Postato 04 September 2007 - 14:25 PM
infili la gabbietta nel pesce in modo che la piegatura terminale dell'acciaio si conficchi nel palato dell'esca, più o meno la misura della gabbietta deve essere 2/3 di quella dell'esca, fai passare il filo di rame da guancia a guancia, uno o due giri intorno alla testa, fai passare ora il filo nell'occhiello della gabbietta e poi lo passa da sotto la testa fcendolo uscire dalle narici ... fatto, ora continui ad avvolgere il filo di rame intorno alla testa, a questo punto infili le ancorette una sul lato sinistro del pesce poco sotto la testa e l'altra vicino alla coda, io non uso braccioli in acciaio armonicoper due motivi, il primo è che mi vincola troppo con le lunghezze delle esche ed il secondo perchè dopo un pesce le devo cambiare, preferisco quei fili acciaio/grafite, credo siano della technipeche (se così si scrive :wink: ) e non ho mai avuto rotture, le ancorette le fisso dopo aver bloccato il pesce in modo che i braccioli siano liberi e non bloccati dal filo di rame
si utilizzano canne fatte apposta per questa pesca, non sono delle normali canne da spinning perchè devono avere una sensibilità non indifferente in punta perchè le mangiate dei perca non sono propio delle botte come quelle dei lucci, il trecciato è d'obbligo, meglio in tinte chiare (bianco, giallo fluo, rosa) io uso il pink delle fireline e mi trovo bene
attenzione alla chevrotine, non è poi così un dettaglio, l'ideale è pescare con meno piombo possibile (ovviamente in base al luogo di pesca, il pò non è porlezza!) ma la sensibilità la si acquista solo pescando
ciao 8)