Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

tempo di "affondamento" per cucchiaini


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 07 August 2010 - 22:35 PM

Ciao a tutti,
in questo periodo le giornate si sono fatte sempre più calde e i nostri amici pesci si sono ormai messi tutti sul fondo alla ricerca di un pò di freschino.
Pescando a spinning con cucchiaini ondulanti o rotanti mi chiedevo se qualcuno conosce una "formula" o un sistema per sapere quanto aspettare prima di iniziare il recupero.
So che la cosa è un pò complessa in quanto dipenderà sicuramente dal peso dell'artificiale ma anche dalla resistenza che può avere l'artificiale con l'acqua quando affonda.
Ad esempio se lancio un ondulante da 10gr quanto devo aspettare prima che raggiunga 2 metri di profondità? quanto per 3 metri? etc.
Grazie a tutti

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27809 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 August 2010 - 02:33 AM

dipende da artificiale ad artificiale, di solito se non hanno grosso peso specifico si va dai 20 ai 50 cm al secondo (in usa normalmente considerano il solito 1 ft/s)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 08 August 2010 - 10:18 AM

Domanda non semplice , dipende da vari fattori tra cui la densita' dell'acqua , la sua velocita' , l'idrodinamicita' dell'esca ecc ecc
se peschi in acqua ferma puoi far delle prove , se vuoi avere un piu' o meno usa un contenitore da un metro molli l'esca e conti i secondi , certo devi anche piu' o meno calcolare che avrai la lenza e una semi trazione di essa , e anche questa in base al diametro avra' piu' o meno resistenza in acqua
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 09 August 2010 - 15:44 PM

...in queste situazioni io faccio cadere fino in fondo e conto ,poi recupero e vedo...niente vita??..tolgo qualche secondo...la caduta la misuri nell acqua a riva....
se usi ad esempio i martin scendono a picco,ci metti poco a misurare il tutto...sicuramente non saprai precisamente in metri il fondale..ma sai pescare dove ce il pesce,che a mio avviso è cio che conta...
e solitamente uso delle still di 3-4 g a 40 cm dall artificiale :wink: ...prova,da molteplici vantaggi---
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi