La spiaggia è uno di questi. Occorre studiare bene l'ambiente e le sue caratteristiche. Il tipo di spiaggia ad alta energia, media o bassa energia. La spiagge basse ed ampie come quelle del litorale romano ad esempio sono a bassa energia. Basta una bassa intensità del moto ondoso per innescare le turbolenze ed i frangenti adatti a generare le mareggiate.
Il moto ondoso, i frangenti insistenti, finiscono per forgiare il fondale formando canaloni, buche, punte sabbiose e i cosiddetti sabbioni (zone in cui si accumula la sabbia e il fondale si riduce notevolmente).
Occorre subito fare una considerazione: la spigola è un pesce pigro, non è nè particolarmente veloce e nè particolarmente resistente (ma è particolamente gustoso

In un ambiente come quello della spiaggia le coperture adatte sono costituite dai salti di fondale da dove la regina può sferrare i suoi attacchi senza essere vista dal pesce foraggio. Da qui si deduce che tutti i posti che ho ellencato prima (canaloni, buche, i margini dei sabbioni, presenza di scogli sommersi, moletti, frangiflutti etc) sono potenzialmente adatti all'attività delle spigole.
Generalmente la spigola passa il suo tempo in attesa in prossimità di una copertura ma esistono anche dei momenti in cui le spigole diventano attive ed entrano in caccia. "Casualmente" questi momenti corrispondono con i cambi di luce alba e tramonto, con alta marea, o giornate con cielo coperto, o con le scadute momenti in cui sul fondale basso si genera molta schiuma.
In questi momenti le condizioni crepuscolari e la schiuma, l'acqua torbida forniscono la giusta copertura per la regina.
Occorre anche verificare la presenza di scolgiere o foci nei dintorni che da sempre attirano le spigole.
In spiagge lunghe si formano dei canaloni paralleli alla battigia, fino all'utlimo canalone quello immediatamente sullo scalino di risacca. Spesso le spigole cacciano nel primo canalone non serve cercarle molto lontano.
Artificiali: Ci dobbiamo adattare all'ambiente. In spiaggia vanno bene i minnow di tipo floating che si muovono immediatamente sotto la superficie, vanno bene i lipless tipo filibustiere o bluescode, vanno bene gli ondulanti affusolati tipo toby dell'Abu Garcia, in presenza di ostacoli vanno bene le anguilline snodate a quattro/cinque elementi, vanno bene i rapala sonodati, vanno bene i jerk tipo X-rap, vanno bene i particolari condizioni anche piccoli top water e wtd, vanno bene i jig vestiti stile iarfish, va bene anche la gomma i siliconici (stile Black Bass) con varie montature.
Per quanto riguarda le colorazioni privileggiare con acqua trasparente le colorazioni naturali (muggine, anguilla, acciuga) ed in acqua torbida colorazioni più vivaci fluo, firetigered. Per la notte bianco e testarossa. In pienaluce va bene anche il nero. Con cielo coperto alle volte è micidiale il viola.
Per le misure, minnows da 9 a 16 cm. La spigola, anche se non di grandi dimensioni, non disdegna artificiali voluminosi . Per quanto riguarda i minnows ho notato che certe volte le spigole attaccano soltanto esche piccole per cui occorre avere a portata di mano alcuni rapala/angel kiss/bluescode di misura più piccola.
E' fondamentale capire bene come funziona uno spot di pesca, ciò che vale in un posto può non valere in un altro. Perciò è fondamentale anche acquisire informazioni dalle persone che frequentano il luogo per capire artificiali, colorazioni, dimensioni, orari e chi più ne ha più ne metta.