PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 30 May 2008 - 14:50 PM
Postato 30 May 2008 - 14:55 PM
Postato 30 May 2008 - 15:20 PM
Postato 30 May 2008 - 15:38 PM
ciao, se provi a cercare all'interno del forum troverai di sicuro la risposta a questo quesito!!
se n'è parlato non poco!
proprio una linea di max...
spezie in inverno, frutta in estate!!!!!!
ma non è una regola!!!
ciaooo
Postato 30 May 2008 - 17:00 PM
ciao, se provi a cercare all'interno del forum troverai di sicuro la risposta a questo quesito!!
se n'è parlato non poco!
proprio una linea di max...
spezie in inverno, frutta in estate!!!!!!
ma non è una regola!!!
ciaooo
weeeechissirivede!!!!
![]()
![]()
![]()
ola :wink:
Postato 30 May 2008 - 22:34 PM
Salve a tutti volevo sapere se nell'usare le boiles bisona stare attenti alle stagioni... Nel senso ci sono gusti che sono più "produttivi" in estate o alcuni di più in inverno?
altra questione come possiamo capire quali gusti sono più attrattivi per le carpe?
Poiche non ha senso andare a pescare con boiles in una determinata cava con boles le cui caratteristiche non attirano i pesci però allo stesso modo non possiamo provare tutta l'infinità di gusti che cis sono...
Come riuscire quindi a trovare il compromesso migliore?
Postato 30 May 2008 - 23:23 PM
Postato 03 June 2008 - 20:10 PM
Salve a tutti volevo sapere se nell'usare le boiles bisona stare attenti alle stagioni... Nel senso ci sono gusti che sono più "produttivi" in estate o alcuni di più in inverno?
altra questione come possiamo capire quali gusti sono più attrattivi per le carpe?
Poiche non ha senso andare a pescare con boiles in una determinata cava con boles le cui caratteristiche non attirano i pesci però allo stesso modo non possiamo provare tutta l'infinità di gusti che cis sono...
Come riuscire quindi a trovare il compromesso migliore?
Finalmente posso rispondere alle tue domande...diciamo che il gusto e l'aroma è qualcosa che piace più a noi piuttosto che alle carpe...diciamo che la cosa migliore è presentare una esca che vada a integrare l'alimentazione naturale delle nostre amiche...come ho tenuto a precisare in più di una occasione le nostre palline non sostituiranno mai l'alimento naturale...le pasturazioni preventive troppo massiccie secondo me non servono a molto...basterà far trovare nel posto giusto e magari anche al momento giusto alla carpa un alimento altamente digeribile....alimento che verrà riconosciuto man mano come buono per integrare la loro dieta....è importantissimo non saturare i posti sopratutto se nel settore decidiamo di passare tutto l'anno....ho letto anche di pasturazioni massicce di pellet destinate all'alimentazione animale che ahnno dato immediate risposte ma che con il passare del tempo hanno saturato e reso diffidenti e resti le carpe....quindi la boiles deve essere equilibrata e fornire nelle quantitià necessarie proteine e carboidrati...a seconda della stagione....poi il discorso può anche scivolare sull'aroma....ma a questo punto guardiamoci intorno e cerchiamo indizzi sull'alimento naturale....presenza di more, presenza di lucci in acqua, presenza di cozze, gamberi, alberi di ghiande, noci, rose........bhe in base a questo scegliamo l'aroma....vi chiederete dei lucci....bhe essendo predatori e assaggiando spesso il pesce bianco presente non è raro avere carcasse e resti di pesce che pasturano naturalmente il posto....allora Boiles al pesce....le altre sono ovvie....diciamo che lo speziato va moltissimo di inverno ma io l'ho usato anche d'estate anche senza pasturazione preventiva con successo....poi ogniuno ha la sua teoria e convinzione....secondo me la cosa migliore è provare e riprovare...fare il lavoro di un fiel tester...per poi tirare le proprie somme.....per essere puntualmente smentiti la sessione successiva....
Diego visto che ho contribuito??! un abbraccio!
Postato 03 June 2008 - 23:21 PM
Postato 04 June 2008 - 14:19 PM
Postato 04 June 2008 - 15:07 PM
Postato 04 June 2008 - 15:39 PM
Postato 04 June 2008 - 16:38 PM
Postato 04 June 2008 - 17:06 PM
Postato 04 June 2008 - 20:41 PM
Salve a tutti volevo sapere se nell'usare le boiles bisona stare attenti alle stagioni... Nel senso ci sono gusti che sono più "produttivi" in estate o alcuni di più in inverno?
altra questione come possiamo capire quali gusti sono più attrattivi per le carpe?
Poiche non ha senso andare a pescare con boiles in una determinata cava con boles le cui caratteristiche non attirano i pesci però allo stesso modo non possiamo provare tutta l'infinità di gusti che cis sono...
Come riuscire quindi a trovare il compromesso migliore?
Finalmente posso rispondere alle tue domande...diciamo che il gusto e l'aroma è qualcosa che piace più a noi piuttosto che alle carpe...diciamo che la cosa migliore è presentare una esca che vada a integrare l'alimentazione naturale delle nostre amiche...come ho tenuto a precisare in più di una occasione le nostre palline non sostituiranno mai l'alimento naturale...le pasturazioni preventive troppo massiccie secondo me non servono a molto...basterà far trovare nel posto giusto e magari anche al momento giusto alla carpa un alimento altamente digeribile....alimento che verrà riconosciuto man mano come buono per integrare la loro dieta....è importantissimo non saturare i posti sopratutto se nel settore decidiamo di passare tutto l'anno....ho letto anche di pasturazioni massicce di pellet destinate all'alimentazione animale che ahnno dato immediate risposte ma che con il passare del tempo hanno saturato e reso diffidenti e resti le carpe....quindi la boiles deve essere equilibrata e fornire nelle quantitià necessarie proteine e carboidrati...a seconda della stagione....poi il discorso può anche scivolare sull'aroma....ma a questo punto guardiamoci intorno e cerchiamo indizzi sull'alimento naturale....presenza di more, presenza di lucci in acqua, presenza di cozze, gamberi, alberi di ghiande, noci, rose........bhe in base a questo scegliamo l'aroma....vi chiederete dei lucci....bhe essendo predatori e assaggiando spesso il pesce bianco presente non è raro avere carcasse e resti di pesce che pasturano naturalmente il posto....allora Boiles al pesce....le altre sono ovvie....diciamo che lo speziato va moltissimo di inverno ma io l'ho usato anche d'estate anche senza pasturazione preventiva con successo....poi ogniuno ha la sua teoria e convinzione....secondo me la cosa migliore è provare e riprovare...fare il lavoro di un fiel tester...per poi tirare le proprie somme.....per essere puntualmente smentiti la sessione successiva....
Diego visto che ho contribuito??! un abbraccio!
scusami mauro ma io la penso in modo del tutto contrario...
secondo me andare a saturare un posto è davvero molto difficile soprattutto usando esche self fatte con un minimo di cognizione di causa;più passa il tempo e più mi rendo conto che ste carpe mangiano un botto (apparte quando l'acqua è fredda chiaramente) e e pasturazioni preventive da 1 chilo di esche a volta secondo me non servono a nulla a meno che non si stia pasturando su un sicuro settore di alimentazione e quindi il nostro intento è solo quello di fargli assaggiare le nostre palline....
ragionando sono arrivato a pensare che pasturare un settore di 50x20 metri con 1 chilo di boiles è veramente poco,saranno si è no una pallina ogni metro quadrato se poi pensi che qualcuna và persa magari tra i sassi,qualcuna in bocca al pesciame....rimane ben poco....
stesso discorso per l'alimentazione naturale,secondo me sapere cosa mangiano conta e non conta per il semplice fatto che in tutti i laghi il pesce si nutre di pasciolini,gamberi,cozze,lumache e frutti ma ci sono posti dove fruttati e cremosi la fanno da padrone e posti dove magari mangiano solo con le spezie....
per me è un discorso di abitudini (ma non solo) e di condizioni di pesca,nel senso che anche pescando in un lago come bolsena dove i birdfood dolci la fanno da padrone,effettuando una lunga pasturazione con esche molto nutritive a base di pesce sicuramente si avranno risultati migliori perchè il pesce vedrà le nostre esche come cibo nutriente mentre il birdfood magari alla lunga non lo interessa più tanto....
sempre restando al discorso bolsena,so per certo che il pesce si alimenta anche di lattarini morti caduti dalle reti dei pescatori eppure esche dolci hanno una marcia in più rispetto ai birdfood....
Postato 08 June 2008 - 06:27 AM
chiaramente parlo di una pasturazione preventiva e non di pasturare durante la sessione perchè in questo caso è impossibile saturare il posto...inoltre prendo chiaramente in esame posti liberi che quindi hanno quasi sempre una buona popolazione di carpe (altrimenti è inutile pasturare)
per il discorso gare o sessioni brevissime la situazione cambia radicalmente e tutti i discorsi sulle esche bilanciate vanno a farsi friggere a favore della rapidità di entrata in pesca e velocità di accettazione del pesce...
Postato 08 June 2008 - 20:46 PM
chiaramente parlo di una pasturazione preventiva e non di pasturare durante la sessione perchè in questo caso è impossibile saturare il posto...inoltre prendo chiaramente in esame posti liberi che quindi hanno quasi sempre una buona popolazione di carpe (altrimenti è inutile pasturare)
per il discorso gare o sessioni brevissime la situazione cambia radicalmente e tutti i discorsi sulle esche bilanciate vanno a farsi friggere a favore della rapidità di entrata in pesca e velocità di accettazione del pesce...
Quando parli di gara o pescate veloci...vuol dire che deve entrare subito...senza comunque annoiare... ecco... quindi immagino che serva una grana grossolana.. il mix che usi tu il birdfood sembra grossolano visto la quantita' di pastoncino... e' giusto? ma oltre al pastoncino serve altro? tipo semi...anche se io macino anche quelli? o una buona quantita' di pastoncino esaudisce gara e pescate veloci?
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi