Andando sempre in direzione Grosseto subito dopo il bivio di Talamone Fonteblanda, proseguiremo il nostro viaggio sulla SS Aurelia e dopo circa
una quindicina di kilometri troveremo un bivio che indica marina di Alberese, prenderemo a destra e passeremo sotto la ferrovia e saremo
dentro al meraviglioso parco della Maremma o dell'Uccellina, questa zona e' eccezionale il parco e' pieno di cinghiali, caprioli, daini, fagiani, lepri
oltre a tantissimi animali migratori e di passo, per circa 5 km la strada correra' parallela all'Aurelia fino ad arrivare al bellissimo centro abitato di
Alberese, questa perla incastonata in un paesaggio da favola fa' da cornice e da anticamera ad un tracciato da surf casting di tutto rispetto,
ma proseguiamo per ordine, continueremo a dritto e attraversato il paesino in questione dopo circa 4 km troveremo la strada che fa'
un'ampia curva verso destra, noi andremo dritto e dopo poche centinaia di metri troveremo un portale antico in pietra a sinistra, entreremo con
l'auto e ci troveremo all'interno del parco dell'uccellina vero e proprio.
La strada corre dritta passando in mezzo ad uno splendido scenario di pini
marittimi, attraverseremo la zona delle stalle dove vedremo cavalli e mucche maremmane appena passati i recinti arriveremo ad una sbarra;
tale sbarra se chiusa impedisce di fatto l'entrata nel parco, questa rende accessibile l'entrata del parco dall'alba al tramonto orario massimo
perche' si sia fuori dal parco, se non si rispetta arriveranno multe pesanti e procedure penali, tenetene bene conto.
Passata la sbarra suddetta proseguiremo a dritto e saremo nel parco, suggerisco di camminare molto piano sia per la strada molto dissestata
che per il continuo attraversamento di cinghiali e daini che potrebbero arrecare danni alla vostra auto oltre che denuncia penale in caso di un investimento di un qualsiasi animale.
Dopo circa 5 km in uno scenario meraviglioso fatto di recinti in una pineta stupenda arriveremo sulla spiaggia dove c'e' un parcheggio a pagamento,
lasceremo l'auto e avremo l'imbarazzo della scelta sul dove andare, verso destra avremo a disposizione almeno 8 km di spiaggia che ci portera' fino
ai monti che arrivano fino a Talamone, la zona e' ottima per orate, spigole, mormore e saraghi, il lancio lungo e' obbligatorio, il mare mosso
di scirocco o scaduta di libeccio sono le condizioni ottimali per il luogo, piu' ci avvicineremo alle montagne piu' aumenteranno le possibilita' di vedere
grossi saraghi in fondo alla nostra lenza....
Tornando verso la nostra auto possiamo analizzare la spiaggia verso
destra, questa zona e ci porta verso la foce del fiume Ombrone che e' la zona migliore in assoluto, attraverso un percorso caratterizzato da alberi
abbattuti dal vento e tronchi spiaggiati ci accingiamo a percorrere circa 3 km che dal parcheggio ci separano dalla foce suddetta. Tra' l'altro la zona
in questione e' pescabile anche d'estate perche' non c'e' il divieto di pesca durante l'estate, i pesci piu' presenti sono le spigole con pesci di taglia veramente mostruosa, e poi mormore e orate e bellissime ombrine.
La foce e' pescabile solo al suo esterno mentre il suo interno e' divieto di pesca quindi occhio, il mare migliore e' quello mosso da scirocco o da
libeccio e le esche le solite a cui abbinerei anche il cappellotto e il cannolicchio e anche la seppiolina e anche la mezza sarda montata rovesciata....
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |