
Grazie
Ciao

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 April 2008 - 17:30 PM
Postato 10 April 2008 - 17:36 PM
Ciao, scusate la domanda ma a spinning quale dei due pesci è più semplice da catturare
![]()
Grazie, Ciao
Stefano 19 anni!!! solo spinning e mosca; sempre CATCH & RELEASE
Baloss del Tresa ----- Ciao Giorda...
Postato 10 April 2008 - 17:39 PM
Postato 10 April 2008 - 17:41 PM
Postato 10 April 2008 - 17:42 PM
Postato 10 April 2008 - 17:43 PM
Postato 10 April 2008 - 17:46 PM
Postato 10 April 2008 - 17:52 PM
Ma non è una regola , qui da giugno a luglio , quando i banchi di alborelle sono a tiro all'alba, come lanci hai anche 3-4 attacchi di cavedano per ogni recupero, ma se non sono in caccia per mancanza di pesce esca ne castighi pochi , penso che anche per gli aspi sia lo stesso :wink:Secondo me l'aspio è molto meno sospettoso del cavedano, almeno gli esemplari medio-piccoli, con le esche naturali non c'è proprio paragone: l'aspio guarda poco il diametro del finale, la presentazione dell'esca etc. Per quel poco di paragone che posso fare a spinning, confermo quanto sopra: spesso lanci il minnow o il rotante in mezzo ai cavedani e questi non fanno una piega, se lo lanci in mezzo ad un gruppo di aspi stai sicuro che fanno a gara per chi lo piglia per primo! Mi è capitato più volte in Po che un aspio si staccava durante il recupero e ce n'era subito un'altro che si attaccava.
Postato 10 April 2008 - 18:10 PM
Ma non è una regola , qui da giugno a luglio , quando i banchi di alborelle sono a tiro all'alba, come lanci hai anche 3-4 attacchi di cavedano per ogni recupero, ma se non sono in caccia per mancanza di pesce esca ne castighi pochi , penso che anche per gli aspi sia lo stesso :wink:Secondo me l'aspio è molto meno sospettoso del cavedano, almeno gli esemplari medio-piccoli, con le esche naturali non c'è proprio paragone: l'aspio guarda poco il diametro del finale, la presentazione dell'esca etc. Per quel poco di paragone che posso fare a spinning, confermo quanto sopra: spesso lanci il minnow o il rotante in mezzo ai cavedani e questi non fanno una piega, se lo lanci in mezzo ad un gruppo di aspi stai sicuro che fanno a gara per chi lo piglia per primo! Mi è capitato più volte in Po che un aspio si staccava durante il recupero e ce n'era subito un'altro che si attaccava.
Postato 10 April 2008 - 18:24 PM
Postato 10 April 2008 - 18:27 PM
Ma non è una regola , qui da giugno a luglio , quando i banchi di alborelle sono a tiro all'alba, come lanci hai anche 3-4 attacchi di cavedano per ogni recupero, ma se non sono in caccia per mancanza di pesce esca ne castighi pochi , penso che anche per gli aspi sia lo stesso :wink:Secondo me l'aspio è molto meno sospettoso del cavedano, almeno gli esemplari medio-piccoli, con le esche naturali non c'è proprio paragone: l'aspio guarda poco il diametro del finale, la presentazione dell'esca etc. Per quel poco di paragone che posso fare a spinning, confermo quanto sopra: spesso lanci il minnow o il rotante in mezzo ai cavedani e questi non fanno una piega, se lo lanci in mezzo ad un gruppo di aspi stai sicuro che fanno a gara per chi lo piglia per primo! Mi è capitato più volte in Po che un aspio si staccava durante il recupero e ce n'era subito un'altro che si attaccava.
Guarda giorda, di cavedani ne ho fatto a centinaia (anche migliaia probabilmente) ai bei tempi in cui avevo tempo di insidiarli a passata, a spinning molto meno perchè ho sempre preferito andare pesante sul luccio, ma ne ho fatti comunque parecchi anche con gli artificiali, intanto bisogna dire che le abitudini cambiano molto tra il fiume e il lago, poi dipendono dagli orari e dalle stagioni e da un sacco di altre variabili, però i cavedani a spinning, in Po (quando c'erano), in Adige, in Mincio, per non parlare del Garda, alle 4 del pomeriggio in luglio non li ho mai fatti, gli aspi si, e pure tanti, e non una volta, ma praticamente ad ogni uscita. Ovvio che non tutte le posizioni sono uguali, bisogna provare e riprovare, ma una volta trovati i posti migliori, le catture si susseguono. La mia impressione, limitata ovviamente ad un'esperienza personale, (quindi parere, non certo regola) è che l'aspio sia molto più "predatore" del cavedano, ne è la prova anche l'aggressività con cui si lancia sugli artificiali. Io non ho mai pescato i cavedani a tre metri dalle mie gambe (in acqua) facendogli passare il rotante davanti alla testa, di aspi così, "a vista" ne ho presi parecchi. In sintesi, per me, l'aspio è sicuramente meno diffidente del cavedano e quindi più facile.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi