Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

...i ns. amici pinnuti: la spigola


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 20 May 2008 - 23:25 PM

La spigola (nome latino dicentrarchus labrax) è senza dubbio uno dei predatori più ambiti dai pescatori salati le sue carni pregiate e il suo irresistibile modus operandi l’hanno fatta assurgere ai massimi livelli della classifica dei pesci più ricercati facendole meritare dai più il nome di “regina”.
Esemplare dalla presenza slanciata che può raggiungere il metro di lunghezza è riconoscibilissimo grazie ad alcune caratteristiche peculiari come le due pinne dorsali la prima con raggi duri e la seconda formata da un unico raggio più tenace e da una serie di raggi morbidi che le consente nervose e improvvise accelerazioni in fase di partenza, la bocca leggermente appuntita è caratterizzata da una mandibola marcata e dalla presenza di denti sottili ma aguzzi disposti in più serie.
Gli opercoli sono a loro volta caratterizzati dalla presenza di due spine è da una leggera colorazione scura all’altezza delle stesse. La sua colorazione cambia nelle varie fasi di crescita e anche in base al suo habitat, ha il dorso grigio piombo con sfumature verdastri, i fianchi argentei che schiariscono man mano che ci si avvicina all’addome dove presenta una colorazione biancastra, da piccola presenta dei puntini nerastri sui fianchi che perderà nell’età adulta. Da giovane ha un carattere gregante e preferisce restare in branco mentre col raggiungimento dell’età adulta la sua indole avrà il sopravvento spingendola ad abbandonare il branco per dare sfogo alla sua innata natura predatoria. La fase riproduttiva avviene nei primi mesi dell’anno da gennaio a marzo, quando i maschi adulti formano dei piccoli branchi all’interno dei quali fecondano le uova rilasciate nell’acqua da singoli esemplari femmina (una per gruppo).

La spigola predilige il sottocosta arrivando a cacciare fin’anche a qualche metro dalla riva con pochi centimetri di fondo soprattutto nei periodi invernali in presenza di moti ondosi sostenuti dove favorita dal movimento della risacca sferra i suoi micidiali attacchi a piccoli molluschi, gamberetti, cefalotti, sardine, aguglie, latterini, etc. Un’altra particolare caratteristica di questo serranide è la sua grande capacità di adattamento agli sbalzi di salinità dell’acqua che le consentono di cacciare in foce e in acque salmastre non è raro trovarle anche distanze importanti dal mare soprattutto quando si spinge all’interno predando piccole anguille e branchi di muggini.

Il suo comportamento non si può certo definire lineare ripudia la standardizzazione, riesce ad alternare fasi di stanca dove si comporta in modo apatico a fasi di caccia intensa dove riesce ad adattarsi ad ogni situazione che può offrire l’habitat circostante, la possiamo trovare su distese di poseidonia come su anfratti rocciosi, in ambienti sabbiosi così come sui classici fondali delle foci fatti di sassi e ghiaia. Concentra la sua attività soprattutto nelle ore notturne o in condizioni di acqua torbida e scarsa visibilità.

La regina non è sicuramente una grande combattente esprime il massimo della sua energia soprattutto nelle prime fasi del combattimento, ma riesce a regalare grandi emozioni grazie alle sue spesso generose misure.
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 21 May 2008 - 01:17 AM

:o ammazza, sei un'enciclopedia ........... grande mino mi fai venir voglia di spigolare :roll: magari se mi capitasse di andare dal parentame ti chiederò consigli :wink: ........... babi

#3 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 21 May 2008 - 05:35 AM

In Italia abbiamo due tipi di Spigola , il dicentrarchus labrax stanziale sia nel Mediterraneo Occidentale che Orientale

46391DicentrarchusLabrax.jpg

46390images.jpg

E il dicentrarchus punctatus Stanziato principalmente nel Mediterraneo Occidentale

46392d_punctatus01.jpg


Inoltre abbiamo anche un tipo similare il morone saxatilis originario dell'America fu immesso , non si sa come nei nostri mari ; esemplari furono presi in Alto Adriatico e in zona Venezia Chioggia ; Non sarebbe altro che lo Striped bass che forse è fuoriuscito da qualche laghetto di pesca sportiva

46393stripedbass.gif
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#4 @mirko78@

@mirko78@

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4589 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Carp Fishing,Trota L
  • Provenienza: Roma

Postato 21 May 2008 - 06:02 AM

:D grazie mille per la presentazione
Ciaoo @mirko78@

#5 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 22 May 2008 - 00:32 AM

L'università La sapienza di giordaloco non ha confini :lol: :lol:
Ben fatto a tutti e 2 :wink:
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#6 Joedim

Joedim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 132 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 30 May 2008 - 14:23 PM

tutto vero :wink:
BORN2FISH

#7 Pez

Pez

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 868 Post:
  • LocalitàCarrara - MS
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Carrara (MS)

Postato 30 May 2008 - 14:38 PM

io ho preso sempre e solo la prima
S.P.S. VASCA AZZURRA Pappiana-Pisa (TUBERTINI)
24-04-1978 ><((((°> 31 anni di cui 23 a pescare e 17 a fare gare.
http://it.youtube.com/user/Pez978

#8 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 25 September 2008 - 16:02 PM

io ho preso sempre e solo la prima

Io ho preso le prime 2, e la varieta punteggiata rimane comunque più piccola
finchè c'è spigola c'è speranza


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi