Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Coregone, Lavarello, Bondella - Più o meno la stessa cosa


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 24 February 2007 - 16:29 PM

Ecco qua un pesce che in poco più di 50 anni si è stabilmente stanziato nei laghi dell'alta Italia grazie alle sue qualità gastronomiche e che nessuno si è mai sognato o si sognerà di contestarne l'esistenza come invece capita con altri tipi, anche se è in concorrenza alimentare con agoni, alborelle e persici (questi ultimi almeno nei primi mesi di vita).

Immesso sul finire degli anni 40 nei laghi di Lugano e Maggiore, e negli anni 60 in quello di Como ha sempre dato adito a indicazioni molto ricche di confusione sui tipi di Coregone immessi , anche se adesso si sono incrociati al punto da formare tipi a se stanti, il Lavarello azzurro risultante da immissioni di Coregonus Lavaretus, Coregonus Lavaretus Maraena e Wartnanni Coreuleus e La Bondella da Coregonus Macrophtalmus e Schinzii Helveticus chiamato anche Lavarello bianco; all'inizio i ceppi venivano dalla Svizzera secondo alcune fonti sul Como è stato immesso anche il Coregonus oxyrhynchus , ma sembra che in seguito ci siano state anche immissioni di altri ceppi.

Incominciamo con questi, metto più foto per dare modo di riconoscerli meglio.

COREGONUS LAVARETUS Da noi può arrivare a pesare più di 4 chili ma in certi laghi artici del nor Europa può arrivare agli 8 chili.

634_coregonuslavaretus3aq8.jpg

829_coregonuslavaretus4cz7.jpg

616_coregonuslavaretus8il3.jpg


Coregonus Lavaretus Maraena

232_coregonuslavaretusmara.jpg

799_coregonuslavaretusmara.gif


Coregonus Oxyrhynchus

764_coregonusoxyrhynchus1y.jpg

683_coregonusoxyrhynchusmk.gif


Coregonus Macrophtalmus bondella Non supera il chilo di peso
267_coregonusmacrophtalmus.jpg


Coregonus Albula Uno dei più piccoli coregoni , non arriva al chilo , vive dall'Inghilterra alla Russia Nord Occidentale e zone Baltiche

167_coregonusalbula1hq1.jpg

737_coregonusalbula2be6.jpg

611_coregonusalbulaut1.jpg


Coregonus Pidschian

310_coregonuspidschian1dr3.jpg

697_coregonuspidschian2jp7.jpg

180_coregonuspidschian3wf7.jpg


Coregonus Nasus

857_coregonusnasus1rq7.jpg

800_coregonusnasus2cs2.jpg

372_coregonusnasusvh8.jpg


Coregonus Peled

558_coregonuspeled1tu4.jpg

878_coregonuspeled2zn0.jpg

713_coregonuspeledbk5.jpg


Altri fratellini che alcuni testi danno come Coregoni , ma che pur essendo della stessa famiglia prendono un altro nome sono gli Stenodus , sempre stabili del Nord Europa e Nord America hanno delle ottime taglie che invogliano i pescatori

Stenodus Leucichthys

992_stenodusleucichthys3zn.jpg

262_stenodusleucichthys2yw.jpg

548_stenodusleucichthys1kh.jpg

620_stenodusleucichthyswt1.jpg


Stenodus Leucichthys Nelma

622_stenodusleucichthysnel.jpg


PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image <!-- m -->http://giordalocopes....forumfree.net/<!-- m -->
27-06-1944

#2 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 24 February 2007 - 19:53 PM

sei un'enciclopedia :wink:
grande :)
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#3 ste black bass

ste black bass

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2556 Post:
  • Tecnica: spinning & mosca
  • Provenienza: varese

Postato 18 September 2007 - 19:20 PM

Veramente Giorda...... sei GRANDE !!! :wink: :wink:

Stefano 19 anni!!! solo spinning e mosca; sempre CATCH & RELEASE
Baloss del Tresa ----- Ciao Giorda...


#4 CAVEDANONE

CAVEDANONE

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 493 Post:
  • LocalitàGaglianico(BI)

Postato 29 September 2007 - 08:29 AM

Giordà ma lo sai perchè immisero la Bondella?

#5 nenofisherman

nenofisherman

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 4292 Post:
  • LocalitàBedizzole (BS)
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: Bedizzole BS

Postato 29 September 2007 - 10:00 AM

grazie Giorda della dritta!!! :wink:
Nazzareno 23/12/86 24anni

#6 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 29 September 2007 - 14:56 PM

Giordà ma lo sai perchè immisero la Bondella?


Che io sappia a scopo economico/commerciale a favore dei pescatori professionisti dei laghi :?
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image <!-- m -->http://giordalocopes....forumfree.net/<!-- m -->
27-06-1944

#7 pietrovolta

pietrovolta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Laveno Mombello

Postato 09 January 2010 - 15:06 PM

I coregonidi, salmonidi della sottofamiglia dei Coregonini, sono tra le specie più interessanti e allo stesso modo difficili da studiare soprattutto dal punto di vista tassonomico (attribuzione dello status di specie, ecotipo, semispecie.....etc etc). Di fatto sono (chiamiamoli così) specie con una estrema plasticità fenotipica tale per cui dal solo fenotipo non è facile attribuire il chi è che cosa (peggio delle trote!). Normalmente il carattere più stabile in una popolazione di coregoni sembra essere il numero medio di branchiospine presenti sull'arco branchiale (dalla parte opposta dei filamenti rossi per intenderci). Tuttavia anche quest'ultimo può presentare più o meno vistose modificazioni nel corso del tempo, sia nella stessa popolazione, sia in seguito ad ibridazione tra due o più popolazioni differenti.

Nei nostri grandi laghi fino al 1948 circa, in seguito ad introduzioni iniziate a partire dal 1861 (de Filippi) sono presenti dapprima individui di coregonus Schinzii helveticus (o coregone bianco), Coregonus wartmanii coeruleus (coregone azzurro) e coregone del Lago Madui. Che si siano ibridati o che vi sia stato il prevalere di una forma rispetto alle altre non è chiaro. Di fatto però,anche in seguito ad approfondite ricerche, si ritiene che intorno agli anni 50 vi fosse stata una quasi completa ibridazione quantomeno tra C. wartmanni e C. Schinzii tale da "dare origine" al Coregone lavarello, coregonide a veloce accrescimento, con riproduzione litorale o fluviale.

In seguito (dal 1949) nei laghi Maggiore e Como è stata introdotta la bondella (Coregonus macrophthalmus Nusslin), un coregonide ad accrescimento lento, utile per dare alla pesca commerciale e alle economie rivierasche una specie ittica pescabile in taglie "da porzione".

Di fatto, ad oggi, le due specie o forme, convivono simpatricamente (isolate da una ecologia riproduttiva differente - quali la profondità di riproduzione e in parte anche il periodo stagionale - piuttosto che da barriere genetiche in senso stretto).

Mettendo insieme dati su accrescimento (Lunghezza, età) e numero di branchiospine, è possibile, con buona dose di sicurezza, attribuire un pesce pescato ad una o all'altra delle due forme di coregone presenti.
Infine, recenti indagini genetico-molecolari hanno evidenziato una parentela del Coregone lavarello (del Maggiore e del Como) con il Coregonus Schinzii Helveticus del Lago di Costanza mentre del coregone bondella con il Coregonus macrophthalmus (oggi chiamato Coregonus candidus) del Lago di Neuchatel, e una netta distinzione tra il lavarello e la bondella.

Il coregone lavarello può raggiungere una lunghezza massima intorno a 65 cm mentre il coregone bondella di circa 40-45 cm (sempre che glielo si lasci fare...dandogli il tempo di crescere!). Quindi pescando un coregonide di 50 cm dovremmo essere sicuri di aver preso un lavarello e non una bondella. Al contrario se peschiamo un coregonide di 30 cm non basta la lunghezza per capire cosa effettivamente abbiamo allamato.

Un C. lavarello di 30 cm ha circa 1 anno pieno e un zic! Raggiunge mediamente la maturità sessuale mediamente a circa 34-36 cm, una bondella di 30 cm ha circa ha circa 2,5 -3 anni e raggiunge la maturità sessuale mediamente a 25-30 cm.
Questo almeno nel Lago Maggiore. Normalmente i maschi raggiungono la maturità sessuale prima delle femmine.
In laghi più piccoli, come in molte altre specie, si può verificare una riduzione della taglia ossia delle rate di accrescimento.
In generale, l'accrescimento di una specie ittica però non è solo specie-specifico e ambiente-specifico; ma anche nello stesos ambiente si possono avere significative differenze di anno in anno, o tra periodi diversi. L'accrescimento infatti può variare di molto anche in relazione alla temperatura dell'acqua (che anticipa o riduce l'inizio o la fine dell'attività alimentare e dunque l'accrescimento corporeo), la pressione di pesca (una popolazione soggetta a pesca selettiva quale quella con la canna o con le reti normalmente ha individui relativamente piccoli rispetto ad una popolazione non soggetta a pesca) o alla stessa densità di popolazione (tanti individui, poco cibo tanta competizione, riduzione dell'accrescimento, della fecondità quindi in futuro meno individui e minore competizione e pesci + grandi...e via il ciclo ricomincia...).

Insomma....un bel casotto! no ? :-) :D

Beh, prima che inizi a diluviare vado a farmi una pescata!
Ciao.

#8 pietrovolta

pietrovolta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Laveno Mombello

Postato 13 January 2010 - 17:53 PM

Ah ultima nota.

Nei laghi dove lavarello e bondella convivono si può assistere alla netta predominanza della seconda sul primo, specialmente se la pesca professionale con reti è molto presente. Infatti le reti (le maglie della rete sono selettive sulla taglia, ma la pesca è mirata alla bondella) pescano bondella oltre la taglia di maturità (lasciando quindi il tempo di riprodursi almeno una volta) mentre pescano lavarelli ancora tendenzialmente immaturi.
Solo attraverso una opportuna regolamentazione degli strumenti di pesca, dei tempi, delle profondità, insomma una gestione attiva, si può limitare questo effetto.

Il lavarello però non è solo soggetto a elevata mortalità da pesca ma anche mortalità ambientale dovuta ad esempio alle variazioni del livello delle acque, a volte improvvise e di ampia portata, che determinano una alta mortalità giovanile, o meglio non fanno proprio schiudere le uova che rimangono all'asciutto (il lavarello ha riproduzione litorale, anche in pochi cm o dc di profondità). La bondella probabilmente acneh al fatto che rsi riproduce in ambiente + "protetto" (profondità elevata 20-100 m; temperatura + costante) riesce a "passare" con meno problemi la fase critica della schiusa delle uova (anhe se poi vi possono essere altre casue di mortalità).

Detto questo, ad oggi, non sembrano sussitere motivi di preoccupazione per la permanenza delle due specie nè per la loro convivenza. Ciò indipendentemente da ogni tipo di programma di ripopolamento tramite immissioni.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi