Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

info sulla pasturazione


  • Please log in to reply
30 risposte a questo topic

#1 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 12 March 2008 - 14:06 PM

volevo aprire un topic dove si parla in modo particolare della pasturazione (magari può essere d'aiuto non solo a me), ho fatto un giro nella sezione si parla più di come farsi la pastura che come pasturare magari mi sbaglio e ho cercato male.

Le uniche cose che so al di fuori delle pasture comprate indicative per il tipo di pesce, se è una pastura da fondo o no. altra cosa che so è l'uso del pane belga che in base a quanto se ne mette la pastura si "rompe" ad una certa altezza di fondo dove desideri pescare, esempio: se mischio in un rapporto 2:1 pastura gialla (per carpa,scardola ecc..) e pane belga dovrei pescare ad una profondità di 5m viceversa pesco a galla , pari a 2,5m circa, 4:1 a 10m. Se sbagliop correggetemi cosi mi è stato insegnato.
Una questito che pongo per la pasturazione a bigattino io fiondo gli stessi in modo naturale, quindi con calma scenderanno sul fondo non concentrandosi sula profondità desiderata quindi ne dovrò usare molti per avere + possibilità di catture come si può ovviare? Sento parlare di incollare i bigattini mi potete spiegare ciò

Approfitto di esperti che ci sono nel forum per avere anche altre tecniche,sistemi di pasturazione che possono essere utili,magari da creare un topic importante da utilizzare per neofiti della tecnica
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 12 March 2008 - 14:30 PM

volevo aprire un topic dove si parla in modo particolare della pasturazione (magari può essere d'aiuto non solo a me), ho fatto un giro nella sezione si parla più di come farsi la pastura che come pasturare magari mi sbaglio e ho cercato male.

Le uniche cose che so al di fuori delle pasture comprate indicative per il tipo di pesce, se è una pastura da fondo o no. altra cosa che so è l'uso del pane belga che in base a quanto se ne mette la pastura si "rompe" ad una certa altezza di fondo dove desideri pescare, esempio: se mischio in un rapporto 2:1 pastura gialla (per carpa,scardola ecc..) e pane belga dovrei pescare ad una profondità di 5m viceversa pesco a galla , pari a 2,5m circa, 4:1 a 10m. Se sbagliop correggetemi cosi mi è stato insegnato.
Una questito che pongo per la pasturazione a bigattino io fiondo gli stessi in modo naturale, quindi con calma scenderanno sul fondo non concentrandosi sula profondità desiderata quindi ne dovrò usare molti per avere + possibilità di catture come si può ovviare? Sento parlare di incollare i bigattini mi potete spiegare ciò

Approfitto di esperti che ci sono nel forum per avere anche altre tecniche,sistemi di pasturazione che possono essere utili,magari da creare un topic importante da utilizzare per neofiti della tecnica


:) ti ho messo una scheda dove si parla anche del modo di pasturare prova a darci un occhio..... dei bigattini incollati ne abbiamo straparlato, cercherò il link :wink:

http://www.pescanetw...opic.php?t=2402

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 12 March 2008 - 15:02 PM

:? non ho trovato nulla essì che ne abbiamo parlato.............

:) vabbè, parliamo dei bigatti a fionda, intanto bisogna sapere dove devi pasturare, mi spiego:

*se pasturo esempio sul lago di garda solitamente tendo a lanciare i bigattini piuttosto sotto riva in quanto le correnti tendono a portare fuori i miei bigatti quindi andranno sul fondo dove sto pescando senza dover andare in cerca dei pesci a lunghissime distanze...............

*se pesco sul mincio e l'acqua corre tanto lancio una quantità di biga a monte e guardo quanto ci mettono a scendere e quindi decido come pasturare, e quanto fondo dare al mio galle però meglio incollare i bigatti di modo che si disperdano meno ed aggiungendo del ghiaino si appesantiscono così saranno più probabilmente nella scia del mio galle...........

*se pesco a galla con la ruba devo "alzare" il pesce e questo lo fai fiondando senza mai smettere una piccolissima quantità di bigatti (circa 10) non di più di modo che il pesce non aspetta che scendino sul fondo ma li cercheranno sempre più in alto ma questo lo posso fare in acqua ferma tipo laghetti o canali ecc. per questo tipo di pasturazione bisogna essere una macchina nel senso che se smetti di alimentare con costanza il pesce se ne va..........

*aggiungerei che se usi una fionda capiente carica di bigattini tenderai a pescare sul fondo......... in acqua ferma naturalmente.......


:) diciamo che questa è una base poi si cambia in base alle esigenze .......... spero di aver dato un piccolo aiuto :wink:

#4 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 12 March 2008 - 15:40 PM

altra cosa che so è l'uso del pane belga che in base a quanto se ne mette la pastura si "rompe" ad una certa altezza di fondo dove desideri pescare, esempio: se mischio in un rapporto 2:1 pastura gialla (per carpa,scardola ecc..) e pane belga dovrei pescare ad una profondità di 5m viceversa pesco a galla , pari a 2,5m circa, 4:1 a 10m. Se sbagliop


:) giustissimo quello che dici del pane belga ecc, ma innanzitutto devi sapere che tipo di pesce c'è, le sue abitudini ecc. esempio se pesco le breme e gardon so che spesso mangiano in "caduta" questo significa che è un pesce da mezz'acqua quindi cercherò di usare pasture che "lavorano" cioè che si sfaldano mentre scendono per tenere il pesce dove sto pescando........ naturalmente pescherò sollevato dal fondo e più pasturo, più si alzano = meno acqua darò durante la pescata.......... quanto fondo dare è molto facile per questo tipo di pesca, quando vedi che il tuo galleggiante tende a restare sdraiato sull'acqua significa che il pesce ha preso in bocca l'esca nuotando tranquillamente per i fatti suoi quindi sarà opportuno togliere ancora fondo

:P se invece decido di cercare esempio carassi, barbi o carpe, dovrò fare un fondo con pastura pesante, qui però c'è da distinguere la pastura che pressata troppo diventa tipo "pongo" e quindi non si aprirà in fretta per poter attirare il pesce :? nel senso che anche la pastura da fondo deve "lavorare" la faccio pesante solo per farla andare giù in fretta ma una volta arrivata a meta dovrà aprirsi formando una bella macchia gialla o quello che sarà..........

:roll: parlare di pasturazione non è così semplice come sembra specialmente se si parla di gare, ma qui sarebbe un'argomento infinito............. generalmente quando si va a pesca da soli o in pochi la questione cambia e di molto in quanto qualsiasi pastura utilizzi attirerà il pesce però si dovranno sempre tener presenti certe "basi" ossia dove pasturare, per che tipo di pesce, come usare la pastura e soprattutto cercare di essere precisi ecc ecc ............. prima però di tutto ciò dovremmo sapere dove pasturare e per saperlo esattamente dovremo sondare il fondo per sapere se ci sono degli scalini o se il fondale tende a scendere tipo certi canali di cemento (esempio pozzolo a mantova) dove la tua palla rotolerà troppo finendo nel centro canale :? a questo punto ti conviene far su le canne e tornare a casa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

#5 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 12 March 2008 - 23:27 PM

in sintesi caro lothar :wink: ne devi buttare di pastura per imparare a conoscerla :lol: :lol: quindi mettiti con calma e gesso e quando vedi che le cose vanno migliorando vorra dire che sei quasi al 1% di tutto ciò che c'è da sapere :o ma nessuno sa tutto perchè ogni volta c'è qualcosa di nuovo :(
ti servono si consigli ma ti serve tannnnnnnnnto tempo :D
se poi ci sei il 1 maggio di cose da vedere-speriamo esatte :wink: -
ce ne saranno :roll:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 12 March 2008 - 23:57 PM

in sintesi caro lothar :wink: ne devi buttare di pastura per imparare a conoscerla :lol: :lol: quindi mettiti con calma e gesso e quando vedi che le cose vanno migliorando vorra dire che sei quasi al 1% di tutto ciò che c'è da sapere :o ma nessuno sa tutto perchè ogni volta c'è qualcosa di nuovo :(
ti servono si consigli ma ti serve tannnnnnnnnto tempo :D
se poi ci sei il 1 maggio di cose da vedere-speriamo esatte :wink: -
ce ne saranno :roll:


:gott: parole sante...................... infatti come dice il Gianca solo l'esperienza ti può aiutare a capire tante cose e............. :D un pò di mira :lol: :lol: :lol: :lol:

#7 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 13 March 2008 - 00:15 AM

be un pò di mira aiuta :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
anche se non c'è esperienza :wink:
perchè se si da come alle galline :löl: :löl: :lachtot: :lachtot: :lachtot:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#8 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 13 March 2008 - 00:35 AM

dopo lungo consulto :lol: con gabri e babi :roll: e visto che molto
probabilmente noi tre siamo a quel famoso 1% di sapere :lol:
caro lothar ti farò dono del libro delle pasture fatto da :ironie: quel cacciavite del mio tutor enrico :D :D che tra una paginaq e l'altra trovava il tempo per 17/18 anni di essere a podio con vari nazionali italiane :o
in caso non bastasse :ironie: mi munirò anche di santini vari :lol: e se ancora ci fossero dubbi ti insegneremo la famosa
-tecnica del pianto-ancora oggi la piu redditizia :lachtot: :lachtot: :lachto
a parte scherzi vari ci vorra un pò di tempo ma ci si arriva :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#9 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 March 2008 - 00:41 AM

dopo lungo consulto :lol: con gabri e babi :roll: e visto che molto
probabilmente noi tre siamo a quel famoso 1% di sapere :lol:
caro lothar ti farò dono del libro delle pasture fatto da :ironie: quel cacciavite del mio tutor enrico :D :D che tra una paginaq e l'altra trovava il tempo per 17/18 anni di essere a podio con vari nazionali italiane :o
in caso non bastasse :ironie: mi munirò anche di santini vari :lol: e se ancora ci fossero dubbi ti insegneremo la famosa
-tecnica del pianto-ancora oggi la piu redditizia :lachtot: :lachtot: :lachto
a parte scherzi vari ci vorra un pò di tempo ma ci si arriva :wink:


:D e se gli portassimo l'altissimo Enri di persona ??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

#10 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 13 March 2008 - 00:47 AM

o ma non serve perchè sapendo che il primo maggio sono a peschiera
sarà dietro a massacrarci :lol: :lol: :lol: aspettando di andare a mangiare :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 March 2008 - 00:51 AM

o ma non serve perchè sapendo che il primo maggio sono a peschiera
sarà dietro a massacrarci :lol: :lol: :lol: aspettando di andare a mangiare :wink:


:D con calma e per favore :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

#12 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 13 March 2008 - 01:30 AM

allora bando a ciance :lol: :lol:
si prende la pastura,1kg per iniziare,la si mette in un secchio possibilmente grande e si inizia ad aggiungere acqua.La prima volta per evitare marmellate o grumi dai acqua usando un bicchiere,ne metti uno e mescoli bene su tutto il perimetro del secchio e ripeti l'operazione altre due volte
Ti fermi per 10 minuti in modo che la farina assimili il liquido dopo di che metti un altro bicchiere ti fermi 5 minuti e poi metti il quinto(generalmente sufficenti per pasture commerciali)e mescoli bene a due mani
ora dovrebbe essere pronta.ti rechi sul posto di pesca(bagna la pastura a casa)riprendi la pastura con mezzo bicchiere d'acqua e inizi a far palline, comprimendo a due mani,delle dimensioni di un mandarino(4-5)controlli che il fondo sia in piano con una sonda attaccata all'amo e che l'acqua
sia ferma ed inizii buttando le palline fatte sul galleggio.Inizii a pescare
ed ogni tanto dai una pallina di pastura addensata ad una mano.
per il momento mi fermo qui :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#13 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 March 2008 - 01:50 AM

allora bando a ciance :lol: :lol:
si prende la pastura,1kg per iniziare,la si mette in un seccio possibilmente grande e si inizia ad aggiungere acqua.La prima volta per evitare marmellate o grumi dai acqua usando un bicchiere,ne metti uno e mescoli bene su tutto il perimetro del secchio e ripeti l'operazione altre due volte
Ti fermi per 10 minuti in modo che la farina assimili il liquido dopo di che metti un altro bicchiere ti fermi 5 minuti e poi metti il quinto(generalmente sufficenti per pasture commerciali)e mescoli bene a due mani
ora dovrebbe essere pronta.ti rechi sul posto di pesca(bagna la pastura a casa)riprendi la pastura con mezzo bicchiere d'acqua e inizi a far palline, comprimendo a due mani,delle dimensioni di un mandarino(4-5)controlli che il fondo sia in piano con una sonda attaccata all'amo e che l'acqua
sia ferma ed inizii buttando le palline fatte sul galleggio.Inizii a pescare
ed ogni tanto dai una pallina di pastura addensata ad una mano.
per il momento mi fermo qui :wink:


8) perfetto!! ora aspettiamo che la pastura faccia effetto.......... e se non prendo??? :? ......................... :D colpa della pastura :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

#14 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 13 March 2008 - 01:54 AM

:lol: :lol: è sempre colpa della pastura :lol: :lol:
:winken: :sleep:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#15 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 13 March 2008 - 11:49 AM

:lol: :lol: è sempre colpa della pastura :lol: :lol:
:winken: :sleep:


questa l'ho già sentita... :D
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#16 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 13 March 2008 - 13:24 PM

Mi sono appena alzato (ho fatto notte) e vedo che il spot ha già preso forma immaginavo che gli davano forma SUA MAESTA' GOMMATO e GLI IMPERATORI DEL COLPO GABRIBABI, vedo che ci sono già delle belle informazioni che posso essere utili a me e ad altri, l'unica cosa che non mi è chiara ma la "colla"per bigattini che cos'è non l'ho mai vista (devo chiedergli questa in negozio?) la prima volta che ho sentito nominare èqui nel forum. Io pasturo sempre e l'operazione che faccio sempre e prendere dalla mia busta già comprata la pastura metterla in una bacinellina e bagnarla fare la palla e tirare con fionda il + vicino possibile al mio galleggiante. Per sondare il fondo dove vado io non faccio pesca in canna fissa la con bolognese scorrevole e inglese, quindi come insegnatomi da voi Gabribabi la sonda la si può usare per rouba e fissa.
L'unica cosa che ho imparato è l'utilità del pana belga che ti fa rompere la pstura all'altezza desiderata,immischiato con la pastura idonea al pesce che stai cercando. la mia domanda ed un po' gli avete dato risposta come si fa a cercare di mantenere i bigattini ad un livello di profondità che non è il fondo? Mi spiego con un esempio pratico, l'anno scorso sul lago di Como dove si pesca da una passeggio e si hanno delle difficoltà proprio di logistica prendevano (purtroppo non io e mio papà perchè non conoscevamo lenza e abitudini pess) pighi e cavedani ad una profondità tra gli 9/10m però il fondale arriva anche sui 15/20 m vedevo che per prendere 1/2 pess era un miracolo e pasturavano con cagnotto regolarmente e mi si diceva che il problema è che tu fiondi ma gli stessi pian piano arrivano sul fondo e non è una pasturazione mirata ma che lavora su tutta la metratura diciamo che peschi a fortuna, la mia domanda questa colla o qualcos'altro c'è per fare lavorare i cagnotti all'altezza per un periodo di tempo a 10m prima di cadere sul fondo come può avvenire con le farine grazie al pane belga?
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#17 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 March 2008 - 14:19 PM

Mi sono appena alzato (ho fatto notte) e vedo che il spot ha già preso forma immaginavo che gli davano forma SUA MAESTA' GOMMATO e GLI IMPERATORI DEL COLPO GABRIBABI, vedo che ci sono già delle belle informazioni che posso essere utili a me e ad altri, l'unica cosa che non mi è chiara ma la "colla"per bigattini che cos'è non l'ho mai vista (devo chiedergli questa in negozio?) la prima volta che ho sentito nominare èqui nel forum. Io pasturo sempre e l'operazione che faccio sempre e prendere dalla mia busta già comprata la pastura metterla in una bacinellina e bagnarla fare la palla e tirare con fionda il + vicino possibile al mio galleggiante. Per sondare il fondo dove vado io non faccio pesca in canna fissa la con bolognese scorrevole e inglese, quindi come insegnatomi da voi Gabribabi la sonda la si può usare per rouba e fissa.
L'unica cosa che ho imparato è l'utilità del pana belga che ti fa rompere la pstura all'altezza desiderata,immischiato con la pastura idonea al pesce che stai cercando. la mia domanda ed un po' gli avete dato risposta come si fa a cercare di mantenere i bigattini ad un livello di profondità che non è il fondo? Mi spiego con un esempio pratico, l'anno scorso sul lago di Como dove si pesca da una passeggio e si hanno delle difficoltà proprio di logistica prendevano (purtroppo non io e mio papà perchè non conoscevamo lenza e abitudini pess) pighi e cavedani ad una profondità tra gli 9/10m però il fondale arriva anche sui 15/20 m vedevo che per prendere 1/2 pess era un miracolo e pasturavano con cagnotto regolarmente e mi si diceva che il problema è che tu fiondi ma gli stessi pian piano arrivano sul fondo e non è una pasturazione mirata ma che lavora su tutta la metratura diciamo che peschi a fortuna, la mia domanda questa colla o qualcos'altro c'è per fare lavorare i cagnotti all'altezza per un periodo di tempo a 10m prima di cadere sul fondo come può avvenire con le farine grazie al pane belga?


:roll: ciao lothar, per rispondere alla tua domanda dei bigattini in quella profondità effettivamente sai come si saranno dispersi prima di arrivare sul fondo?? e quale fondo con le correnti che ci sono in un lago............ innanzitutto devi vedere come si comporta il tuo galleggiante in pesca cioè se tende a venir sotto con le onde oppure se va verso il largo, da questo puoi decidere dove pasturare ........... la colla migliore per far aprire in fretta la palla di cagnotti può essere quella arabica mentre se ti serve che restino più compatti io uso la magica di trabucco ..........

8) vorrei aggiungere una piiiiicccola cosa, non è solo una buona pasturazione che ti fa prendere anche se comunque ne è la base, ma anche usare la fantasia nella pesca è essenziale, mi spiego, se il quel sistema non piglio io provo a cambiare la lenza, sposto i piombi aprendoli di più o stringendoli di più se la corrente tende a far svolazzare troppo la mia esca e voglio che resti più sul fondo, altrimenti do più fondo oppure provo ad alzarmi ulteriormente, e importantissssssimo è l'invito, io non farò mai una pesca "statica" come ho visto troppo spesso fare, (lanciano appoggiano la canna ed aspettano) :roll: per me non esiste, io mentre pesco muovo continuamente il gallenggiante con qualsiasi tecnica, all'inglese do un giro di manovella, a bolo fermo o sposto leggermente a monte il galle e poi lo lascio tornare in pesca, a ruba alzo il galle dall'acqua anche 30 cm e poi lo mollo ecc ......... in questo modo alzi l'esca e se c'è un pesce nelle vicinanze lo vede e lo attacca subito ............. :wink:

Posted Image

#18 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 13 March 2008 - 15:00 PM

Io cambio spesso altezza fondo sopratutto in lago che pesco al 90% dei casi, però se pasturi ad un livello poi cambi perdi ciò? dovresti sempre adeguare la pasturazionein baso all'altezza del gall.?
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#19 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 March 2008 - 16:14 PM

Io cambio spesso altezza fondo sopratutto in lago che pesco al 90% dei casi, però se pasturi ad un livello poi cambi perdi ciò? dovresti sempre adeguare la pasturazionein baso all'altezza del gall.?


:? secondo me no, primo perchè non è detto che la tua pastura stia lavorando come credi tu e dove credi tu, secondo perchè non sempre il pesce mangia nello stesso modo, a volte solo spostando di qualche centimetro il galle si ricomincia a prendere........ :roll: se ci pensiamo quando andiamo a pescare non è che abbiamo sempre delle certezze......... proviamo........... ed usiamo la fantasia......... cambiamo l'esca ecc ......... a volte funziona a volte no, altrimenti saremmo tutti dei superpescatori e non dovremmo imparare più nulla :P :P

#20 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 13 March 2008 - 16:41 PM

qui si parla dime.... :D :D
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi