Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

No kill: Amo singolo sì o no? [editato con immagini]


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Uomo Rapala

Uomo Rapala

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 178 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: Tenkara e/o Rapala
  • Provenienza: Verona

Postato 30 March 2008 - 11:10 AM

Ho fatto un giro sul Fibio questa mattina, tempo non splendido, qualche gocciolina, ma niente vento a rovinare la giornata, è l'occasione per mettere alla prova tanta attrezzatura nuova e cercare di capire come funzionino gli artificiali ad amo singolo.

Ieri sera ho assemblato la mia esca: un Vibrax con al posto dell'ancoretta un bell'amo da carpe del 4, privato dell'ardiglione e leggermente storto sull'asse, collegato tramite anellino più piccolo possibile.

Posted Image

L'idea voleva essere quella di imitare l'effetto "autoferrante" degli ami da traina riproducendolo in piccolo e riuscire a ridurre il volume occupato dall'amo in rotazione.
L'assetto del rotante in acqua non viene assolutamente alterato dalla sostituzione amo-ancoretta, così come la lanciabilità, la media di trote fuggite-catturate e la capacità di muoversi tra gli ostacoli del fondo. Anzi, ho notato un curioso e inaspettato lieve effetto anti-alga (oppure ho avuto più fortuna del solito).
Ho pescato per tre ore in condizioni di acqua bassa ed estremamente trasparente, cosa costante sul Fibio, ho catturato 5 trote, altre 3 me ne sono fuggite durante il recupero e 2 hanno sbagliato la mangiata, quindi potrei definirla una buona giornata.


Posted Image
Posted Image
Posted Image
La cosa che non mi è assolutamente piaciuta è stata l'effetto dell'amo singolo sulla bocca delle trote:


Taglia, strappa e fa incredibilmente più danni di un ancoretta senza ardiglioni.

Allego le foto della giornata e aggiungo qualche considerazione.

L'amo singolo è di fatto più grande di ogni amo dell'ancoretta, cosa che gli permette una maggiore capacità di raggiungere parti tragicamente importanti del volto della trota: non mi era mai capitato con l'ancoretta di andare a toccare l'occhio di una trota di 33 cm, come in questo caso, o ritrovarmi con tagli nel palato e/o lacerazioni della mascella se non suo completo distacco. Un'ancoretta può ridurre la pressione che ogni punto della bocca del pesce deve sopportare a 1/2 o 1/3 di quella che viene esercitata dall'amo singolo, ciò aiuta a non avere strappi o rotture nei tessuti anche durante l'eventuale fase di sollevamento (sempre da evitare, ma se capita s'ha da farla nella maniera più incruenta possibile). Non sono convintissimo dell'utilità dell'amo singolo al fine di tutelare le trote: secondo me la possibilità di causare danni gravi cresce con le dimensioni dell'amo, e l'amo singolo è sempre sovradimensionato ed ha maggiore possibilità di movimento, dato il minore ingombro, nella bocca del pesce rispetto all'ancoretta.

Farò altre prove, ma l'impressione che ne ho avuto è stata pessima e onestamente penso che chiederò una discussione in sede di assemblea APPV.

Posted Image

anche una piccola gommina causa grandi danni: l'amo è quasi arrivato all'occhio e ha danneggiato troppo la mandibola: non dico che l'ancoretta avebbe lasciato indenne la trota, però non avrebbe procurato il taglio, ma solo i fori.

Posted Image

qui si vede bene come la pressione sia tutta in un unico punto: in caso si debba sollevare il pesce dall'acqua (riva alta, guadino corto...) la mascella verrebbe tagliata o comunque ferita gravemente. L'ancoretta difonderebbe la forza su più punti della bocca riducendo la possibilità di strappi.

Posted Image

Questo, forse, è un caso in cui l'amo singolo è migliore dell'ancoretta

Posted Image

Qui si vede proprio il danno procurato dalla libertà di movimento dell'amo: rotando ha tagliato visibilmente il labbro superiore.
Con l'ancoretta non mi è mai capitato.

Voi cosa ne pensate?
Andrea Crobu, quello che risponde ad appv@appv.it :)

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 30 March 2008 - 11:31 AM

con l'amo singolo hai un unico punto di appoggio, quindi la pressione sul tessuto aumenta drasticamente



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 nautilus

nautilus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • LocalitàJesi (ANCONA) MARCHE

Postato 30 March 2008 - 11:35 AM

con l'amo singolo hai un unico punto di appoggio, quindi la pressione sul tessuto aumenta drasticamente


Quoto al 100 per 100!
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro" (Ernest Hemingway)- 14 anni! -
Andrea
Canna: nexave 5-20 210-240
Mulinelli: nexave 2500 RA Exage 4000 Fa

#4 ciccioronco

ciccioronco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • LocalitàFirenze

Postato 30 March 2008 - 13:01 PM

Tutto quello che dici è vero, ma l'ancoretta causa traumi esagerati in fase di slamatura.

Quando slami un amo, si incaglia l'altro, per slamarli tutti e tre devi a volte ruotare l'ancorina in bocca facendo penetrare maggiormente gli altri per poi torgerlo verso l'esterno strappando via lembi di carne. L'ancorina è una trappola mortale quando la trota mangia male e non ci si può fare niente.

Un amo singolo lo levi senza nessun problema e un labbro penzolante in qualche giorno credo che cicatrizzi con poche conseguenze.
Se si infila nell'occhio o in una parte vitale come una branchia...addio occhio o addio pesce...tutto sta alla sorte...

La pesca è per tanti versi crudele, ingiusta e scorretta, trovo inutile farsi certe xxx...o si accetta il compromesso per il nostro piacere o si evita...

La pesca a mosca mi pare la meno invasiva, si usano ami molto piccoli che non vanno a ledere parti vitali ferrandosi quasi sempre sui labbri.
Marco, 29 anni...PAM & Spinning

#5 falconi

falconi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 593 Post:
  • LocalitàMONTORIO AL VOMANO(te)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: montorio al vomano

Postato 30 March 2008 - 13:31 PM

con l'amo singolo hai un unico punto di appoggio, quindi la pressione sul tessuto aumenta drasticamente



quoto :wink:
----------------------------------
by falconi
14 anni e tanta tanta voglia di pescare

FATTI UNA CANNA ...............
e vieni a pescare !!!!!

#6 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 30 March 2008 - 13:53 PM

DISCUSSIONE MOLTO INTERESSANTE :wink:


Un'ancoretta può ridurre la pressione che ogni punto della bocca del pesce deve sopportare a 1/2 o 1/3 di quella che viene esercitata dall'amo singolo, ciò aiuta a non avere strappi o rotture nei tessuti anche durante l'eventuale fase di sollevamento (sempre da evitare, ma se capita s'ha da farla nella maniera più incruenta possibile). Non sono convintissimo dell'utilità dell'amo singolo al fine di tutelare le trote: secondo me la possibilità di causare danni gravi cresce con le dimensioni dell'amo, e l'amo singolo è sempre sovradimensionato ed ha maggiore possibilità di movimento, dato il minore ingombro, nella bocca del pesce rispetto all'ancoretta.


c'è un unico punto su cui viene esercitata tutta la pressione, però è + agevole l'amo singolo in fase di slamatura

Tutto quello che dici è vero, ma l'ancoretta causa traumi esagerati in fase di slamatura.

Quando slami un amo, si incaglia l'altro, per slamarli tutti e tre devi a volte ruotare l'ancorina in bocca facendo penetrare maggiormente gli altri per poi torgerlo verso l'esterno strappando via lembi di carne. L'ancorina è una trappola mortale quando la trota mangia male e non ci si può fare niente.


verissimo. a volte è quasi impossibile levare un amo di un'ancoretta senza che gli altri due si piantino nella carne + in profondità (soprattutto se la bocca del pesce è piccola)

c'è da dire anche che i minnow con 2 ancorette rovinano il pesce, dato che spesso una delle due si attacca lateralmente (spesso sulla branchia)... io spesso levo quella centrale e tengo solo quella finale

comunque è sempre bene schiacciare gli ardiglioni, amo singolo o ancoretta :yes:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#7 Carletto

Carletto

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1756 Post:
  • LocalitàVerona /=\
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 30 March 2008 - 14:06 PM

Quoto ciccioronco,con l'amo singolo la slamatura e' notevolmente agevolata.Secondo me una trota ferita a un occhio ma che torna in acqua nel giro di 30 secondi ha piu' probabilita' di sopravvivere rispetto a una che rimane anche 2 minuti fuori dall'acqua perche' l'ancoretta ha fatto presa con tre ami. :)
Molestatore di avannotti.
12/06/90

#8 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 30 March 2008 - 14:52 PM

Ho smesso da anni di usare l'amo singolo , dopo aver visto i danni che produce non solo apparato boccale , ma anche a occhi e molte volte cervello specialmente su trote piccole.

Ci sono in commercio ancorette senza ardiglione o con l'ardiglione su un solo amo , per me sono nettamente migliori e meno dannose , specialmodo se di dimensione contenuta.

Non faccio più la trota se non saltuariamente e peraltro non mi attrezzo , ma su molti artificiali ho montato le ancorette con un solo ardiglione e si slamano facile facile , basta avere una buona pinza.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#9 Uomo Rapala

Uomo Rapala

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 178 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: Tenkara e/o Rapala
  • Provenienza: Verona

Postato 30 March 2008 - 16:23 PM

Il discorso sull’ardiglione non l’ho volutamente affrontato perché io non li uso: li schiaccio alle ancorette e li tolgo all’amo.
Non sono sicuro che una slamatura rapida con il rischio di lunghi tagli o strappi sia meno dannosa di una slamatura un po’ più lenta, ma con un rischio notevolmente ridotto di altri danni collaterali.
Il Rapala meriterebbe un discorso a parte, ma in linea di massima sono d’accordo con l’ancoretta singola in coda: si muove meglio in acqua e non va a far presa nelle branchie quando l’abboccata è ventrale. Tutt’al più si piazza un piombino all’anello centrale se non si vuole alterare l’azione di nuoto, ma son finezze .
Ovviamente non sono d’accordo con Ciccioronco e trovo il suo atteggiamento vagamente disfattista, nonché rassegnato.

La pesca è per tanti versi crudele, ingiusta e scorretta, trovo inutile farsi certe xxx...o si accetta il compromesso per il nostro piacere o si evita...

Si può sempre cercare un modo di migliorare le situazione, anche nella peggiore delle circostanze.
mdl87 dice che

a volte è quasi impossibile levare un amo di un'ancoretta senza che gli altri due si piantino nella carne + in profondità (soprattutto se la bocca del pesce è piccola)

La questione che emerge è sempre la stessa: il foro praticato dall’ancoretta (i fori in questo caso) sono più facilmente rimarginabili rispetto a lunghi tagli o menomazioni (occhio, labbro…) causati dall’amo singolo?
Secondo me sì.
Cerco in internet cosa ne pensano all’estero… Magari qualcuno ci si è laureato sulla questione…
Andrea Crobu, quello che risponde ad appv@appv.it :)

#10 miciob

miciob

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 62 Post:
  • LocalitàLocara di San Bonifacio
  • Tecnica: carpista
  • Provenienza: Verona

Postato 30 March 2008 - 16:23 PM

Io 3 gg fa ho comperato da Pescafish le ancorette senza ardiglione :) costano un occhietto della testa ma ci sono :)
5 ancorette 6 euro se non sbaglio :)
Sono del 79 e sono mitico

#11 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 30 March 2008 - 16:29 PM

Io 3 gg fa ho comperato da Pescafish le ancorette senza ardiglione :) costano un occhietto della testa ma ci sono :)
5 ancorette 6 euro se non sbaglio :)


non occorre comprarle, schiaccia semplicemente gli ardiglioni con una pinza senza rovinare la punta degli ami...

io faccio così a tutti i miei artificiali :wink:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#12 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 30 March 2008 - 16:31 PM

il foro praticato dall’ancoretta (i fori in questo caso) sono più facilmente rimarginabili rispetto a lunghi tagli o menomazioni (occhio, labbro…) causati dall’amo singolo?


bella domanda!
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#13 ciccioronco

ciccioronco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • LocalitàFirenze

Postato 10 April 2008 - 13:36 PM

Allora due o tre giorni fa ero a lucci nel mio lagone. Monto un Jerkbait (Si chiaman così le imitazioni in silicone?) con un amone sulla schiena e ancoretta sotto la pancia. Una bella trappola direte voi...lo pensavo anche io :|...

Ad un certo punto aggancio un luccio, lo ferro forte e lo tengo per un paio di secondi dopodichè si libera. La ferita l'aveva sicuramente, non penso lo avesse tenuto solamente in bocca perchè l'ho sentito in canna per bene. Rilancio subito sperando in un'altra cacciata e incredibilmenet il lucciotto ci ricasca (oppure era un altro? :?), lo riferro con più energia e comincio a forzare il recupero avendo un'attrezzatura piuttosto pesante. Il lucciotto lo porto sotto riva, sarà stato una sessantina di cm ed era abboccato al solo amo nella schiena. Mi avvicino all'acqua per salparlo, lui si rigira e se ne va...

Osservazioni:
Se il luccio era lo stesso in entrambi gli attacchi si dimostra che una ferita alla bocca di un pesce non è un trauma così grosso da superare visto che il predatore ha riattaccatto l'esca subito dopo nonostante avesse accusato la ferrata.
L'amo singolo permette al pesce un bel vantaggio. Non escludo danni non indifferenti in quanto credo che al ferrata e un recupero forzato allarghi notevolmente la ferita e crei un "gioco" dell'amo in bocca che ne impone la facile perdita ma nulla a che vedere con l'ancorina in fase di slamatura che impone lo strappo alle volte della carne.

Tirando un po' di somme dopo questa esprienza, se prima ero a favore dell'amo singolo al fine della sua sopravvivenza ora lo sono ancora di più ma credo si debbano fare delle distinzioni fra pesce e pesce. Un luccio che supera quasi semrpe il mezzo metro e che ha una bocca tanta, non soffrirà eccessivamente in slamatura, al contrario un cavedano o una trota ne risenterirà decisamente di più avendo "l'apparato boccale" più piccolo e fragile.
Marco, 29 anni...PAM & Spinning

#14 re87

re87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 440 Post:
  • LocalitàLatina

Postato 10 April 2008 - 13:52 PM

l'ancoretta e decisamente meglio l'amo singolo causa un trauma maggiore l’ardiglione lo si schiaccia alle ancorette cosi la slamatura è molto facilitata

#15 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 April 2008 - 13:53 PM

Tirando un po' di somme dopo questa esprienza, se prima ero a favore dell'amo singolo al fine della sua sopravvivenza ora lo sono ancora di più ma credo si debbano fare delle distinzioni fra pesce e pesce. Un luccio che supera quasi semrpe il mezzo metro e che ha una bocca tanta, non soffrirà eccessivamente in slamatura, al contrario un cavedano o una trota ne risenterirà decisamente di più avendo "l'apparato boccale" più piccolo e fragile.



il luccio era quasi sicuramente lo stesso........a me è capitato molte volte in piccoli gorgi o risorgive di agganciare il luccio e poi perderlo.... lanciarli a 2 metri a monte e rivederlo cacciare...... :!:

per amo singolo o ancoretta........ihmo dipende molto da pesce e pesce...
anche perchè il luccio attacca mastica e poi ingoia.... tantè che quando peschi con la gomma è meglio dare un paio di ferrate (chiedi allo zio o a doppio quelli che han perso) .......... mentre la trota e i cavedani ho notato che ingoiano subito per di più se l'artificiale è piccolo e monta amo singolo può causare maggiori danni.......hola :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi