Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

Consigli Principiante


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Zio Andonio

Zio Andonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Roccaspinalveti

Postato 16 August 2010 - 16:05 PM

Buonasera a tutti..Fino ad adesso ho pescato alla trota e visto che in questo periodo le trote non mangiano vorrei iniziare col carpfishing...Ho letto tutte le discussioni possibili e immaginabili ma ancora riesco a capire come si fa la montatura e dove si mette il piombino.. :oops: Visto che dopodomani vado a un laghetto e li di carpe ce ne hanno pescate non è che mi potreste dare una aiuto?? Grazie in anticipo :)

#2 marol_7

marol_7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • LocalitàProvincia Rovigo
  • Tecnica: ledgering, spinning
  • Provenienza: Prov. Rovigo

Postato 16 August 2010 - 22:33 PM

ciao, nella sezione dedicata al carp fishing ci sono 3 4 montature spiegate alla perfezione e messe come post importante... le trovi di sicuro, guarda meglio perchè forse nopn hai letto abbastanza bene

#3 Zio Andonio

Zio Andonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Roccaspinalveti

Postato 17 August 2010 - 07:26 AM

Ok le ho lette..Ma adesso mi sorgono dei dubbi...Visto che domani ci vado a pesca e sto lontano da negozi non posso acquistare quello che serve...Posso fare un hair-rig con al posto del fluorocarbon il filo normale?? Ciposso mettere un amo di quelli per trote??Cosa potrebbe succedere?? E poi ancora..Come si innestano le boiles?? O.T Scusate ma io ancora riesco a capire come fa la carpa a restare attaccata all amo se va a mangiare la boiles? :oops:

#4 marol_7

marol_7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • LocalitàProvincia Rovigo
  • Tecnica: ledgering, spinning
  • Provenienza: Prov. Rovigo

Postato 17 August 2010 - 11:07 AM

Il finale andrebbe fatto con un trecciato da almeno 25 lb, il fluorcarbon io lo utilizzo solo nel d-rig per avere rigidità nel tratto finale composto da amo e boiles... se proprio non hai niente di ciò puoi usare il nylon ma salendo col diametro, minimo uno 0,40/0,50. Per l'amo, ovvio che se specifico rende al meglio però addattandosi potresti pure usarlo e, secondo me, utilizzare quelli con apertura un pò ampia... la cosa più grave che può succedere comunque è il cappotto :D :lol:
per innescare le boiles devi prima fare una normale asola nel terminale della dimensione giusta per agganciare la pallina dopodichè con un ago per innesco la fori fino ad uscire dal lato opposto e agganciando l'asola la tiri nella boiles fino a farla fuoriuscire dal'altra parte. fatto ciò ci metti uno stopper per bloccarla in modo non esca e la appoggi a questo. stai attento a mantenere una distanza corretta tra la fine della legatura dell'amo e la boiles stessa, dovrebbe essere tra 0,5 e 1 cm altrimenti se è troppo corta rischi che la boiles stessa slami il pesce e se è troppo lunga l'amo non entra nemmeno in bocca. ed infine la carpa si allama perchè durante l'aspirazione prende in bocca boiles e amo, quest'ultimo si impunta nella bocca mentre il pesce assaggia l'esca e sarà poi il movimento del pesce stesso che lo fa allamare perchè tenterà di andarsene ma il peso del piombo darà la sufficiente resistenza per far penetrare l'amo

qui trovi la montatura http://www.carpfishi...nodo/index.html

#5 Zio Andonio

Zio Andonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Roccaspinalveti

Postato 17 August 2010 - 11:26 AM

Il finale andrebbe fatto con un trecciato da almeno 25 lb, il fluorcarbon io lo utilizzo solo nel d-rig per avere rigidità nel tratto finale composto da amo e boiles... se proprio non hai niente di ciò puoi usare il nylon ma salendo col diametro, minimo uno 0,40/0,50. Per l'amo, ovvio che se specifico rende al meglio però addattandosi potresti pure usarlo e, secondo me, utilizzare quelli con apertura un pò ampia... la cosa più grave che può succedere comunque è il cappotto :D :lol:
per innescare le boiles devi prima fare una normale asola nel terminale della dimensione giusta per agganciare la pallina dopodichè con un ago per innesco la fori fino ad uscire dal lato opposto e agganciando l'asola la tiri nella boiles fino a farla fuoriuscire dal'altra parte. fatto ciò ci metti uno stopper per bloccarla in modo non esca e la appoggi a questo. stai attento a mantenere una distanza corretta tra la fine della legatura dell'amo e la boiles stessa, dovrebbe essere tra 0,5 e 1 cm altrimenti se è troppo corta rischi che la boiles stessa slami il pesce e se è troppo lunga l'amo non entra nemmeno in bocca. ed infine la carpa si allama perchè durante l'aspirazione prende in bocca boiles e amo, quest'ultimo si impunta nella bocca mentre il pesce assaggia l'esca e sarà poi il movimento del pesce stesso che lo fa allamare perchè tenterà di andarsene ma il peso del piombo darà la sufficiente resistenza per far penetrare l'amo

qui trovi la montatura http://www.carpfishi...nodo/index.html

Sei un grande!! :D Sorge xò un altro problema..Volevo fare le boiles selfmade..Quelle al pane..Non so se hai visto la ricetta sul sito e ci vuole anche la farina di mais..Ho cercato in qualche negozio ma non la hanno in estate mi hanno detto..Quindi al posto di quella cosa ci posso mettere?? :D

#6 marol_7

marol_7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • LocalitàProvincia Rovigo
  • Tecnica: ledgering, spinning
  • Provenienza: Prov. Rovigo

Postato 17 August 2010 - 12:11 PM

io per ora non faccio ancora esche selfmade anche se mi attira l'idea.... so che usano varie farine forse ne esiste qualcuna che può sostituirla... ma scusa, non c'è la farina di mais??? è quella per fare la polenta, come fa a non esserci? sei sicuro era di mais? o di frumento? era bianca?

#7 Zio Andonio

Zio Andonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Roccaspinalveti

Postato 17 August 2010 - 12:28 PM

io per ora non faccio ancora esche selfmade anche se mi attira l'idea.... so che usano varie farine forse ne esiste qualcuna che può sostituirla... ma scusa, non c'è la farina di mais??? è quella per fare la polenta, come fa a non esserci? sei sicuro era di mais? o di frumento? era bianca?

Era di mais...MI ha detto il commerciante..La farina di mais in estate non ce l abbiamo :doubt:

#8 marol_7

marol_7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • LocalitàProvincia Rovigo
  • Tecnica: ledgering, spinning
  • Provenienza: Prov. Rovigo

Postato 17 August 2010 - 13:57 PM

scusa ma dove abiti? in ogni supermercato c stà la farina di mais.... è quella per fare la polenta e c'è sia gialla che bianca

#9 chaing86

chaing86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: carp fishing
  • Provenienza: galliera (Bo)

Postato 25 September 2010 - 23:05 PM

salve a tutti!!!quale montatura consigliate per pescare in laghetto a pagamento????

#10 marol_7

marol_7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 193 Post:
  • LocalitàProvincia Rovigo
  • Tecnica: ledgering, spinning
  • Provenienza: Prov. Rovigo

Postato 29 September 2010 - 12:36 PM

dipende dal fondale, dalla pressione di pesca e conseguenta intelligenza delle carpe.... con un fondale duro senza fanghiglia o alghe un normale hair-rig può andar bene, magari con line aligner per migliorare la rotazione dell'amo in bocca del pesce... oppure se sono presenti le situazioni dette prima, meglio un innesco poup up come il d-rig....


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi