Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Fiume Noce: Consigli e Tecniche


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 unz

unz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning,Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 12 May 2008 - 22:18 PM

ciao a tutti ragazzi, molto probabilmente verso la fine di maggio andrò a pescare sul fiume noce in trentino...volevo chiedervi se qualcuno di voi ci fosse gia stato...k consigli potete darmi?!?!spinning???passata???mosca???galleggiante??? camole o lombrichi?? serve anche dell'attrezzatura specifica?? stivali o roba del genere???


aspetto risposte grazie a tutti!!!!!

#2 italiano 100%

italiano 100%

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 495 Post:
  • Localitàverona

Postato 17 May 2008 - 13:21 PM

Le acque correnti della Valle di Sole sono tutte a carattere torrentizio; presentano quindi continui cambi di velocità, piccoli salti, gorghi, pozze e correntine.
La pesca con esche naturali viene praticata quasi esclusivamente al tocco, nelle sue classiche varianti. Le esche più diffuse sono il verme e le camole della cera. Redditizia è la pesca con le larve di friganea (dall’1 maggio). In certi ambienti del torrente Noce, particolarmente nei primi mesi di pesca, è possibile pescare con successo "a passata" con il galleggiante da pochi grammi.



Redditizia è la pesca a spinning, anche se questa tecnica richiede notevole perizia, rapportata all’ambiente torrentizio.
Diffuso è l’uso delle camole e delle mosche artificiali che possono essere impiegate nel numero di due con piombo finale (temolino).


La pesca a frusta con coda di topo, viene esercitata solo da alcuni appassionati locali ed è rivolta sia ai torrenti che agli ambienti lacustri. Solo nei primi tempi di pesca ed eventualmente a settembre, con acqua bassa e pulita, è possibile praticare questo sistema di pesca nelle acque del Noce e dei suoi affluenti. In questi periodi risultano particolarmente redditizie, più delle mosche secche, quelle sommerse con imitazioni di effemerotteri e plecotteri nonché di tricotteri, quest’ultime particolarmente efficaci negli ultimi giorni di pesca.
Nel 2003 è stata istituita sul Torrente Rabbies una zona dedicata esclusivamente alla pesca con coda di topo, come zona a prelievo nullo (NO Kill). Questo tratto di torrente ha dimostrato grande apprezzamento dagli appassionati del sistema per le magnifiche catture che sa offrire, tanto che l’Associazione ha deciso di proporre ai pescatori, con l’anno 2006, un altro ambiente riservato a questa filosofia di pesca, localizzandolo sul torrente Vermigliana nel tratto compreso tra la centrale idroelettrica di Stavel e la confluenza col ramo di Val Presanella.
L’acqua stagnante più vocata alla pesca con coda di topo è il lago dei Caprioli, anche se la popolazione ittica presente risulta esclusivamente formata di materiale immesso adulto.
Nel torrente Noce, da Pellizzano a Ponte Stori, nei fondali dietro grossi massi o nei correntini risulta possibile insidiare fario e marmorate, catturando, con un po’ di abilità e di fortuna, delle belle trote che, per qualcuno, potranno essere da record.

Accessibilità
Tutte le acque correnti sono di facile accesso data la presenza di strade che le affiancano e numerosi ponti che le attraversano.

Condizioni delle acque
Purtroppo le acque del Noce, durante le più calde giornate estive, possono intorpidirsi per lo scioglimento dei ghiacciai che trascinano a valle limi morenici. Analogo fenomeno si manifesta sul torrente Vermigliana, anche se il ramo che scende dal passo Tonale e dal ghiacciaio Presena risulta sempre pescabile, perlomeno nelle ore antimeridiane.
Tutti gli altri torrenti solo al momento del disgelo primaverile od in occasione di precipitazioni meteoriche particolari presentano le acque alte e sporche e quindi non sempre redditizie.

Catture
Da oltre venti anni, le catture annue complessive nelle acque della Riserva si aggirano sull’ordine dei trentamila pesci.


nn e mia e di qst sito spero ke ti possa essere utile!! http://www.pescatori..._di_pesca.shtml
elia 15anni 8)

matto di motorino e pesca!!!! :):):):)

#3 manuel.86

manuel.86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: tivoli

Postato 30 September 2009 - 20:55 PM

SALVE A TUTTI VOLEVO CHIEDERVI UNA COSA A CUI NON RIESCO AD USCIRNE FUORI PESCO SPESSO NELL ANIENE DOVE IN 300 METRI DI FIUME CHE PERCORRO A RISALIRE MI TROVO A PESCARE IN TRATTI DOVE L' ACQUA è BASSA E MI TROVO BENE CON ROTANTI E PICCOLI MINNOW CHE IMITANO UNA ARBORELLA MA QUANDO IL LETTO DEL FIUME SI ALLARGA E SI ALZA MI TROVO IN PRESENZA DI CORRENTE NULLA..........BE NON SO CHE ARTIFICIALE USARE NE HO PROVATE DI TUTTI I ''COLORI'' E DI TUTTE LE TAGLIE MINNOW ROTANTI VERME ROSSO CON TESTA PIOMBATA MA NULLA UN CONSIGLIO PER FAVORE??VE NE SAREI GRATO :D :D :D :| :|


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi