molto lentamente, con un lungo terminale con finale 0,16, se non ricordo male.
Montavo un solo artificiale di pura fantasia, su amo del 14 lunghissimo, colori argentati e piume estremamente flaccide, che si muovessero cioè al minimo tocco (flaccidità tipo medusa per capirci). Lasciavo andar giù e poi recuperavo: a strappetti, a scendere e salire, lasciando fermo per un bel po'. Variando, insomma. Ho preso poche trote ma tutte grosse: una sopra i 3 kg. Però ripeto, ci sono andato soltanto 3 o 4 volte, d'inverno e molti anni fa. Ci saranno sicuramente esperti più aggiornati in materia e più precisi sul tipo di artificiale da utilizzare, anche in profondità.
salesman