Per avere successo a spinning occorre specializzare la tecnica al comportamento della preda, al suo ambiente e a come abbiamo intenzione di entrarvi nell'ambiente. Ecco perchè rispondere non è così facile, tutto cambia a seconda della situazione.
Lo spinning in mare ha tali e tante sfaccettature, tante situazioni diverse, tante diverse circostanze e tante diverse prede che risulta molto difficile proporre qualcosa di universale.
Prima domanda da porsi: Quale preda si intende insidiare?
Seconda domanda dove di intende andare a pescare? dalla spiaggia, dalla scogliera, scogliera alta, scogliera bassa, dai porti, nelle foci....?
Terza domanda come pescare? dalla barca, con i piedi a terra, con i waders...?
Quarta domanda con che tecnica? la scelta del tipo di artificiali spesso è un driver nella scelta dell'attrezzatura (v. minnow, esche siliconiche in finesse, jigs, spinning, casting, poppers)
Ognuna di queste varianti comporta un diverso approccio e quindi diversi accorgimenti a livello di attrezzatura.
Dovendo rispondere in maniera più generale possibile direi che dobbiamo distinguere tra due diverse situazioni: lo spinning medio-leggero e lo spinning pesante.
Il primo é rivolto a prede di medie dimension più ad occhiate, barracuda, spigole, denticiotti, lampughe medie, serra medi, ricciolette, cerniotte diciamo le tipiche prede da scogliera.
Per questo tipo di situazione può andare benissimo per incominciare la classica canna da 8 piedi (2,70 mt), due pezzi, medium heavy con grammatura di lancio compresa tra ¼ e 1 ½ di Oncia(7-40 g), azione Med-fast, Fast, anelli con ponte singolo e manico in sughero. Come mulinello va benissimo un 4000 (alcune marche Daiwa, Shimano, Ryobi, Abu Garcia, etc.). Il mulinello deve essere robusto e preciso con frizione anteriore in grado di resistere alla salsedine. Non preoccupatevi di spendere sul momento qualcosa in più per avere un attrezzo più affidabile.
Il cattivo funzionamento del mulinello porta inevitabilmente la perdita preda (esperienze vissute sulla propria pelle

Artificiali principali da utilizzare per lo spinning medio leggerosono: minnow di grammatura compresa tra i 9 e i 25 grammi, affondanti o galleggianti, snodati o meno; popper leggeri, walking the dog, jig in fibra naturale o sintetica; esche siliconiche con testine piombate o senza, spinnerbaits, ondulanti, piccole skipping lures.
In bobina per i più classici può andare bene un buon nylon non molto elastico con pochissima memoria di diametro compreso tra lo 0.25 e lo 0.35 o, molto meglio, un trecciato di 20-30 lbs accoppiato ad un finale possibilmente in fluorocarbon di diametro compreso tra il 25 e un 50 a seconda delle prede e a seconda che si peschi in spiaggia o in scogliera.
Il trecciato garantisce maggiore sensibilità, diametri più piccoli e carichi di rottura maggiori, lanci più lunghi.....di contro è più costoso e se non imbobinato bene ha la tendenza a creare parrucche e molto più soggetto all'abrasione del nylon. Io personalmente ho scelto da tempo di pescare con il trecciato ma è una questione di gusti personali, conosco molte persone che non amano affatto il trecciato.
Per tentare la cattura dei grosse prede come lecce, grossi pesci serra, grosse lampughe, ricciole e palamite, dobbiamo parlare di spinning pesante e conseguentemente dovremo ritarare tutta la nostra attrezzatura.
Per questo tipo di situazione (spinning pesante) un'attrezzatura valida sarà:
canna 8 piedi(270 cm) o anche 9 (3 mt), due pezzi, heavy o extra heavy con grammatura di lancio compresa tra ¾ e 3 di oncia (21-100 g), azione med fast/fast, anelli doppio ponte e manico in sughero.
Come mulinello va bene un 4000/4500 se con bobina grossa (tipo Daiwa), un 5000/6000 se con bobina piccola (tipo Shimano).
Trecciato 50/60 lbs e terminale in nylon o fluorocarbon del 60/80
Artificiali di superficie: popper o pencil popper, wtd e skipping lures (Ranger etc...), beccaleccia del peso compreso tra i 25 e i 80 g. , grandi minnow di tipo floating.
Ultimamente le ricciole hanno mostrato una grossa predisposizione ad abboccare a artificiali tipo vertical jigging dalla barca o da scogliere che degradano da promontori possono dare dei risultati.
Pescando dalla barca sarà necessario adottare in tutti i casi attrezzi più corti direi dai 2 mt fino ai 2,40 mt.
Per quanto mi riguarda ormai pesco quasi sempre per con canne monopezzo ma è una determinazione personale alla quale sono arrivato dopo svariate situazioni di pesca.
Spero di aver chiarito.....
